Connect with us

Published

on

Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga battuta d’arresto all’economia globale; il conflitto in Ucraina, che ha esasperato la fragilità energetica dell’Europa. La soluzione esiste e si chiama economia circolare. Ma ancora non decolla. I dati globali, sotto questo profilo, parlano chiaro: tra il 2018 e il 2020 il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%.

Negli ultimi cinque anni i consumi sono cresciuti di oltre l’8% (superando i 100 miliardi di tonnellate di materia prima utilizzata in un anno), a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% (da 8,4 a 8,65 miliardi di tonnellate): sprechiamo ancora una gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Non abbiamo invertito la rotta. Anche l’Italia non ha centrato l’obiettivo del disaccoppiamento tra crescita economica e uso delle risorse. Ciò significa che Pil e consumo di materiali viaggiano in parallelo: la ripresa del 2021 mostra come i due valori si stiano riportando sugli stessi livelli precedenti alla pandemia.

Eppure l’Italia è uno dei Paesi che ‘tiene’: nel quadro delle prime cinque economie europee si posiziona al primo posto per gli indicatori più importanti di circolarità, assieme alla Francia. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione. È quanto emerge dal Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia 2022, realizzato dal Cen (Circular economy network), la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa, in collaborazione con Enea.

“La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare”, ha dichiarato Edo Ronchi. “Le nostre economie sono fragili perché per aspetti strategici dipendono da materie prime localizzate in larga parte in un ristretto gruppo di Paesi”.

Secondo Ronchi “è un nodo che rischia non solo di soffocare la ripresa ma di destabilizzare l’intera economia con una spirale inflattiva. Ed è qui che l’economia circolare può fare la differenza trovando all’interno del Paese le risorse che è sempre più costoso importare. L’obiettivo che l’Italia si deve porre è raggiungere il disaccoppiamento tra crescita e consumo di risorse”. La simbiosi industriale, spiega il direttore del dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali Enea, Roberto Morabito, “è uno degli strumenti più potenti che possiamo utilizzare a supporto della transizione circolare dei nostri sistemi produttivi con grandi vantaggi ambientali, economici e sociali”.

“Come avviene in altri Paesi, sarebbe quanto mai opportuno che anche l’Italia si dotasse di un Programma nazionale per la simbiosi industriale per massimizzarne le potenzialità e assicurare tracciabilità e contabilità delle risorse scambiate. Il potenziale vantaggio economico per lo scambio di risorse in Europa è stimato tra i 7 e i 13 miliardi di euro, a cui aggiungere oltre 70 miliardi per costi di discarica evitati. Enea dal 2010 ha sviluppato una Piattaforma e una metodologia di lavoro che hanno permesso di realizzare progetti con oltre 240 aziende e individuare circa 2mila potenziali trasferimenti di risorse tra loro” conclude Morabito.

L’Italia contiene i danni

In media in Europa nel 2020 sono state consumate circa 13 tonnellate pro capite di materiali. Ma tra le cinque maggiori economie al centro dell’analisi di questo Rapporto (Italia, Francia, Germania, Polonia, Spagna) le differenze sono consistenti: si va dalle 7,4 tonnellate per abitante dell’Italia alle 17,5 della Polonia. La Germania è a quota 13,4 tonnellate, la Francia a 8,1, la Spagna a 10,3.Nel 2020 per nessuno dei cinque Paesi europei esaminati si è registrato un incremento nella produttività delle risorse. In Europa nel 2020, a parità di potere d’acquisto, per ogni kg di risorse consumate sono stati generati 2,1 euro di Pil. L’Italia è arrivata a 3,5 euro di Pil (il 60% in più rispetto alla media Ue). Il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo misura il contributo dei materiali riciclati alla domanda complessiva di materia. Nel 2020, ultimo anno di dati disponibile, il tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo nell’Ue è stato pari al 12,8%.

In Italia, sempre nello stesso anno, il valore ha raggiunto il 21,6%, secondo solamente a quello della Francia (22,2%) e di oltre 8 punti percentuali superiore a quello della Germania (13,4%). Spagna (11,2%) e Polonia (9,9%) occupano rispettivamente la quarta e la quinta posizione. Notizie positive per l’Italia anche sul fronte rifiuti. In Italia la percentuale di riciclo di tutti i rifiuti ha raggiunto quasi il 68%: è il dato più elevato dell’Unione europea. Tra le cinque economie osservate, l’Italia è quella che al 2018 ha avviato a riciclo la quota maggiore di rifiuti speciali (quelli provenienti da industrie e aziende): circa il 75%.

Per quanto riguarda i rifiuti urbani (il 10% dei rifiuti totali generati nell’Unione europea) l’obiettivo di riciclaggio è del 55% al 2025, del 60% al 2030 e del 65% al 2035. Nel 2020 nell’UE 27 è stato riciclato il 47,8% dei rifiuti urbani; in Italia il 54,4%. Sempre nel 2020 i rifiuti urbani avviati in discarica in tutta l’Ue sono stati il 22,8%. Dopo la Germania, le migliori prestazioni sono quelle di Francia (18%) e Italia (20,1%). Ci sono invece settori in cui l’Italia è in netta difficoltà. Uno è il consumo di suolo: nel 2018 nella Ue a 27 Paesi risultava coperto da superficie artificiale il 4,2% del territorio. La Polonia era al 3,6%, la Spagna al 3,7%, la Francia al 5,6%, l’Italia al 7,1%, la Germania al 7,6 %.

Anche per l’ecoinnovazione siamo agli ultimi posti: nel 2021 dal punto di vista degli investimenti in questo settore l’Italia appare al 13° posto nell’Ue con un indice di 79. La Germania è a 154. Infine la riparazione dei beni: in Italia nel 2019 oltre 23.000 aziende lavoravano alla riparazione di beni elettronici e di altri beni personali (vestiario, calzature, orologi, gioielli, mobilia, ecc.). Siamo dietro alla Francia (oltre 33.700 imprese) e alla Spagna (poco più di 28.300).

In questo settore abbiamo perso quasi 5.000 aziende (circa il 20%) rispetto al 2010. Facendo le somme risulta che l’Italia e la Francia sono i Paesi che fanno registrare le migliori performance di circolarità, totalizzando 19 punti ciascuno. In seconda posizione, staccata di tre punti, si attesta la Spagna con 16 punti. Decisamente più contenuto è l’indice di performance di circolarità della Polonia e della Germania che ottengono, rispettivamente 12 e 11 punti.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people
A line of Palestinians in front of a distribution centre was hit. Drone attack also in Lebanon: three victims Yet...
Read More
Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”
Il costumista di “Parthenope” trovato morto a Capri: la Procura ora indaga anche per omicidio Potrebbe essere stato aggredito e...
Read More
Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli
Il 56enne ha cercato di sparare anche agli agenti: nella sua abitazione un arsenale di armi illegali Una donna è...
Read More
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone
Colpita una fila di palestinesi davanti a un centro di distribuzione. Attacco con droni anche in Libano: tre vittime Ennesima...
Read More
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi
In crescita i prezzi medi dei carburanti. Leggero calo per il gasolio sui mercati internazionali, ma alla pompa rincari ancora...
Read More
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500
Ondate di calore e allerta sanitaria in crescita. Il Ministero della Salute rilancia il Piano caldo 2025 e attiva il...
Read More
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali
Ancora con le stesse modalità Trump fa tutto da solo. Il presidente americano rivendica il ruolo di mediatore con una...
Read More
Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar
The US president boasts on Truth Social that he predicted and ridiculed Tehran's retaliation: “Weak response, no casualties”. Meanwhile, international...
Read More
ECFR survey: Europe distances itself from Trump’s United States
Donald Trump's return to the White House strengthens the push for strategic autonomy among Europeans. Support for common defence is...
Read More
Sondaggio Swg: Fratelli d’Italia al 30,6%, cala il Pd, crescono M5S e Lega
Nonostante le solite polemiche e i toni duri contro il premier italiano, il partito di Giorgia Meloni rafforza la leadership....
Read More
Scontro frontale nel Casertano, morti due fidanzati: una delle vittime è un carabiniere
L’incidente sulla provinciale 81 a Sessa Aurunca: vittime un militare 23enne in servizio a Milano e la fidanzata di 22...
Read More
Missili iraniani contro base Usa in Qatar, esplosioni a Doha: intercettazioni in volo VIDEO
Almeno dieci razzi lanciati da Teheran contro Al Ubeid, la più grande base americana in Medio Oriente. Le difese aeree...
Read More
Iranian missiles strike US base in Qatar, explosions in Doha: interceptions in flight VIDEO
At least ten rockets launched from Tehran against Al Ubeid, the largest American base in the Middle East. Qatari air...
Read More
Caso David Rossi, nuove rivelazioni: orologio caduto separatamente, ferita al polso “incompatibile con la caduta”
Le analisi del video e l’esame medico legale rafforzano i dubbi sulla dinamica della morte dell’ex capo comunicazione di Mps...
Read More
Iran, vendetta simbolica o rappresaglia totale: scenari e rischi
Teheran valuta le opzioni di risposta all’attacco Usa: da un’azione dimostrativa a un’escalation contro basi americane o nel Golfo L’Iran...
Read More
NATO, Rutte: ‘Iran must not have nuclear weapons, US attack was right’
On the eve of the summit in The Hague, the Secretary General of the Alliance defends US action and warns:...
Read More
Omicidio-suicidio a Villa di Tirano: uccide la madre e poi si toglie la vita
Tragedia familiare in provincia di Sondrio: un 51enne ha sparato all'anziana madre per poi rivolgere l’arma contro se stesso. A...
Read More
Israele colpisce il carcere di Evin, simbolo di repressione in Iran
Tra gli obiettivi dell’aeronautica israeliana anche la famigerata prigione di Teheran nota per torture, detenzioni arbitrarie e abusi. Tra le...
Read More
Crolla una struttura in legno accanto al Palazzetto dello Sport a Roma
L’edificio, costruito per Italia ’90 e già interdetto al pubblico, è collassato questa mattina nel quartiere Flaminio. Nessun ferito Paura...
Read More
Putin attacks the US and Israel: ‘Unjustified aggression against Iran’, while he bombs Ukraine
The Russian president condemns the raids against Tehran, but it is he who has unleashed a war and continues to...
Read More

Di Tendenza/Trending