Connect with us

Primo Piano

Quirinale 4° Giorno scrutinio: nulla di fatto, “vincono” gli astenuti 441

Da oggi dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere più semplice eleggere il successore di Sergio Mattarella, attuale Presidente della Repubblica con mandato in scadenza. Il quorum dopo le prime tre votazioni oggi passa da 673 a 505, ovvero la maggioranza assoluta dei votanti. Tante le manovre dei leader politici ma ancora all’orizzonte non si vede alcuna quadra, per un accordo che coinvolga il maggior numero di consensi. Per carità, tutto è possibile, in politica come in altri ambiti… Si parte quindi alle ore 11 con il 4° voto. (Timeline in basso)

———– AGGIORNAMENTO IN TEMPO REALE VOTO E DICHIARAZIONI ————-

VIDEO DIRETTA DALLA CAMERA QUARTO GIORNO DI VOTO

TIMELINE – ore 15,10: Quarto voto, bianche 261 mentre Mattarella 166, astenuti 441, domani ore 11 quinta giornata di voto

ore 14,22 Seggio per positivi Covid, hanno votato in 13
Risultano essere in 13 i grandi elettori che hanno votato per l’elezione del Capo dello Stato nel seggio allestito per i positivi al Covid o in quarantena nel parcheggio della Camera.

ore 14,20: Iniziato lo spoglio del quarto voto per il Presidente della Repubblica

Ora 13,50: Sale in cattedra il nome di Elisabetta Belloni
Prende corpo almeno verbalmente la candidatura di Elisabetta Belloni, ad oggi alla guida del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza. Andrea Marcucci del Pd e Luigi Di Maio dei pentastellati, non si sbilanciano in tal senso, davanti ai cronisti che chiedono se è questo il nome nuovo alla ribalta.

ore 13,40:  finita chiama Deputati alle 14,05 si parte con delegati regionali, poi spoglio

ore 12,05: Seduta ripresa, iniziata prima chiama Deputati

ore 11,53: Voto Senatori terminato, seduta sospesa fino alle 12,03

ore 11,00: Partita quarta votazione, centrodestra si asterrà mentre Pd Bianca
E’ partita la quarta votazione per l’elezione del Presidente della Repubblica alla Camera. Il centrodestra ha fatto sapere che non voteranno scheda bianca ma si asterranno. Partito Democratico continua con scheda bianca.

ore 10,55: “No” di Matteo Salvini al voto per Casini
Nel corso del vertice di centrodestra che si è tenuto prima dell’inizio del voto odierno, il leader della Lega Matteo Salvini ha seccamente chiarito che la Lega non intende per alcun motivo votare Pier Ferdinando Casini.

ore 10,50: Telefonata Grillo-Di Maio chiarificatrice su Draghi Quirinale
Si sarebbero sentiti questa mattina Beppe Grillo e Luigi Di Maio, in merito alle indiscrezioni su una presunta telefonata ieri del Ministro degli Esteri al Garante M5S. Grillo ha voluto smentire questa notizia: “Non è vero, non ho mai ricevuto né tue telefonate né tue pressioni su Draghi al Colle. Le notizie che hanno riportato sono false“, – questa la frase clou della conversazione, secondo fonti vicine al comico genovese. Ieri, per chiarire l’episodio, era circolata la notizia che Di Maio avesse chiamato Grillo e lo avrebbe invitato a convincere Conte nello “spalleggiare” Draghi al Quirinale.

ore 10,00: Conte “Aperto confronto perché nessuno può eleggere Presidente di parte”
Giuseppe Conte è arrivato a Montecitorio ed ha voluto chiarire la posizione sua (e probabilmente “quella del MoVimento) a riguardo l’elezione del Capo dello Stato: “Abbiamo aperto un confronto perché nella situazione in cui siamo nessuno schieramento precostituito può pensare di eleggere il Presidente della Repubblica suo, di parte, che non rappresenti tutti”. 

ore 09,00: Partito vertice del Centrodestra alla Camera
E’ partito alla Camera dei Deputati, negli uffici della Lega, il vertice di Centrodestra. Presenti Salvini, Meloni, Tajani, Toti, Cesa e Lupi.

ore 08,45: Salvini ai cronisti “Alla sinistra non va mai bene nessuno”
“Ritenevo e ritengo Draghi prezioso ma a Palazzo Chigi; detto questo noto che a sinistra non va bene mai nessuno. Continuiamo a far proposte serie… Vedremo” dice Matteo Salvini ai cronisti. 

ore 07,00: Oggi 4° giorno di voto, il primo con quorum a 505
Si riparte alle ore 11 per l’elezione del Capo dello Stato. Oggi il quorum scende dai 673 di ieri a 505 voti, per avere l’elezione del Presidente della Repubblica. Ma da una prima analisi mattutina, sembra che neppure oggi si andrà a segno e si prevede una nuova fumata nera.


I NUMERI PER ELEGGERE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La figura del capo dello Stato ricopre un ruolo cardine nell’ordinamento italiano. Per questo motivo il costituente ha previsto che le forze politiche coinvolte si impegnino per trovare un nome che sia il più possibile condiviso.

Per poter eleggere il Capo dello Stato nei primi tre scrutini, il legislatore ha previsto che sia necessaria una maggioranza “qualificata” dei 2/3, ovvero 673 voti sui 1009 disponibili (Senatori, Senatori a vita, Deputati e Delegati regionali). Dal quarto scrutinio in poi invece basterà la maggioranza assoluta dell’Assemblea, quindi 505 voti su 1009. Al momento non sembra esserci una maggioranza qualificata in grado di esprimere nei primi tre scrutini il nome dell’inquilino del Quirinale (tutto però può sempre accadere se le forze politiche in campo dovessero tra oggi e domani raggiungere un accordo). Sicuramente sarà più semplice dalla quarta votazione, anche per stare al riparo da gli eventuali franchi tiratori che non sono mai mancati, ma senza accordo gli schieramenti canonici tra centrodestra e centrosinistra, non hanno comunque da soli la maggioranza assoluta.
Partita dunque ancora aperta. In basso nella timeline di oggi tutte le novità per avere un quadro completo di come evolverà questa elezione del 13esimo presidente della Repubblica italiana.
(fonte Openpolis)

PARTITI POLITICI E GRANDI ELETTORI

I grandi elettori espressi da ogni forza politica attualmente

MOVIMENTO CINQUE STELLE 234
LEGA 212
PARTITO DEMOCRATICO 153
FORZA ITALIA 137
MISTO 116
FRATELLI D’ITALIA 63
ITALIA VIVA 45
CORAGGIO ITALIA 23
LIBERI E UGUALI 12
PARTITO DEMOCRATICO 153
AUTONOMIE 8
CIVICHE – REGIONALI 3
UDC 2

LE ULTIME NOTIZIE

Davines rinnova partnership con Plastic Bank


Il Gruppo Davines – attivo nel settore della cosmetica professionale con i marchi per l’haircare Davines e per lo skincare...
Read More

“Verso rinnovo protocollo d’intesa su sviluppo sostenibile”


“L’Italia vuole rinnovare il protocollo d’intesa con Nairobi scaduto a gennaio 2023". Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato all’Ambiente...
Read More

‘Fish For Good’, l’impegno di Findus per il futuro degli oceani


Continua il percorso di sostenibilità che Findus porta avanti da anni e di cui Capitan Findus si fa promotore con...
Read More

Vendite al dettaglio specchio della crisi. Urge defiscalizzazione


I dati Istat per le vendite al dettaglio del mese di aprile registrano un sostanziale equilibrio, crescono gli alimentari e...
Read More
Vendite al dettaglio specchio della crisi. Urge defiscalizzazione

Marina Militare: nave Alliance salpa per la campagna artica 2023


Tromsø. Iniziata la campagna artica geofisica marina di nave Alliance, che quest’anno comprende le esercitazioni Coherent Localization and Detection (COLD),...
Read More
Marina Militare: nave Alliance salpa per la campagna artica 2023

Denuncia della CFU: il dolore delle donne è sottovalutato e sotto trattato


Roma, 7 giugno 2023 – Meno conosciuto del gap in termini di redditi e condizioni economiche (gender pay gap), il Gender...
Read More
Denuncia della CFU:  il dolore delle donne è sottovalutato e sotto trattato

Marina Militare: La Spezia ospita la giornata della Marina 2023


Venerdì 9 giugno, alle ore 10:30 a La Spezia, verrà celebrata la Giornata della Marina, alla presenza delle alte cariche...
Read More
Marina Militare: La Spezia ospita la giornata della Marina 2023

I 10 Seabin ‘adottati’ da Findus: ecco come funzionano


Findus, azienda attiva nel settore dei surgelati e parte del Gruppo Nomad Foods, prosegue gli impegni in sostenibilità contenuti nel...
Read More

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza