Connect with us

Published

on

Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. La soluzione esiste e si chiama economia circolare. Ma ancora non decolla. I dati globali, sotto questo profilo, parlano chiaro: tra il 2018 e il 2020 il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%.

Negli ultimi cinque anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8% (superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno), a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,65 miliardi di tonnellate): sprechiamo ancora una gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Non abbiamo invertito la rotta. Anche l’Italia non ha centrato l’obiettivo del disaccoppiamento tra crescita economica e uso delle risorse. Ciò significa che Pil e consumo di materiali viaggiano in parallelo: la ripresa del 2021 mostra come i due valori si stiano riportando sugli stessi livelli precedenti alla pandemia.

Eppure l’Italia è uno dei Paesi che ‘tiene’: nel quadro delle prime cinque economie europee si posiziona al primo posto per gli indicatori più importanti di circolarità, assieme alla Francia. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, realizzato dal Cen (Circular economy network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con Enea.

“La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare”, ha dichiarato Edo Ronchi. “Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi”.

Secondo Ronchi “è un nodo che rischia non solo di soffocare la ripresa ma di destabilizzare l’intera economia con una spirale inflattiva. Ed è qui che l’economia circolare può fare la differenza trovando all’interno del Paese le risorse che è sempre più costoso importare. L’obiettivo che l’Italia si deve porre è raggiungere il disaccoppiamento tra crescita e consumo di risorse”. La simbiosi industriale, spiega il direttore del dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Enea, Roberto Morabito, “è uno degli strumenti più potenti che possiamo utilizzare a supporto della transizione circolare dei nostri sistemi produttivi con grandi vantaggi ambientali, economici e sociali”.

“Come avviene in altri Paesi, sarebbe quanto mai opportuno che anche l’Italia si dotasse di un Programma nazionale per la simbiosi industriale per massimizzarne le potenzialità e assicurare tracciabilità e contabilità delle risorse scambiate. Il potenziale vantaggio economico per lo scambio di risorse in Europa è stimato tra i 7 e i 13 miliardi di euro, a cui aggiungere oltre 70 miliardi per costi di discarica evitati. Enea dal 2010 ha sviluppato una Piattaforma e una metodologia di lavoro che hanno permesso di realizzare progetti con oltre 240 aziende e individuare circa 2mila potenziali trasferimenti di risorse tra loro” conclude Morabito.

L’Italia contiene i danni

In media in Europa nel 2020 sono state consumate circa 13 tonnellate pro capite di materiali. Ma tra le cinque maggiori economie al centro dell’analisi di questo Rapporto (Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna) le differenze sono consistenti: si va dalle 7,4 tonnellate per abitante dell’Italia alle 17,5 della Polonia. La Germania è a quota 13,4 tonnellate, la Francia a 8,1, la Spagna a 10,3.Nel 2020 per nessuno dei cinque Paesi europei esaminati si è registrato un incremento nella produttività delle risorse. In Europa nel 2020, a parità di potere d’acquisto, per ogni kg di risorse consumate sono stati generati 2,1 euro di Pil. L’Italia è arrivata a 3,5 euro di Pil (il 60% in più rispetto alla media Ue). Il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva di materia. Nel 2020, ultimo anno di dati disponibile, il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo nell’Ue è stato pari al 12,8%.

In Italia, sempre nello stesso anno, il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solamente a quello della Francia (22,2%) e di oltre 8 punti percentuali superiore a quello della Germania (13,4%). Spagna (11,2%) e Polonia (9,9%) occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione. Notizie positive per l’Italia anche sul fronte rifiuti. In Italia la percentuale di riciclo di tutti i rifiuti ha raggiunto quasi il 68%: è il dato più elevato dell’Unione europea. Tra le cinque economie osservate, l’Italia è quella che al 2018 ha avviato a riciclo la quota maggiore di rifiuti speciali (quelli provenienti da industrie e aziende): circa il 75%.

Per quanto riguarda i rifiuti urbani (il 10% dei rifiuti totali generati nell’Unione europea) l’obiettivo di riciclaggio è del 55% al 2025, del 60% al 2030 e del 65% al 2035. Nel 2020 nell’UE 27 è stato riciclato il 47,8% dei rifiuti urbani; in Italia il 54,4%. Sempre nel 2020 i rifiuti urbani avviati in discarica in tutta l’Ue sono stati il 22,8%. Dopo la Germania, le migliori prestazioni sono quelle di Francia (18%) e Italia (20,1%). Ci sono invece settori in cui l’Italia è in netta difficoltà. Uno è il consumo di suolo: nel 2018 nella Ue a 27 Paesi risultava coperto da superficie artificiale il 4,2% del territorio. La Polonia era al 3,6%, la Spagna al 3,7%, la Francia al 5,6%, l’Italia al 7,1%, la Germania al 7,6 %.

Anche per l’ecoinnovazione siamo agli ultimi posti: nel 2021 dal punto di vista degli investimenti in questo settore l’Italia appare al 13° posto nell’Ue con un indice di 79. La Germania è a 154. Infine la riparazione dei beni: in Italia nel 2019 oltre 23.000 aziende lavoravano alla riparazione di beni elettronici e di altri beni personali (vestiario, calzature, orologi, gioielli, mobilia, ecc.). Siamo dietro alla Francia (oltre 33.700 imprese) e alla Spagna (poco più di 28.300).

In questo settore abbiamo perso quasi 5.000 aziende (circa il 20%) rispetto al 2010. Facendo le somme risulta che l’Italia e la Francia sono i Paesi che fanno registrare le migliori performance di circolarità, totalizzando 19 punti ciascuno. In seconda posizione, staccata di tre punti, si attesta la Spagna con 16 punti. Decisamente più contenuto è l’indice di performance di circolarità della Polonia e della Germania che ottengono, rispettivamente 12 e 11 punti.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”
Il nostro saggio presidente invita i partecipanti della Flotilla a consegnare gli aiuti umanitari a Gaza, sfruttando il supporto del...
Read More
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
Simona Bortoletto, 34 anni, è morta dopo essere stata investita da un’auto guidata da un conoscente con cui aveva cenato....
Read More
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
Il musicista palermitano, 82 anni, è morto al Policlinico di Milano. Dalle origini nel calcio al successo di brani come...
Read More
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
Un freddo settembre 2025 porta neve e temperature sotto media in Italia: dopo giorni di temporali e sole, atteso peggioramento...
Read More
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”
Mario Venditti indagato per corruzione in atti giudiziari per l’archiviazione rapida di Andrea Sempio; avvocato Stasi evidenzia l’estrema gravità delle...
Read More
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
Il quotidiano francese analizza il consenso personale della premier, la stabilità della coalizione di destra e le ambizioni per il...
Read More
Sequestrato ragazzo nel centro di Vittoria, blitz sotto gli occhi dei coetanei
Due uomini armati hanno rapito il figlio di un noto commerciante, scatenando allarme in città; la polizia ha avviato le...
Read More
Antitrust: maxi multa da 936 milioni per principali compagnie petrolifere italiane
L’Antitrust sanziona Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa anticoncorrenziale sul prezzo del carburante, emersa grazie a un...
Read More
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
Consegnato dalle autorità belghe Sebastiano Signati: dovrà scontare 28 anni per traffico di droga e armi; fondamentale il ruolo dell’Unità...
Read More
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
Sciopero aereo: proteste di 24 ore del personale aeroportuale, compagnie e piloti: al centro salari, sicurezza, contratti e sostegno alla...
Read More
Netanyahu ordina trasmissione del suo discorso Onu in tutta Gaza
L’IDF si prepara a diffondere il discorso del premier israeliano tramite altoparlanti, tra dubbi sull’esposizione dei soldati e accuse di...
Read More
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
Mario Venditti, che archiviò l’inchiesta su Andrea Sempio, è sospettato di aver ricevuto 20-30 mila euro per favorire l’amico del...
Read More

Di Tendenza/Trending