
Elezioni Legislative Francia: i transalpini dividono il paese in tre blocchi
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Scenario elettorale sconvolto, si cercano nuovi equilibri politici
In una settimana, lo scenario politico francese è cambiato radicalmente. Dalla vittoria della destra al primo turno, si è passati a quella della sinistra nel secondo turno delle elezioni legislative appena concluse. Macron si trova ora di fronte a scelte complicate.
Risultati Elettorali e Proiezioni
Il Nuovo Fronte Popolare (NFP) ha ottenuto un successo significativo, con una proiezione di 182-193 seggi. La coalizione presidenziale Ensemble ha migliorato la sua posizione rispetto al primo turno, conquistando tra 157 e 173 seggi. Il Rassemblement National di Marine Le Pen, che era in testa al primo turno, è sceso a 136-144 seggi. I Repubblicani hanno ottenuto 67 seggi, delineando un’Assemblea Nazionale divisa in tre blocchi.
Reazioni dei Leader Politici
Il presidente Emmanuel Macron ha scelto di non rilasciare dichiarazioni la sera delle elezioni, aspettando la composizione definitiva dell’Assemblea Nazionale per prendere decisioni. L’Eliseo ha sottolineato che Macron garantirà il rispetto della volontà del popolo francese e valuterà la possibilità di formare una coalizione che possa raggiungere i 289 seggi necessari per la maggioranza.
Jean-Luc Melenchon (in foto), leader di La France Insoumise e figura chiave del NFP, ha dichiarato che il risultato è una sconfitta per Macron e ha chiesto che il NFP sia chiamato a governare. All’interno del NFP, tuttavia, ci sono opinioni diverse. Raphael Glucksmann, leader socialista, ha riconosciuto che, pur essendo la prima forza dell’Assemblea, il NFP non ha la maggioranza assoluta, richiamando alla necessità di una “rivoluzione culturale” nel Paese.
Marine Le Pen, leader del Rassemblement National, ha accusato l’alleanza tra Macron e l’estrema sinistra di essere un “cartello elettorale innaturale” che ha impedito al suo partito di ottenere la maggioranza assoluta. Nonostante il risultato deludente, Le Pen ha sottolineato che il Rassemblement National ha ottenuto “la percentuale più importante di tutta la sua storia”.
Prospettive per il Futuro
Le trattative per la formazione di un nuovo governo inizieranno presto, ma il percorso appare complesso a causa dei veti incrociati delle diverse forze politiche. Edouard Philippe, ex premier e leader di Horizons, ha escluso compromessi con France Insoumise e RN, sottolineando l’incertezza e i pericoli derivanti dalla situazione attuale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza23 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News24 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
-
Meteo22 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia