Ambiente
Transizione ecologica e digitale, al via Pollica Digital Week
Promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori. Con questo obiettivo, dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell’ambito del progetto ‘Pollica 2050‘, organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della All Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, è rivolta a tutti i cittadini e dedica 5 giorni alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori.
In particolare durante la Pollica Digital Week sono previsti seminari e tavoli di lavoro in presenza e online dedicati agli amministratori locali, momenti di co-creazione del linguaggio narrativo visivo del territorio dedicato ai giovani e all’intera comunità e diversi workshop mirati allo sviluppo delle competenze digitali per gli operatori di diversi settori. La comunità, inoltre, sarà protagonista al Castello dei Principi Capano in ‘Hack The Village‘, il primo hackathon di comunità pensato per trovare soluzioni ai problemi del territorio, proposte che saranno presentate davanti ad una platea di Sindaci e esperti di imprenditoria. Sabato 26 avrà luogo, inoltre, la prima edizione della Pollica Photo Marathon: challenge rivolta a fotografi professionisti e amatoriali che ha l’obiettivo di raccontare per immagini il Cilento e Pollica con occhi nuovi, attraverso scorci inaspettati, punti di vista e racconti.
Le fotografie verranno valutate da una giuria tecnica, ospite d’eccezione sarà Alessandro Imbriaco, vincitore del World Press Photo Award 2010 per le questioni contemporanee. Il vincitore che sarà in grado di ritrarre il meglio del borgo avrà la possibilità di partecipare al Food and Climate Shapers Boot Camp dedicato al tema della sostenibilità degli Oceani, organizzato da Future Food Institute e Fao, in programma a settembre a Þingeyri, in Islanda.
Saranno diversi i partner istituzionali che animeranno la Pollica Digital Week: Fondazione Italia Digitale, la prima realtà in Italia dedicata alle policy e alla cultura digitale a 360 gradi; Pa Social, associazione italiana, unica nel panorama europeo, dedicata alla comunicazione e all’informazione digitale; Europe Direct Salerno, centro territoriale di promozione di bandi, iniziative e progetti dell’unione Europea; IgersItalia, la più grande community italiana legata al mondo della promozione del territorio e della comunicazione visiva, con particolare riferimento alla fotografia digitale, alla mobile photography, Digital Eu Ambassadors della Commissione europea per la promozione di iniziative nell’ambito digitale e innovazione legate al settore culturale.
Media partners dell’iniziativa sono l’agenzia di stampa Adnkronos, che dal 2010 con una redazione dedicata Prometeo si occupa, in modo trasversale, di sostenibilità, Csr, green economy, mobilità elettrica ed economia circolare; Rinnovabili.it, quotidiano online sulla sostenibilità ambientale. La Pollica Digital Week si inserisce all’interno del progetto ‘Pollica 2050’ nato a valle di una comunione di intenti e una condivisione di valori tra il Comune di Pollica – Comunità Emblematica Unesco per la Dieta Mediterranea – in prima linea per la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del territorio; e il Future Food Institute, ecosistema internazionale e allenatore di comunità nei processi di innovazione sociale, che ha deciso di supportare la missione di Pollica.
Lo scopo della collaborazione è quella di abilitare Pollica, il Cilento e le aree marginali del Mediterraneo ad essere le nuove fabbriche di futuro, dove prototipare nuovi modelli di sviluppo e rigenerazione culturale ed economica nel più ampio framework ecologico integrale.
“Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale: le sfide del Pnrr ci impongono di affrontare una vera e propria transizione culturale, e di acquisire nuove competenze nel settore digitale, potente mezzo, inclusivo e partecipativo, per avvicinarci al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e dell’Agenda 2030, promuovendo uno sviluppo che non solo sia sostenibile, ma in grado di promuovere una vera e propria rigenerazione partecipata ed integrale dei territori e delle comunità”, dichiara Sara Roversi, presidente del Future Food Institute.
“Opportunità, connessioni, infrastrutture e servizi: questi sono gli ingredienti di cui hanno bisogno le aree marginali, affinché diventino fucine di innovazione e fabbriche di futuro” dichiara Stefano Pisani, sindaco del Comune di Pollica “Il divario digitale è solo la punta dell’iceberg di un’eredità che ha concentrato l’attenzione e lo sviluppo nei grandi centri urbani, lasciando le aree interne in una condizione di marginalità apparentemente solo geografica”.
“Il digitale può e deve essere uno strumento che aiuta i giovani a disegnare il futuro in modo coerente con le proprie vocazioni, e che permette alle comunità di mantenere vivo un passato fatto di tradizioni, relazioni ed identità territoriali, esaltandole e proiettandole verso un avvenire rurale ed abitato” conclude il sindaco di Pollica. L’agenda degli eventi è disponibile sul sito www.pollica2050.org, e sui canali Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter del Paideia Campus.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Meloni: “Sinistra teme presidenzialismo perché per governare dovrebbe vincere”
Elezioni, ultimo giorno per depositare i simboli: tempo scaduto alle ore 16
Usa: FoxNews, “Lancia auto contro barriera Capitol Hill, spara e si suicida”
Israele, Gerusalemme: almeno 8 feriti in attacco contro autobus
Piero Angela: camera ardente, martedì 16 atteso feretro in Campidoglio
Australia, Canberra: spari in aeroporto, un arresto
Meteo di Ferragosto: tra caldo e temporali
Godega di Sant’Urbano: auto finisce in canale di scolo, morti 4 ragazzi
Salman Rushdie: chi è Hadi Matar, l’autore dell’assalto allo scrittore
NY Times: legale di Trump certificò restituzione materiale classificato
Piero Angela, l’ultimo saluto ai telespettatori
Lecce-Inter 1-2, salentini beffati da gol di Dumfries allo scadere
Ucraina, Amnesty: rapporto controverso sarà “revisionato” da esperti
Serie A: per rossoneri buona la prima, Milan-Udinese 4-2
Elezioni 2022: Cinquestelle, parlamentarie martedì 16 agosto orario 10-22
Migranti, in Austria furgone si ribalta durante fuga: 3 morti e 7 feriti
Scontro Lerner-La Russa
Europei nuoto 2022, Oro Italia con Ruggiero e Minisini nel duo libero misto
Moria di pesci nell’Oder al confine fra Germania e Polonia: è mistero
Elezioni 2022, Meloni presenta simbolo e la fiamma tricolore rimane
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Vallagarina in festa per “La Vigna Eccellente… ed è subito Isera”
DAL 16 AL 18 SETTEMBRE RIFLETTORI SUL MARZEMINO Torna anche quest’anno la manifestazione dedicata al vitigno simbolo della valle, uno dei […]
- PALIO DI ASTI 2022. Tradizione, cultura e passione
Domenica 4 settembre si corre il Palio di Asti e la città torna indietro nel tempo di quasi 750 anni, fino al 1275, anno in cui si corse […]
- Lugano. Idee di Passato, idee di Futuro
Idee di Passato, idee di Futuro è una rassegna di incontri promossi dall’Associazione Fare arte NEL nostro tempo, di cui il primo è una […]
- Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone
Esce il 20 settembre 2022 per Polaris Editore Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone (di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, […]
- Inno alla bellezza
Nella punta sud occidentale della Sardegna, a circa 20 Km da Cagliari e a mezz’ora di auto dalla spiaggia della cittadina sarda per […]
- Ispra (VA): quattro passeggiate tra Lago Maggiore e archeologia industriale
Tra natura, archeologia industriale e Lago Maggiore. Il Comune di Ispra (VA) rilancia la propria vocazione turistica con il restyling […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Meloni: “Sinistra teme presidenzialismo perché per governare dovrebbe vincere”
“Anni e anni al governo senza vincere un’elezione: per questo alla sinistra fa così paura il presidenzialismo. Noi, invece, non […]
- Elezioni, ultimo giorno per depositare i simboli: tempo scaduto alle ore 16
Gli uffici del ministero dell’Interno erano aperti oggi dalle 8 alle 16 per il deposito dei simboli in vista delle elezioni politiche del […]
- Usa: FoxNews, “Lancia auto contro barriera Capitol Hill, spara e si suicida”
Un uomo non ancora identificato ha lanciato la sua auto in fiamme contro una barriera di protezione di Capitol Hill, quindi è uscito dal […]
- Israele, Gerusalemme: almeno 8 feriti in attacco contro autobus
Si è consegnato stamane alle forze di sicurezza l’uomo sospettato di aver compiuto in Israele un attentato terroristico sparando contro […]
- Piero Angela: camera ardente, martedì 16 atteso feretro in Campidoglio
La camera ardente di Piero Angela sarà allestita martedì 16 agosto dalle 11.30 alle 19.00 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio […]
- Australia, Canberra: spari in aeroporto, un arresto
L’aeroporto di Canberra in Australia è stato evacuato dopo che sarebbero stati sparati colpi di arma da fuoco all’interno del […]
di tendenza
-
World15 ore ago
NY Times: legale di Trump certificò restituzione materiale classificato
-
In Evidenza21 ore ago
Piero Angela, l’ultimo saluto ai telespettatori
-
In Evidenza24 ore ago
Ucraina, Amnesty: rapporto controverso sarà “revisionato” da esperti
-
Flash24 ore ago
Serie A: per rossoneri buona la prima, Milan-Udinese 4-2