
Controlli mense scolastiche: irregolarità, scarsa igiene e azioni repressione
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Verifica Nazionale della Salute nelle Mense Scolastiche: cibi scaduti e blatte
Con l’inizio dell’anno scolastico, i Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) hanno effettuato controlli nelle mense scolastiche italiane. La campagna, realizzata in collaborazione con il ministero della Salute, ha rivelato situazioni preoccupanti, tra cui cibi scaduti, blatte, e gravi violazioni delle norme igieniche.
Irregolarità Riscontrate
Su circa 1.000 aziende di ristorazione collettiva controllate, il 27% ha mostrato irregolarità. Ciò ha portato all’accertamento di 361 violazioni penali e amministrative, con sanzioni pecuniarie per un totale di 192mila euro. Le violazioni riguardavano la gestione e conservazione degli alimenti, le condizioni igieniche nei locali di preparazione dei pasti, e la conformità ai requisiti contrattuali.
Sequestri e Chiusure
I Nas hanno disposto il sequestro di oltre 700 kg di derrate alimentari, inclusi carne, formaggi, pane e pasta, trovati senza tracciabilità e custoditi in ambienti inadeguati. Sono state chiuse 13 aree cucina/depositi alimenti per carenze igienico-sanitarie e strutturali. Un asilo nido è stato chiuso in provincia di Taranto a causa di approvvigionamento idrico non idoneo.
Denunce e Sospensioni
Sono state denunciate 18 persone per frode ed inadempienza in pubbliche forniture, mentre in provincia di Trapani la legale responsabile di uno stabilimento di produzione pasti è stata denunciata per inadempimento ai contratti di pubbliche forniture. In altre province, sono state sospese attività di laboratori cucina e refettori per mancanza di autorizzazioni e non conformità ai contratti.
Sanzioni e Speranze di Miglioramento
Sono state elevate sanzioni per 192mila euro e la speranza è che queste azioni di repressione possano migliorare le condizioni delle mense scolastiche. I Nas continueranno a monitorare e garantire la sicurezza alimentare negli istituti scolastici.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Meteo23 ore ago
Freddo settembre 2025: neve e temperature sotto media in tutta Italia
-
In Evidenza20 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash21 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
News24 ore ago
Avvocato Stasi: “Sconcertanti fatti contestati a ex procuratore di Pavia”