Meteo: doppia perturbazione annunciata con Pioggia, Vento e Neve
-
Khamenei riappare in video: “Israele sarà punito, l’Iran non si arrenderà” VIDEO
-
Khamenei reappears on video: ‘Israel will be punished, Iran will not surrender’ VIDEO
-
Israeli raid on Iranian state broadcaster: ‘Used for covert military operations’ VIDEO
-
Israele sotto attacco: pioggia di missili iraniani su Tel Aviv, allerta massima nel Paese VIDEO
Una decisa svolta meteorologica si prospetta per l’Italia nella prossima settimana, con una doppia perturbazione che riporterà abbondanti precipitazioni sul territorio. Dopo un periodo caratterizzato da scarse piogge e nevicate, un cambiamento atmosferico è atteso a partire dalla metà di gennaio, segnalano gli esperti di www.iLMeteo.it.
Sblocco Atmosferico e Ripresa del Flusso Perturbato Atlantico
L’arrivo della doppia perturbazione segna uno sblocco atmosferico determinato dalla ripresa del flusso perturbato Atlantico. Le settimane precedenti sono state contraddistinte da condizioni meteorologiche relativamente stabili.
Prima Perturbazione: Pioggia, Vento e Neve sugli Appennini
La settimana inizia con il passaggio di una prima perturbazione di origine atlantica il 15 gennaio, interessando le regioni centro-meridionali con piogge e venti forti, soprattutto sulle zone tirreniche. La neve farà la sua ricomparsa sugli Appennini, ma a quote ancora elevate, stimati intorno a 1600/1700 metri.
Possibile Seconda Perturbazione: Piogge e Neve sul Centro-Nord
Tra il 17 e il 18 gennaio, una seconda perturbazione potrebbe raggiungere l’Italia, portando un nuovo peggioramento con piogge intense al Centro-Nord e il rischio di abbondanti nevicate sulle Alpi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News15 ore ago
American chef Anne Burrell dies at 55 in New York
-
International-News17 ore ago
How many missiles does Iran have left? The Israel war may hinge on the numbers
-
Flash17 ore ago
Milano, trovato un cadavere al Parco delle Cave: possibile collegamento con una scomparsa
-
News16 ore ago
Maturità 2025 al via: Pasolini, Tomasi di Lampedusa e Borsellino tra le tracce