Connect with us

Published

on

La Commissione Europea propone di introdurre un meccanismo di correzione di mercato del gas naturale, con un tetto di 275 euro per il prezzo al megawattora sui derivati sul Ttf con consegna a un mese. Il tetto scatterebbe automaticamente in presenza contemporaneamente di due condizioni: il prezzo di liquidazione del derivato a un mese del Ttf supera i 275 euro al megawattora per due settimane e i prezzi sono più alti di almeno 58 euro del prezzo di riferimento del gas naturale liquefatto per dieci giorni consecutivi di scambi nel giro di due settimane. “La proposta deve tenere conto delle preoccupazioni per la sicurezza delle forniture e il tetto deve essere alto abbastanza” da evitare un “aumento dei consumi di gas” in Europa, spiega la commissaria europea all’Energia Kadri Simson in conferenza stampa a Strasburgo.

Il tetto al prezzo del gas così come proposto oggi dalla Commissione Europea non sarebbe scattato neppure nell’agosto scorso, quando i prezzi al Ttf schizzarono in alto, superando i 300 euro al megawattora. Una delle due condizioni è che il prezzo di liquidazione del derivato a un mese sul gas Ttf superi i 275 euro al megawattora per due settimane.

Il derivato con consegna a un mese sul gas scambiato al Ttf, secondo i dati pubblicati da Investing.com, ha chiuso sopra 275 euro solo in quattro sedute (il 22 agosto, il 24, il 25 e il 26). Interrogata ripetutamente dai cronisti per capire se il price cap sarebbe scattato se fosse stato in vigore nell’agosto scorso, la commissaria Simson ha ripetutamente evaso la domanda, senza rispondere sul punto.

Per la Commissione Europea, inoltre, nel 2023-24 gli Stati membri della zona euro dovrebbero dare a famiglie e imprese “sostegni mirati” per affrontare la crisi energetica, istituendo un sistema di prezzi amministrati per i consumatori “vulnerabili”. Per l’esecutivo Ue, gli Stati dell’Eurozona devono “continuare a coordinare le politiche fiscali per sostenere il tempestivo ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine del 2% della Bce; sostenere un livello elevato di investimenti pubblici per promuovere la resilienza sociale ed economica e sostenere le transizioni verde e digitale”.

Devono poi “garantire che il sostegno fornito alle famiglie e alle imprese che si trovano in difficoltà finanziarie a causa della crisi energetica sia conveniente, temporaneo e mirato a quelle vulnerabili, in particolare le pmi. A tale riguardo, la raccomandazione suggerisce di istituire un sistema di tariffazione dell’energia a due livelli che garantisca incentivi per il risparmio energetico, sostituendo misure di prezzo ad ampio raggio. Con questo sistema, i consumatori vulnerabili potrebbero beneficiare di prezzi regolamentati”.

Occorre anche “promuovere sviluppi salariali che proteggano il potere d’acquisto dei salariati, limitando al tempo stesso gli effetti secondari sull’inflazione; sviluppare e adattare il sistema di supporto sociale secondo necessità; migliorare ulteriormente le politiche attive del mercato del lavoro e affrontare le carenze di competenze; garantire l’effettivo coinvolgimento delle parti sociali nel processo decisionale e rafforzare la dimensione sociale; migliorare ulteriormente il contesto imprenditoriale e preservare la stabilità macrofinanziaria”.

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib

Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib

L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina

Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina

Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari

Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari

Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio

La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio

La Pellegrina

Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
La Pellegrina

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il trittico riunito

Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il trittico riunito

Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

(AdnKronos)

OFFERTE IMPERDIBILI AMAZON BLACK FRIDAY

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza