Connect with us

Ambiente

21 agosto 1962, il terremoto dimenticato

Il 21 agosto del 1962 un ampio settore dell’Appennino campano, comprendente il Sannio e l’Irpinia, fu colpito da due violente scosse di terremoto che causarono ingenti danni e misero in ginocchio alcuni comuni nelle province di Benevento e Avellino. La prima scossa fu avvertita alle ore 16.56: fu abbastanza forte da spaventare la popolazione ma non causò danni. Circa due ore più tardi, altre due violente scosse, una alle 19.09, l’altra alle 19.19. La seconda fu quella che causò più danni. Al ‘terremoto signore’, come fu chiamato in quel periodo, è dedicata la story maps “21 agosto 1962: un terremoto dimenticato”, disponibile nella sezione dedicata di INGVterremoti e al link: https://storymaps.arcgis.com/stories/f351489b8da7483b978c2e52e6dc9f75

Terremoto dimenticato perché l’evento sismico del 21 agosto 1962 può essere considerato un episodio apparentemente minore della storia dell’Italia repubblicana, eppure per i contemporanei si trattò di un evento a dir poco traumatico, che suscitò una grande ondata di solidarietà. La story map è stata realizzata grazie alla collaborazione tra IngvTerremoti e gli autori del libro “21 agosto 1962 – Storia e memoria di un terremoto dimenticato”, Alessandro Mazzaro e Angelo Coscia.

Ricostruisce gli eventi di quel sisma che fece una ventina di morti e lasciò senza casa oltre 16.000 persone, con una magnitudo stimata in 6.1. Non solo: il terremoto riattivò antiche frane o accentuò i dissesti geologici preesistenti dei rilievi collinari su cui erano ubicati alcuni dei paesi più colpiti. Per i comuni di Melito Irpino e Apice, i movimenti franosi fecero decidere per lo sgombero totale. I paesi abbandonati furono ricostruiti in siti diversi.

La story maps è organizzata in 7 capitoli e contiene testi, immagini, fotografie, documenti, video e dati scientifici sul terremoto del 21 agosto 1962, la maggior parte estratti dal libro “21 agosto 1962 – Storia e memoria di un terremoto dimenticato”, ricchissimo soprattutto di testimonianze riportate sui giornali e quotidiani dell’epoca. Nei primi due capitoli la story maps descrive le caratteristiche della sequenza sismica e gli effetti del terremoto anche attraverso degli studi più approfonditi che hanno permesso di migliorare la conoscenza del campo macrosismico.

Nei capitoli successivi si alternano un’analisi storica e sociale sui territori colpiti dal sisma ma anche degli episodi abbastanza inediti come il miracolo ‘supplementare’ di San Gennaro e la scomunica per i genitori che inviavano i bambini nelle colonie del centro e nord Italia. Viene affrontato anche il tema dello spostamento dei centri abitati di Apice (in provincia di Benevento) e Melito Irpino (in provincia di Avellino), per i quali il terremoto del 1962 rappresentò solo l’ultima tappa di una catena di eventi scatenanti. La story maps si conclude con una poesia in dialetto, che rappresenta una testimonianza diretta di chi ha vissuto quel terremoto.

LE ULTIME NOTIZIE

Ucraina: aumento combattimenti e tensioni al fronte: rapporto 007 britannici
L'intelligence britannica ha riportato un significativo aumento dei combattimenti lungo diversi settori del fronte nelle ultime 48 ore, compresi quelli...
Read More
Mare… non è tutto come appare
A Slow Fish, una conferenza dal titolo Ripuliamo il mare, generiamo bellezza per conoscere la posidonia, una pianta da non...
Read More
Si conclude con oltre 45mila studenti, 2.048 classi, 601 docenti e 10 scuole vincitrici il progetto Stammi Bene, l’iniziativa di...
Read More
Un appuntamento senza frontiere in 18 località di ben 16 Paesi in Europa e in Brasile per diffondere la consapevolezza...
Read More
Verona, arresti domiciliari per 5 poliziotti accusati di tortura e lesioni
Cinque poliziotti sono stati arrestati domiciliari con l'accusa di tortura e lesioni. Un ispettore e quattro agenti della Polizia di...
Read More
Badante intasca più di 150mila euro da pensione anziana morta da 10 anni
Una donna di Vittoria (Ragusa) è stata denunciata dai finanzieri del Comando provinciale di Ragusa per aver continuato a prelevare...
Read More
Sostituire un prato all’inglese con uno irregolare tutela la biodiversità e riduce le emissioni di anidride carbonica. È la tesi...
Read More
Pulizia degli oceani dalle microplastiche, apprendimento digitale per bimbi ipovedenti, protezione dell'ecosistema ambientale: sono queste le tre categorie a cui...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza