Connect with us

Scienza e Ricerca

Spazio: astronomi osservano nascita nuovo ammasso di galassie

Osservato per la prima volta da un team di astronomi la nascita, le fasi iniziali di formazione, di un ammasso di galassie. Ad annunciarlo sono l’Università di Trieste e l’Inaf ed il team di scienziati è stato guidato dal ricercatore italiano Luca Di Mascolo dell’Università di Trieste. Gli scienziati spiegano che gli ammassi di galassie sono le strutture cosmiche gravitazionalmente legate più grandi dell’Universo e, come suggerisce il nome, contengono fino a diverse migliaia di galassie, oltre che materia oscura e un alone diffuso di gas caldo, il cosiddetto “Intracluster medium” (Icm). Si tratta di un gas che di fatto ha una massa che supera notevolmente quella delle galassie stesse e ne permea lo spazio tra l’una e l’altra.

Lo studio, pubblicato su Nature, ha investigato il protoammasso associato alla galassia Spiderweb, così chiamata perché ricorda un gigantesco ragno cosmico intento a divorare galassie più piccole come mosche catturate in una ragnatela. Gli scienziati sottolineano che Spiderweb è destinato a diventare una delle più grandi strutture dell’Universo ed è posto a una distanza che corrisponde a quando l’Universo stesso era 10 miliardi di anni più giovane di adesso. In particolare l’analisi di Luca Di Mascolo ha rivelato, per la prima volta, la grande quantità di gas caldo dell’Icm nella fase ‘gestazionale’ degli oggetti più grandi del cosmo a così grandi distanze.

Lo studio ha osservato il gas nel protoammasso di galassie Spiderweb attraverso il cosiddetto effetto Sunyaev-Zeldovich (Sz) termico. Questo effetto, spiegano gli scienziati, si verifica quando la luce del fondo cosmico a microonde – la radiazione fossile prodotta dal Big Bang – attraversa il gas stesso. Quando questa luce interagisce con gli elettroni in rapido movimento nel gas caldo, il suo colore, o lunghezza d’onda, cambia leggermente. “Alle giuste frequenze, l’effetto Sz da un ammasso di galassie appare come un’ombra sul fondo cosmico a microonde” spiega Di Mascolo.

Misurando queste ombre gli astronomi possono quindi dedurre l’esistenza del gas caldo, stimarne la massa e la pressione e mapparne la struttura. “Grazie alla sua impareggiabile risoluzione e sensibilità, Alma è l’unico telescopio attualmente in grado di eseguire una misura di questo tipo” aggiunge ancora Di Mascolo. Sull’altopiano di Chajnantor, nelle Ande cilene, l’Eso-European Southern Observator, di cui l’Italia è uno stato membro, in collaborazione con i suoi partner internazionali, gestisce Alma, l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array, un telescopio modernissimo per studiare l’Universo alle lunghezze d’onda millimetriche. Il telescopio è composto da 66 antenne di alta precisione, disseminate a distanze che raggiungono i 16 chilometri e consente la raccolta di dati fondamentali per scoprire i meccanismi che regolano il cosmo.

“Questo studio, uno dei risultati principali ottenuti dal progetto Erc a cui stiamo lavorando, ci permette di capire l’ambiente in cui il protoammasso si sta formando. In un certo senso stiamo osservando il nido della Spiderweb galaxy” afferma Alex Saro, il ricercatore che ha ideato, proposto e gestito le osservazioni del protoammasso Spiderweb eseguite da Alma. Per Tony Mroczkowski, coautore del lavoro e ricercatore dell’Eso, “Il fenomeno osservato presenta enormi contrasti. Il gas caldo distruggerà gran parte di quello freddo durante l’evoluzione del sistema: stiamo assistendo a una delicata transizione”. Questo studio, osserva inoltre il ricercatore, “fornisce una conferma osservativa delle previsioni teoriche di lunga data sulla formazione degli oggetti legati gravitazionalmente più grandi dell’Universo”.

“Lo studio pubblicato su Nature dimostra come combinando sofisticati metodi di analisi dei dati ricavati dai telescopi più avanzati e le simulazioni ottenute con il calcolo ad alte prestazioni si possano aprire nuove vie alla comprensione della formazione delle strutture cosmiche” afferma Stefano Borgani che, assieme ad Alex Saro (entrambi Università di Trieste e Inaf) ed Elena Rasia (Inaf-Trieste), ha svolto le simulazioni numeriche all’interno dello studio. “Le simulazioni cosmologiche hanno previsto la presenza di gas caldo nei protoammassi da oltre un decennio, ma mancavano finora le conferme osservative” evidenzia Elena Rasia. Il team italiano ha coinvolto anche ricercatori che da anni lavorano allo studio dei proto ammassi utilizzando una varietà di tecniche osservative, dalla banda radio, Maurilio Pannella – Università di Trieste e Inaf, a quella ottica, Laura Pentericci di Inaf-Roma; Mario Nonino di Inaf-Trieste, ai raggi X, Paolo Tozzi di Inaf-Firenze. L’articolo “Forming intracluster gas in a galaxy protocluster at a redshift of 2.16” di Luca di Mascolo et al. è pubblicato nell’ultimo numero della rivista Nature (doi: 10.1038/s41586-023-05761-x)

LE ULTIME NOTIZIE

Omicidio Tramontano, per Impagnatiello Procura chiederà rito immediato

Omicidio Tramontano, per Impagnatiello Procura chiederà rito immediato

La procura di Milano è orientata a richiedere il processo con rito immediato per Alessandro Impagnatiello, l'uomo accusato dell'omicidio della...
Read More
Truppe Ucraina avanzano a Bakhmut, secondo Medvedev partita controffensiva

Truppe Ucraina avanzano a Bakhmut, secondo Medvedev partita controffensiva

Secondo quanto riportato da Dmitry Medvedev, ex presidente e vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, sembra che Kiev abbia avviato...
Read More
Incendi Canada, nube di fumo fino a New York: allerta per decine di milioni di persone

Incendi Canada, nube di fumo fino a New York: allerta per decine di milioni di persone

E' allarme per l'enorme nube di fumo provocata dagli incendi divampati in Canada. Decine di milioni di persone in Nord...
Read More
West Ham vince la finale di Conference League battendo la Fiorentina 2-1

West Ham vince la finale di Conference League battendo la Fiorentina 2-1

Nella finale di Conference League, il West Ham ha sconfitto la Fiorentina per 2-1 e si è aggiudicato il trofeo....
Read More

Lush presenta la mostra ‘Future Fibres: il packaging che verrà’

Lush, brand di cosmetici freschi e fatti a mano, presenta a Milano, al primo piano dello store in via Torino...
Read More

Davines rinnova partnership con Plastic Bank

Il Gruppo Davines – attivo nel settore della cosmetica professionale con i marchi per l’haircare Davines e per lo skincare...
Read More

“Verso rinnovo protocollo d’intesa su sviluppo sostenibile”

“L’Italia vuole rinnovare il protocollo d’intesa con Nairobi scaduto a gennaio 2023". Lo ha annunciato il Sottosegretario di Stato all’Ambiente...
Read More

‘Fish For Good’, l’impegno di Findus per il futuro degli oceani

Continua il percorso di sostenibilità che Findus porta avanti da anni e di cui Capitan Findus si fa promotore con...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza