Biodiversità, i numeri per non perderla
-
Elezioni USA in diretta: dalle 5 del mattino grazie ad Adnkronos e Centro Studi Americani
-
Alluvioni devastanti a Valencia, Spagna: 72 morti e numerosi dispersi VIDEO
-
LIVE Taiwan in allerta per super tifone Kong-rey: evacuazioni costa orientale
-
La Turchia dopo attentato colpisce il Pkk in Iraq e Siria: 12 civili uccisi VIDEO
(Adnkronos) – Per arrestare la crisi della biodiversità sono necessarie misure di conservazione nel 44% della superficie terrestre, pari a 64 milioni di km2. Più di 1,3 milioni di km2 rischiano infatti di essere distrutti da interventi umani entro il 2030. E’ quanto rivela una nuova ricerca che coinvolge il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science.
Il team di ricerca internazionale, che coinvolge Moreno Di Marco del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Sapienza, ha utilizzato algoritmi geospaziali avanzati per mappare l’area ottimale per la conservazione delle specie e degli ecosistemi terrestri di tutto il mondo. I ricercatori hanno anche quantificato la superficie terrestre a rischio a causa delle attività umane di modifica degli habitat, sfruttando scenari di uso del suolo. Lo studio è stato coordinato da James R. Allan dell’Università di Amsterdam ed è nato dalla collaborazione della Sapienza con l’Università di Amsterdam, l’Università del Queensland, l’organizzazione The Nature Conservancy (Tnc), l’organizzazione United Nations Development Programme (Undp), l’Università di Cambridge, la BirdLife International, l’Università della Tasmania, la Rights and Resources Initiative (Rri), l’Università del Kent, l’Università di Melbourne e l’Università del Delaware.
Dai risultati di questa ricerca si evince che per arrestare la crisi della biodiversità sarebbe necessario conservare un’area di 64 milioni di km2, che corrisponde al 44% della superficie terrestre. Inoltre, i modelli mostrano che più di 1.3 milioni di km2 di questa superficie terrestre, un’area più estesa del Sud Africa, rischiano di essere distrutti entro il 2030 dalle attività antropiche, con conseguenze devastanti per la fauna selvatica.
“A oggi, questa ricerca rappresenta – spiega Moreno Di Marco, coautore dello studio e coordinatore del gruppo di ricerca ‘Biodiversity and Global Change’ della Sapienza – l’analisi più esaustiva delle esigenze di conservazione della biodiversità a scala globale e dimostra che l’espansione delle aree protette è una misura necessaria ma non sufficiente a invertire il declino della biodiversità. Le aree protette devono, quindi, essere affiancate a politiche di pianificazione sostenibile dell’uso del suolo, al riconoscimento del ruolo guida delle popolazioni indigene, a meccanismi di trasferimento fiscale verso i paesi in via di sviluppo e ricchi di biodiversità, e al controllo delle attività industriali in aree importanti per la biodiversità”.
“La nostra analisi mostra – conclude Moreno Di Marco – che il rischio per la biodiversità derivante dalla perdita di habitat in aree importanti per la conservazione può ancora essere ridotto in modo significativo (addirittura di sette volte), se si attuano oggi politiche sostenibili di uso del territorio. Ma i governi non possono continuare a perseguire una strategia di sviluppo economico di tipo ‘business as usual’”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Ambiente-Sostenibilità17 ore ago
2024: anno più caldo mai registrato, temperature oltre +1,5°C dai livelli preindustriali
-
Flash17 ore ago
Roma, incidente sulla Tiburtina: tre vigili travolti da auto guidata da carabiniere ubriaco
-
Primo Piano18 ore ago
Intensificati attacchi Israele in Libano, Gaza e Cisgiordania
-
In Evidenza17 ore ago
Trump alla Casa Bianca: quali conseguenze per Ucraina e Russia?