Connect with us

Published

on

Il 90% dei cittadini non è a conoscenza del fatto che l’Unione Europea abbia varato una strategia per arrivare entro il 2030 al 30% di territorio e mare protetti di tutta Europa. E’ quanto emerge da un recentissimo sondaggio realizzato da Emg per il centro Studi del Wwf Italia, illustrato dall’amministratore delegato e partner di Emg Different Fabrizio Masia nel corso dell’incontro Valore Natura organizzato da Marevivo e Wwf, questa mattina a Roma.

Inoltre, l’86% dei cittadini dice di non essere a conoscenza della riforma costituzionale del 2022, che ha modificato gli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana inserendo la tutela della biodiversità e degli ecosistemi all’interno dei suoi principi generali.

Il 45% dei cittadini pensa che il nostro Paese non stia facendo abbastanza per raggiungere questo obiettivo europeo e gli intervistati ritengono che lo Stato (47% citazioni) e le Regioni (24% citazioni) dovrebbero essere i soggetti in prima linea per centrarlo. La percezione dell’opinione pubblica è che non si stia facendo abbastanza per la tutela dei processi naturali e delle aree protette (54% poco + per nulla) e il 77% degli intervistati è molto/abbastanza favorevole a destinare maggiori risorse alla difesa della natura. Il 75% (8 italiani su 10) pensa che lo Stato dovrebbe impiegare maggiori risorse rispetto a quanto ha fatto fino ad oggi sulla tutela delle Aree protette e della natura in generale.

“La stragrande parte degli Italiani ignora la riforma costituzionale sull’ambiente in Costituzione in vigore ormai da un anno. Una percentuale ancor più alta di persone non sa che il nostro Paese deve porre sotto tutela almeno il 30% della superficie terrestre e marina entro il 2030. Obiettivo possibile ma molto difficile se non si aumenta la consapevolezza dell’importanza della conservazione della natura e se non si rendono più efficienti ed efficaci le attuali aree protette, sia terrestri che marine, istituendo anche quelle già previste per legge – ha dichiarato il presidente del Wwf Italia Luciano Di Tizio – Il 2030, scadenza prevista dall’unione Europea è tra sette anni: di questo passo non riusciremo a centrare un obiettivo indispensabile a proteggere la nostra natura, il nostro mare e il nostro benessere. Serve un impegno straordinario, che i cittadini chiedono e che deve vedere protagoniste, sin da subito, le istituzioni”.

Wwf e Marevivo, anche con un documento presentato nel corso dell’incontro, hanno sottolineato come l’attuale sistema veda le Aree Marine Protette relegate ad una sorta di Serie B con strumenti e ruolo diversi rispetto a quelli garantiti alle aree protette terrestri.

“Le aree marine protette in Italia sono 29, più 2 parchi sommersi, ma in pochi conoscono la loro importanza” – ha dichiarato Rosalba Giugni, presidente Marevivo – Pur trattandosi di un numero significativo, la percentuale di acque territoriali protette in modo efficace è lontana da quella prefissata al 2030, che prevede un’estensione del 30% rispetto a quella attuali. Considerando che il mare protetto ad oggi ricopre solo il 13,4% e che di queste solo lo 0,01% risulta con livello di protezione integrale e che i fondi stanziati per le Amp sono pari a 7mln di euro annui, corrispondenti a un decimo di quelli garantiti ai parchi terrestri, Marevivo chiede interventi concreti per migliorare la gestione e la tutela del nostro immenso patrimonio marino”. 

LE ULTIME NOTIZIE

Trump launches merchandising for 2028: ‘Trump for President’ beyond two terms
Despite the constitutional limit, ‘Trump 2028’ T-shirts and caps are popping up on the US president's official shop. Yet another...
Read More
È morto Giancarlo Gentilini, l’ex sindaco “sceriffo” di Treviso: aveva 95 anni
Figura simbolo della Lega e protagonista della politica locale e nazionale dagli anni ’90, fu il primo sindaco eletto direttamente...
Read More
Rome armoured for Pope Francis’ funeral: 182 delegations and over 200,000 people expected
Unprecedented security plan for the funeral on Saturday 26 April: Heads of State, Sovereigns and thousands of faithful present. Private...
Read More
Trump relaunches: ‘I deserve the Nobel Peace Prize for the Abrahamic Accords’
The US president does not give up on the idea of the prize and points to normalisation between Israel and...
Read More
India-Pakistan, Indus Treaty under pressure: water as geopolitical leverage
Signed in 1960 with the mediation of the World Bank, the Indus River Agreement has so far been a model...
Read More
The psychological profile of the next Pope: strong mediator between global challenges and internal divisions
Ahead of the Conclave, Italian psychologist Valentina Di Mattei's analysis outlines the future Pope as a figure of balance between...
Read More
25 aprile, La Russa: “Liberazione patrimonio condiviso, guardiamo al futuro uniti”\
Nell’80° anniversario della Liberazione, il presidente del Senato richiama i valori costituzionali e invita a un ricordo senza strumentalizzazioni. Polemica...
Read More
Tragedia familiare a Modena: tre morti in casa, ipotesi omicidio-suicidio
I corpi di due genitori e del figlio disabile trovati senza vita a Marzaglia. Le indagini puntano sull’avvelenamento: si fa...
Read More


(AdnKronos)


di tendenza