Connect with us

Published

on

Disagi per i viaggiatori oggi, mercoledì 8 giugno, per lo sciopero aereo indetto da Ryanair, Malta Air, Easyjet e Volotea. Piloti e assistenti delle tre compagnie low cost incroceranno le braccia per 4 ore, dalle 10 alle 14. A proclamare la protesta sono Filt Cgil e Uiltrasporti, “vista l’impossibilità di aprire un confronto dedicato alle problematiche che da mesi affliggono il personale navigante”. E rilanciano: “Voli a rischio tutta l’estate se non ci ascolteranno“.

“Tra le questioni aperte – spiegano le organizzazioni sindacali – il mancato adeguamento ai minimi salariali previsti dal contratto nazionale, il perdurare di un accordo sul taglio degli stipendi (contingency agreement) non più attuale, le arbitrarie decurtazioni della busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia, il rifiuto della compagnia di concedere giornate di congedo obbligatorio durante la stagione estiva e la mancanza di acqua e pasti per l’equipaggio”.

“I lavoratori di EasyJet protesteranno contro la compressione dei diritti culminata in licenziamenti ingiustificati, contro la mancanza di solidità operativa, a danno di passeggeri ed equipaggi e contro il totale degrado delle relazioni industriali. Per quanto riguarda Volotea invece si assiste ad una continua condotta antisindacale portata avanti dalla compagnia. Richieste inaccettabili di riduzioni del salario, promozioni ed upgrade economici a insindacabile giudizio della compagnia per esercitare di fatto un vero e proprio controllo sui propri dipendenti, a cui si aggiungono contestazioni disciplinari in contrasto con la normativa italiana”, dice Uiltrasporto. “Le giornate di protesta – conclude il sindacato – saranno coordinate con i sindacati europei interessati per un’azione condivisa e concentrata a livello transnazionale. Ci auguriamo che le due compagnie accolgano le legittime richieste delle lavoratrici e dei lavoratori, in caso contrario questa sarà solo la prima di una serie di azioni di protesta che renderanno ‘calda’ l’estate”.

“Con lo sciopero chiediamo l’apertura un confronto sulle problematiche lavorative e sulle condizioni salariali di piloti e assistenti di volo”, ha spiegato il segretario nazionale della Filt Cgil Fabrizio Cuscito, sottolineando che “senza risposte sull’applicazione del contratto nazionale e sul riconoscimento di diritti e tutele da parte della compagnia aerea irlandese e delle sue controllate estere andremo avanti con le proteste tutta l’estate”. “E’ inaccettabile – sostiene il dirigente nazionale della Filt Cgil – che Ryanair non applichi i minimi salariali previsti dal contratto nazionale, tra l’altro violando quanto previsto dalla normativa italiana per il trasporto aereo. Queste ed altre mancanze nei confronti dei lavoratori come le ingiustificate riduzioni salariali, le decurtazioni in busta paga, il mancato pagamento delle giornate di malattia ed il rifiuto di concedere giornate di congedo obbligatori si configurano come vere e proprie violazioni dei diritti dei lavoratori”. Secondo Cuscito infine “in una fase delicata come questa di ripresa dei voli e di uscita dalla profonda crisi del settore aereo, serve un deciso cambio di rotta, a partire da un atteggiamento diverso e più rispettoso nei confronti dei propri dipendenti”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

The race for the succession of Pope Francis: the papable cardinals
After the death of Pope Francis on 21 April 2025, the succession discussion has begun. Here are the 15 most...
Read More
Elon Musk to bid farewell to US government: resignation expected between May and June
The Tesla and X patron is ready to quit as “special employee” of the Trump administration. His criticism of the...
Read More
Papa Francesco, voce per la Palestina: Hamas, “Difese sempre i nostri diritti”
Hamas rende omaggio al Pontefice ricordando il suo costante impegno per i diritti dei palestinesi e la sua condanna degli...
Read More
Trump defends Defence Secretary Pete Hegseth despite scandal
US president reiterates his confidence in Pentagon chief accused of revealing details of a military operation against the Houthis in...
Read More
Beijing sends back a Boeing 737 Max: too expensive after Trump’s tariffs
The $55 million jet destined for Xiamen Airlines has returned to the US after the trade escalation between Washington and...
Read More
Del funeral al Cónclave: lo que sucede tras la muerte del Papa Francisco
Con la muerte del Papa Bergoglio, se abre oficialmente la sede vacante: de las exequias a la elección del nuevo...
Read More
Misa de sufragio por el Papa Francisco en su Buenos Aires
En la Catedral Metropolitana, donde Bergoglio fue arzobispo antes de su pontificado, se realizará hoy a las 8:30 hora local...
Read More
Dalle esequie al Conclave: cosa accade dopo la morte di Papa Francesco
Con la scomparsa di Papa Bergoglio si apre ufficialmente la sede vacante: dai riti funebri all’elezione del nuovo Pontefice, ecco...
Read More

di tendenza