Connect with us

Published

on

Ondate di calore, inondazioni, siccità: dietro a questi eventi estremi c’è lo zampino dell’uomo. Almeno nella maggior parte dei casi. E questa volta a concordare sull’attribuzione della colpa è la scienza. Un nuovo studio realizzato dai ricercatori di Climate Brief ha raccolto ben 504 studi dedicati a singoli eventi estremi per capire quali e quanti di questi potessero essere attribuibili ai cambiamenti climatici indotti dall’uomo, e il risultato è che il 71% di questi 504 eventi meteorologici estremi è risultato essere stato provocato o aggravato proprio dalle attività umane.

In particolare, dei 152 eventi di caldo estremo valutati dagli scienziati, il 93% è stato reso più probabile o più grave dall’uomo, così come il 56% dei 126 eventi di pioggia o inondazioni presi in esame, e il 68% degli 81 eventi di siccità. Il 9% degli eventi climatici e meteorologici è stato reso meno probabile o meno grave dalle attività umane, il che significa che l’80% di tutti gli eventi ha subito un impatto umano. Perché dagli studi analizzati, solo 20% degli eventi non mostra alcuna influenza umana chiaramente individuabile.

Insomma: gli scienziati hanno concluso che il cambiamento climatico causato dall’uomo ha alterato la probabilità o la gravità di un evento meteorologico estremo nell’80% dei casi studiati (nel 71% lo ha reso più grave o probabile e nel 9%, meno). Pubblicato per la prima volta nel luglio 2017, questo studio rappresenta il quinto aggiornamento annuale di un lavoro che viene costantemente aggiornato. Interessante nota che la prima edizione del 2017 aveva individuato una responsabilità umana nel 68% degli eventi (nel 63% dei casi reso più grave o probabile e nel 6% meno).

Temperature estreme impossibili senza l’influenza umana

La mappa di attribuzione del Carbon Brief comprende studi su 152 eventi di caldo estremo, di cui 142 (93%) sono stati resi più probabili o più gravi a causa del cambiamento climatico. Nessuno studio ha riscontrato un’ondata di caldo resa meno grave dal cambiamento climatico, mentre gli studi su due eventi (1%) non hanno identificato alcuna influenza e altri otto (5%) non sono risultati conclusivi.

Negli ultimi anni, gli studi hanno dimostrato che diverse temperature estreme sarebbero state impossibili o virtualmente impossibili senza l’influenza umana sul clima. Questi includono l’ondata di caldo della Siberia del 2020, l’evento della ‘cupola di calore’ del Pacifico nord-occidentale del 2021 e l’estate da record dell’Europa del 2021.

Forti piogge, inondazioni e siccità

Dei 126 eventi di pioggia o inondazione inclusi nella mappa di attribuzione, 71 (56%) hanno riscontrato che l’attività umana ha reso l’evento più probabile o più grave, una percentuale molto inferiore rispetto agli studi relativi al calore. Diciannove studi (15%) hanno rilevato che il cambiamento climatico aveva reso l’intero evento meno probabile che si verificasse. Dei restanti eventi di forti precipitazioni, studi su 24 (19%) non hanno trovato prove di un legame con il cambiamento climatico, mentre 12 (10%) non sono stati conclusivi.

Degli 81 eventi e tendenze di siccità qui considerati, è stato riscontrato che il cambiamento climatico ha aumentato la gravità o la probabilità di 55 (68%). Del resto, la probabilità o la gravità è stata ridotta per un evento (1%), mentre non è stato riscontrato alcun legame distinguibile con l’attività umana per 15 (19%) e 10 (12%) non conclusivi.

LE ULTIME NOTIZIE

L’Inter supera l’Empoli 3-1 e resta in scia al Napoli capolista
Nerazzurri a tre punti dalla vetta con una partita da recuperare, Empoli pericolosamente vicino alla zona retrocessione L'Inter batte l'Empoli...
Read More
Ongoing release of Palestinian prisoners: next exchange scheduled for 25 January
Release of 90 Palestinian prisoners underway today; next deal will include four Israelis Operations are underway to release 90 Palestinian...
Read More
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
Freed after 471 days of captivity in Gaza, the three Israeli hostages return home amid hugs and emotion The moment...
Read More
Ragazzo di 15 anni hackerava il Ministero e deviava rotte di petroliere
Indagini della Polizia postale rivelano le attività di un giovane di Cesena: fascicolo trasferito alla Procura distrettuale di Bologna Un...
Read More
Lazio travolgente a Verona: 3-0 e quarto posto riconquistato
I biancocelesti salgono a 39 punti e superano la Juventus, mantenendo viva la corsa per il podio La Lazio vince...
Read More
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
After the release of three Israeli women, Israel begins the release of Palestinian detainees as per the agreement with Hamas...
Read More
Scoperto il gene Grin2c: nuova speranza nella ricerca contro l’Alzheimer
Un team italiano guidato dall’ospedale Molinette di Torino svela il ruolo di una rara mutazione genetica Un’importante scoperta genetica apre...
Read More
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
Romi Gonen, Emily Damari and Doron Steinbrecher released after more than a year in captivity. They have already embraced their...
Read More

(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza