Ambiente
Pandemia, guerra e crisi climatica: l’economia circolare europea non decolla
Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. La soluzione esiste e si chiama economia circolare. Ma ancora non decolla. I dati globali, sotto questo profilo, parlano chiaro: tra il 2018 e il 2020 il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%.
Negli ultimi cinque anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8% (superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno), a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,65 miliardi di tonnellate): sprechiamo ancora una gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Non abbiamo invertito la rotta. Anche l’Italia non ha centrato l’obiettivo del disaccoppiamento tra crescita economica e uso delle risorse. Ciò significa che Pil e consumo di materiali viaggiano in parallelo: la ripresa del 2021 mostra come i due valori si stiano riportando sugli stessi livelli precedenti alla pandemia.
Eppure l’Italia è uno dei Paesi che ‘tiene’: nel quadro delle prime cinque economie europee si posiziona al primo posto per gli indicatori più importanti di circolarità, assieme alla Francia. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, realizzato dal Cen (Circular economy network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con Enea.
“La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare”, ha dichiarato Edo Ronchi. “Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi”.
Secondo Ronchi “è un nodo che rischia non solo di soffocare la ripresa ma di destabilizzare l’intera economia con una spirale inflattiva. Ed è qui che l’economia circolare può fare la differenza trovando all’interno del Paese le risorse che è sempre più costoso importare. L’obiettivo che l’Italia si deve porre è raggiungere il disaccoppiamento tra crescita e consumo di risorse”. La simbiosi industriale, spiega il direttore del dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Enea, Roberto Morabito, “è uno degli strumenti più potenti che possiamo utilizzare a supporto della transizione circolare dei nostri sistemi produttivi con grandi vantaggi ambientali, economici e sociali”.
“Come avviene in altri Paesi, sarebbe quanto mai opportuno che anche l’Italia si dotasse di un Programma nazionale per la simbiosi industriale per massimizzarne le potenzialità e assicurare tracciabilità e contabilità delle risorse scambiate. Il potenziale vantaggio economico per lo scambio di risorse in Europa è stimato tra i 7 e i 13 miliardi di euro, a cui aggiungere oltre 70 miliardi per costi di discarica evitati. Enea dal 2010 ha sviluppato una Piattaforma e una metodologia di lavoro che hanno permesso di realizzare progetti con oltre 240 aziende e individuare circa 2mila potenziali trasferimenti di risorse tra loro” conclude Morabito.
L’Italia contiene i danni
In media in Europa nel 2020 sono state consumate circa 13 tonnellate pro capite di materiali. Ma tra le cinque maggiori economie al centro dell’analisi di questo Rapporto (Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna) le differenze sono consistenti: si va dalle 7,4 tonnellate per abitante dell’Italia alle 17,5 della Polonia. La Germania è a quota 13,4 tonnellate, la Francia a 8,1, la Spagna a 10,3.Nel 2020 per nessuno dei cinque Paesi europei esaminati si è registrato un incremento nella produttività delle risorse. In Europa nel 2020, a parità di potere d’acquisto, per ogni kg di risorse consumate sono stati generati 2,1 euro di Pil. L’Italia è arrivata a 3,5 euro di Pil (il 60% in più rispetto alla media Ue). Il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva di materia. Nel 2020, ultimo anno di dati disponibile, il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo nell’Ue è stato pari al 12,8%.
In Italia, sempre nello stesso anno, il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solamente a quello della Francia (22,2%) e di oltre 8 punti percentuali superiore a quello della Germania (13,4%). Spagna (11,2%) e Polonia (9,9%) occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione. Notizie positive per l’Italia anche sul fronte rifiuti. In Italia la percentuale di riciclo di tutti i rifiuti ha raggiunto quasi il 68%: è il dato più elevato dell’Unione europea. Tra le cinque economie osservate, l’Italia è quella che al 2018 ha avviato a riciclo la quota maggiore di rifiuti speciali (quelli provenienti da industrie e aziende): circa il 75%.
Per quanto riguarda i rifiuti urbani (il 10% dei rifiuti totali generati nell’Unione europea) l’obiettivo di riciclaggio è del 55% al 2025, del 60% al 2030 e del 65% al 2035. Nel 2020 nell’UE 27 è stato riciclato il 47,8% dei rifiuti urbani; in Italia il 54,4%. Sempre nel 2020 i rifiuti urbani avviati in discarica in tutta l’Ue sono stati il 22,8%. Dopo la Germania, le migliori prestazioni sono quelle di Francia (18%) e Italia (20,1%). Ci sono invece settori in cui l’Italia è in netta difficoltà. Uno è il consumo di suolo: nel 2018 nella Ue a 27 Paesi risultava coperto da superficie artificiale il 4,2% del territorio. La Polonia era al 3,6%, la Spagna al 3,7%, la Francia al 5,6%, l’Italia al 7,1%, la Germania al 7,6 %.
Anche per l’ecoinnovazione siamo agli ultimi posti: nel 2021 dal punto di vista degli investimenti in questo settore l’Italia appare al 13° posto nell’Ue con un indice di 79. La Germania è a 154. Infine la riparazione dei beni: in Italia nel 2019 oltre 23.000 aziende lavoravano alla riparazione di beni elettronici e di altri beni personali (vestiario, calzature, orologi, gioielli, mobilia, ecc.). Siamo dietro alla Francia (oltre 33.700 imprese) e alla Spagna (poco più di 28.300).
In questo settore abbiamo perso quasi 5.000 aziende (circa il 20%) rispetto al 2010. Facendo le somme risulta che l’Italia e la Francia sono i Paesi che fanno registrare le migliori performance di circolarità, totalizzando 19 punti ciascuno. In seconda posizione, staccata di tre punti, si attesta la Spagna con 16 punti. Decisamente più contenuto è l’indice di performance di circolarità della Polonia e della Germania che ottengono, rispettivamente 12 e 11 punti.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Australia, Canberra: spari in aeroporto, un arresto
Meteo di Ferragosto: tra caldo e temporali
Piero Angela, l’ultimo saluto ai telespettatori
Serie A: per rossoneri buona la prima, Milan-Udinese 4-2
Scontro Lerner-La Russa
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Vallagarina in festa per “La Vigna Eccellente… ed è subito Isera”
DAL 16 AL 18 SETTEMBRE RIFLETTORI SUL MARZEMINO Torna anche quest’anno la manifestazione dedicata al vitigno simbolo della valle, uno dei […]
- PALIO DI ASTI 2022. Tradizione, cultura e passione
Domenica 4 settembre si corre il Palio di Asti e la città torna indietro nel tempo di quasi 750 anni, fino al 1275, anno in cui si corse […]
- Lugano. Idee di Passato, idee di Futuro
Idee di Passato, idee di Futuro è una rassegna di incontri promossi dall’Associazione Fare arte NEL nostro tempo, di cui il primo è una […]
- Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone
Esce il 20 settembre 2022 per Polaris Editore Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone (di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, […]
- Inno alla bellezza
Nella punta sud occidentale della Sardegna, a circa 20 Km da Cagliari e a mezz’ora di auto dalla spiaggia della cittadina sarda per […]
- Ispra (VA): quattro passeggiate tra Lago Maggiore e archeologia industriale
Tra natura, archeologia industriale e Lago Maggiore. Il Comune di Ispra (VA) rilancia la propria vocazione turistica con il restyling […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Meloni: “Sinistra teme presidenzialismo perché per governare dovrebbe vincere”
“Anni e anni al governo senza vincere un’elezione: per questo alla sinistra fa così paura il presidenzialismo. Noi, invece, non […]
- Elezioni, ultimo giorno per depositare i simboli: tempo scaduto alle ore 16
Gli uffici del ministero dell’Interno erano aperti oggi dalle 8 alle 16 per il deposito dei simboli in vista delle elezioni politiche del […]
- Usa: FoxNews, “Lancia auto contro barriera Capitol Hill, spara e si suicida”
Un uomo non ancora identificato ha lanciato la sua auto in fiamme contro una barriera di protezione di Capitol Hill, quindi è uscito dal […]
- Israele, Gerusalemme: almeno 8 feriti in attacco contro autobus
Si è consegnato stamane alle forze di sicurezza l’uomo sospettato di aver compiuto in Israele un attentato terroristico sparando contro […]
- Piero Angela: camera ardente, martedì 16 atteso feretro in Campidoglio
La camera ardente di Piero Angela sarà allestita martedì 16 agosto dalle 11.30 alle 19.00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio […]
- Australia, Canberra: spari in aeroporto, un arresto
L’aeroporto di Canberra in Australia è stato evacuato dopo che sarebbero stati sparati colpi di arma da fuoco all’interno del […]
di tendenza
-
World15 ore ago
NY Times: legale di Trump certificò restituzione materiale classificato
-
In Evidenza21 ore ago
Piero Angela, l’ultimo saluto ai telespettatori
-
In Evidenza24 ore ago
Ucraina, Amnesty: rapporto controverso sarà “revisionato” da esperti
-
Flash24 ore ago
Serie A: per rossoneri buona la prima, Milan-Udinese 4-2