Connect with us

Published

on

Per raggiungere l’obiettivo di Net Zero entro il 2050, la Tassonomia Europea, elaborata dalla Commissione Europea, ha definito alcuni criteri di sostenibilità che prevedono, tra gli altri, che gli edifici che si trovano nel ‘top 15%’ del parco immobiliare nazionale in termini di consumo energetico vengano considerati investimenti sostenibili e siano un punto di riferimento per l’intero settore. Deepki lancia, in collaborazione con Ieif (Institut de l’Epargne Immobilière et Foncière), l”Esg Index’, un benchmark europeo costruito con una metodologia standardizzata per misurare le performance Esg del real estate e fornire ai proprietari e ai gestori di portafogli immobiliari una visione chiara delle prestazioni del comparto immobiliare e un riferimento con cui misurare e confrontare i propri asset.

Grazie alla raccolta automatizzata dei dati di oltre 400mila edifici in 41 Paesi, Deepki è in grado di restituire al mercato informazioni dettagliate e affidabili sulla prestazione energetica del patrimonio immobiliare, distinte per destinazione d’uso (uffici, retail, residenziale, logistica, strutture sanitarie) e localizzazione. Pubblicato e aggiornato annualmente, il benchmark di Deepki riflette lo status del mercato europeo e la sua evoluzione. I valori di riferimento per il ‘top 15%’ permetteranno al mercato di identificare gli asset che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici secondo quanto stabilito dalla Tassonomia Eu. I valori del ‘top 30%’ invece consentiranno di determinare gli asset che non arrecano danno al clima e contribuiscono in maniera sostanziale a raggiungere gli altri obiettivi ambientali della Tassonomia.

Il benchmark mostra ad esempio che: il 15% degli edifici ad uso commerciale con le migliori prestazioni energetiche in Italia consuma 202 kWhEP/m2 per anno; il 30% degli edifici a uso ufficio con le migliori prestazioni energetiche nel Regno Unito consuma 168 kWhEP/m2 per anno; le strutture sanitarie in Germania consumano in media 230 kWhEP/m2 per anno; il 15% degli edifici a uso logistico con le migliori prestazioni energetiche in Europa consuma 44 kWhEP/m2 per anno. Con questa prima pubblicazione Deepki e Ieif intendono incoraggiare il dialogo sul tema delle performance energetiche tra i diversi attori a livello nazionale ed europeo con l’obiettivo di costruire un benchmark utile a tutti i professionisti del settore.

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib
Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina
Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari
Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio
La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina
Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il trittico riunito
Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza