
Virus respiratorio sinciziale, i sintomi da non sottovalutare nei bimbi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Virus respiratorio sinciziale, i sintomi da non sottovalutare nei bambini sono inappetenza, apnea, respiro affannoso. L’indicazione arriva dai medici della Società italiana di pediatria (Sip) che suggeriscono le “Cinque cose da sapere sul virus respiratorio sinciziale”, in merito all’infezione che, in questo periodo in anticipo rispetto agli anni precedenti, sta provocando in Italia il ricovero di bimbi con polmoniti e bronchiolite acuta.In particolare, rispetto a ‘cosa i genitori devono fare’ e ‘quando è necessario recarsi in ospedale’, i pediatri ricordano che “la bronchiolite è una malattia dinamica e quindi è importante che i genitori siano informati sulla possibile evoluzione e peggioramento del quadro clinico e venga attuato uno stretto monitoraggio con il pediatra curante. I segnali di allarme da non sottovalutare e che devono condurre ad una valutazione ospedaliera sono principalmente: la riduzione dell’alimentazione che rappresenta il primo segno che il bambino sta peggiorando ed è spesso la principale causa di ricovero ospedaliero; la presenza di episodi di apnea (momenti di interruzione del respiro); la comparsa di difficoltà respiratoria: il bambino respira più velocemente ed è affannato, sono presenti rientramenti al torace e al giugulo (cioè è più marcata la fossetta tra il collo e lo sterno).
Da sapere c’è anche il fatto che “i sintomi del virus respiratorio sinciziale sono simili a quelli di altre infezioni respiratorie virali e sono rappresentati da rinorrea, tosse secca e stizzosa e febbre (nella maggior parte dei casi non elevata). Successivamente possono comparire i segni di una riduzione dell’alimentazione e poi difficoltà respiratoria, in genere in 3°-5° giornata di malattia”.
Inoltre il “virus respiratorio sinciziale o Vrs, è un patogeno respiratorio molto comune, capace di infettare l’apparato respiratorio di pazienti di qualunque età, ma principalmente colpisce i bambini nei primi anni di vita. Solitamente provoca il raffreddore (infezione delle vie aeree superiori), ma specialmente nei bambini nei primi mesi di vita l’infezione da Vrs può raggiungere le vie aeree inferiori ed i polmoni causando la bronchiolite acuta (un’infiammazione delle vie aeree inferiori) o la polmonite.
La quarta cosa da sapere è che “il Vrs si diffonde facilmente da persona a persona. L’infezione si contrae attraverso le mucose di naso, bocca e occhi. Quando una persona infetta tossisce o starnutisce, rilascia in aria delle particelle che contengono il virus. Tali particelle possono essere inalate, oppure si possono depositare sulla bocca, sul naso o sugli occhi. In particolare, l’infezione si contrae toccando con le mani le secrezioni nasali o buccali infette e quindi strofinandosi gli occhi o il naso. Il Vrs può sopravvivere per molte ore sulle superfici dure come tavoli, maniglie delle porte, giocattoli e culle.
Infine la diffusione. Si tratta della “più frequente causa di infezione delle vie respiratorie nei bambini al di sotto dei 2 anni e rappresenta la prima causa di ricovero ospedaliero sotto l’anno di età. In Italia il periodo epidemico intercorre tra ottobre e marzo, con un picco in gennaio-febbraio”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash20 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
International-News24 ore ago
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
-
Primo Piano19 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News20 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela