
Sciopero nazionale trasporti pubblici 18 settembre: cosa accadrà a Roma
Stop di 24 ore coinvolgerà bus e metro
Lunedì 18 settembre si terrà uno sciopero nazionale dei mezzi di trasporto pubblici, con una durata di 24 ore, che coinvolgerà il servizio di bus e metro. Lo sciopero è stato proclamato dai sindacati Faisa Confail e Cobas Lavoro Privato. Durante lo sciopero, il servizio verrà garantito solo durante le fasce orarie stabilite dalla legge.
Dettagli sullo sciopero a Roma
Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero coinvolge l’intera rete di trasporti Atac e l’intera rete RomaTpl, compresi i collegamenti effettuati da altri operatori in regime di subaffidamento.
Servizi Garantiti:
Corse diurne con partenze oltre le ore 24.
Corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Servizi Non Garantiti:
Corse sull’intera rete dalle ore 8.30 alle ore 17.00 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno.
Corse della linea bus sostitutiva MA previste dopo le ore 20.00.
Corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-246-301-451-664-881-916-980 e delle linee 314-404-444 della società RomaTpl.
Corse diurne con partenze programmate oltre la mezzanotte.
Nelle stazioni della rete metroferroviaria che rimarranno aperte durante lo sciopero, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Inoltre, durante lo sciopero, non sarà garantito il servizio delle biglietterie, ma i parcheggi di interscambio resteranno aperti. Il servizio delle biglietterie online non subirà interruzioni.
Le motivazioni dello sciopero
Le principali motivazioni dietro lo sciopero della Faisa Confail includono l’aumento del costo della vita, la perdita del potere di acquisto, la sicurezza sul lavoro, l’orario, l’organizzazione del lavoro e le condizioni di lavoro delle donne.
Le ragioni principali dello sciopero Cobas includono il sostegno a un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali mantenendo lo stesso salario, la riduzione del periodo di guida per gli autisti, l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare d’appalto nel trasporto pubblico locale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Scienza e Ricerca13 ore ago
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya
-
Primo Piano22 ore ago
Gaza: Israele potrebbe allagare tunnel di Hamas, Onu “Situazione grave”
-
Primo Piano22 ore ago
Conflitto Russia-Ucraina: droni Kiev su Crimea
-
Ambiente21 ore ago
Molte imprese impegnate a ridurre impronta climatica