Connect with us

Published

on

Nonostante il 96,3% degli italiani dichiari di adottare sempre o talvolta comportamenti sostenibili, meno del 30% (29,5%) consuma con regolarità acqua del rubinetto, ma i giovani potrebbero invertire questa tendenza con un 60% di under 30 che già beve senza problemi l’acqua degli erogatori pubblici. A delineare questo scenario è il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, giunto alla quarta edizione e realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia creata nel 2019 da The European House – Ambrosetti per rappresentare la filiera estesa dell’acqua in Italia, mettendo a sistema i contributi di tutti gli attori che vi operano: dai gestori della rete agli erogatori del servizio, dal settore agricolo a quello industriale, dai provider di tecnologia alle istituzioni preposte.

Il volume sarà presentato in forma integrale il prossimo 22 marzo (in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) a Roma, per la prima volta insieme al Blue Book Utilitalia. Un accordo, quello tra la Community Valore Acqua per l’Italia e Utilitalia, la federazione delle aziende operanti nei servizi pubblici dell’acqua, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, e la sua Fondazione Utilitatis, che ha l’obiettivo di razionalizzare e unire i dati sul settore. “Abbiamo monitorato, aggiornandoli a un anno di distanza, i paradossi nella percezione dei cittadini italiani sul valore dell’acqua e le abitudini di consumo, per analizzare le variazioni nei loro comportamenti alla luce del contesto di crisi in cui ci troviamo – ha affermato Valerio De Molli, Managing Partner e Ceo di The European House – Ambrosetti – Solo per citarne uno, il cambiamento climatico è la 3° priorità del Paese per i cittadini italiani, ma si conferma un problema ancora lontano dal proprio territorio, anche nell”annus horribilis’ per il clima italiano”.

PERCEZIONE E CONSUMI – In tema di acqua pubblica, la conoscenza e percezione degli italiani continuano a essere in contraddizione con i dati fattuali: l’Italia è il primo tra i grandi Paesi europei per qualità dell’acqua in quanto l’85% della risorsa viene prelevata da fonti sotterranee (quindi protette e di qualità) contro il 69% della Germania, il 67% della Francia o il 32% di Spagna e Regno Unito fino al 23% della Svezia. Nel Nord-est c’è maggior fiducia sulla qualità dell’acqua del rubinetto (87,4% degli intervistati la ritiene di livello alto o medio), mentre al Sud e nelle Isole la fiducia scende di oltre 14 punti percentuali al 72,8%. Quello che non convince nel Nord-Italia è soprattutto il sapore, ma al Centro e al Sud non si sentono sicuri della qualità di quest’acqua o non si fidano dell’igiene delle autoclavi.

Come emerge dall’analisi di The European House – Ambrosetti, nonostante un 2022 drammatico dal punto di vista dell’emergenza siccità (quasi il 70% del campione riconosce il 2022 come anno più caldo della nostra storia), il cambiamento climatico viene percepito dagli italiani solo come il terzo problema più grave che affligge il Paese (37,4% delle risposte) dopo la “sanità” (39,9%) e soprattutto l’“occupazione” e l’“economia” (62,2%). E se si restringe l’osservazione alla propria zona di residenza il cambiamento climatico scivola al 4° posto fra i problemi più gravi, scavalcato anche dalla carenza di infrastrutture e gestione della mobilità. I 2/3 del campione intervistato, infine, sottostima gli impatti del cambiamento climatico sull’agricoltura.

Il 72% delle persone sottostima, poi, il proprio reale consumo giornaliero d’acqua (220 litri pro capite), ma al contempo 9 italiani su 10 sovrastimano la propria bolletta: l’88,4% non conosce il costo unitario dell’acqua in Italia, ritenendolo il più delle volte troppo alto. L’Italia è, in realtà, uno dei paesi europei con la tariffa idrica più contenuta (2,10 €/m3): si spende meno solo in Bulgaria, Romania e Grecia, mentre in Danimarca si superano i 9 euro al m3 e nella vicina Francia il costo è quasi doppio rispetto al nostro Paese. Gli italiani ritengono le proprie spese legate all’acqua troppo elevate, ma oltre la metà di loro (55%) non conosce il bonus idrico o le tariffe agevolate in vigore così come strumenti di monitoraggio dei consumi. In Italia, inoltre, il parco contatori installato ha un’età media di 25 anni (circa 20 milioni di pezzi in totale), fattore che rende più complessa l’installazione di strumenti tecnologici per il monitoraggio e la gestione dei consumi.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele avvia nuova fase attacco e cerca leader Hamas anche fuori Gaza
Inizio dell'Operazione di Terra a Sud di Gaza City Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno avviato un'operazione di terra...
Read More
Assalto a portavalori: assalitori in fuga, indagini in corso
Tentativo assalto portavalori sulla A4 Torino-Milano Questa mattina, attorno alle 6.30, lungo l'autostrada A4 Torino-Milano, vicino al ponte sul Ticino...
Read More
Previste condizioni Meteo avverse in Italia nei prossimi 7 giorni
Prima Perturbazione: Neve in Pianura Attesa dal 4 Dicembre Il meteorologo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, prevede l'arrivo di due...
Read More
Secondo Click Day decreto flussi: apertura domande per Colf e Badanti
Istruzioni Operative e Scadenza: 31 dicembre 2023 Alle 9 di oggi, 4 dicembre, ha preso il via il secondo click...
Read More
Ucraina: nuovi sviluppi, attacchi russi soprattutto dalla Crimea
Attacchi Droni dalla Crimea: Aeronautica Ucraina Respinge l'Offensiva Il 4 dicembre 2023, la tensione crescente tra Russia e Ucraina vede...
Read More
Arresto per Attività Terroristiche: Pakistani e Italiano Coinvolti
Operazione Antiterrorismo a Brescia: Arrestati Due Sospettati Nel corso di un'operazione antiterrorismo coordinata dalla procura di Brescia-Dda, la polizia ha...
Read More
Violenti Raid Israele in Gaza: vittime e tensioni crescenti
Situazione generale: raid notturni su diverse località Intensi raid aerei israeliani hanno colpito la Striscia di Gaza per tutta la...
Read More
Serie A: Napoli-Inter 0-3, nerazzurri mantengono il passo e partenopei k.o.
Inzaghi guida l'Inter alla vittoria, siglata da Calhanoglu, Barella e Thuram Nel tanto atteso big match della 14ª giornata della...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza