Connect with us

Published

on

Misurare la nostra impronta idrica come cittadini e imprese e pianificare i risparmi per tutelare la risorsa acqua goccia per goccia. Questo il messaggio di Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente Group, società di consulenza e progettazione ambientale, a fronte dell’emergenza idrica che il Paese sta affrontando in queste settimane. Uno sguardo d’insieme per fotografare la situazione attuale e gli ambiti sui quali intervenire. A cominciare da definizione e ‘peso’ della nostra impronta idrica sull’ambiente. “L’acqua è una risorsa che diversamente dall’energia, non può essere trasferita per lunghe distanze, è limitata ed in alcuni paesi scarseggia o è salata”, spiega all’Adnkronos.

Fondamentale, in questo contesto, “capire il concetto di impronta idrica, cioè il consumo di acqua e le nostre necessità di cittadini del mondo. L’impronta idrica è, analogamente all’impronta ecologica e di Carbon Footprint, un importante indicatore della domanda di risorse naturali da parte dell’umanità, inventata da Arjen Hoekstra. Può essere definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata da un singolo individuo, da una comunità o da un’azienda per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo”.

“A sua volta, l’impronta idrica si scompone in tre diversi indicatori o componenti: impronta idrica blu (o acqua blu), acqua proveniente dai corpi idrici superficiali quali fiumi, laghi, ecc… e dalle falde acquifere sotterranee; impronta idrica verde (o acqua verde), acqua piovana contenuta nelle piante e nel suolo sotto forma di umidità; impronta idrica grigia (o acqua grigia), acqua inquinata dai processi produttivi. I tre indicatori incidono in modo diverso sul ciclo idrogeologico: il consumo di acqua verde, ad esempio, esercita un impatto meno invasivo sugli equilibri ambientali rispetto al consumo di acqua blu”, spiega Chiellino che è stata coordinatrice scientifica di Expo Acque nel 2015.

“L’impronta idrica media individuale, su scala mondiale, è pari a 3.795 litri d’acqua per individuo al giorno (Water Footprint Network, 1996 – 2005), così distribuiti: acqua blu, 420 litri; acqua verde, 2.782 litri; acqua grigia, 593 litri; in Italia l’impronta idrica media individuale è di 6.309 litri a persona al giorno (Water Footprint Network, 1996 – 2005); è bene ricordare che, di questa quantità, solo 175,4 litri (Istat, 2012) provengono dall’uso domestico (il 2,7% del totale); il resto, non visibile direttamente, corrisponde alla quantità d’acqua necessaria a produrre ciò che utilizziamo tutti i giorni (carta, vestiti, cotone, energia…) e, soprattutto, ciò che mangiamo”, chiarisce.

Un bene prezioso e necessario per la vita, da tutelare. “La goccia d’acqua deve essere il simbolo del nostro vivere, a significato dell’esigenza di una attenzione alla tutela della risorsa goccia per goccia” eppure “questo tema è sottovalutato per il costo dell’acqua che in Italia è tra i più bassi d’Europa, per cui non rientra negli obiettivi di miglioramento né delle imprese né dei cittadini”, osserva Chiellino.

Molto c’è da fare, dunque, a cominciare dai numeri per poi passare all’azione: “La sfida oggi è grande” per imprese e Pa e richiede di: “Rendicontare i dati di prelievo, consumo; definire un piano di risparmio idrico; intervenire tecnicamente per ottimizzare i consumi”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Cucina italiana, passo avanti verso il riconoscimento Unesco

La candidatura della tradizione gastronomica italiana riceve valutazione tecnica positiva per il Patrimonio Culturale Immateriale La candidatura della cucina italiana...
Read More
Cucina italiana, passo avanti verso il riconoscimento Unesco

Turchia, pm chiedono 2.352 anni di carcere per Ekrem Imamoglu sindaco di Istanbul

Ekrem Imamoglu, leader dell'opposizione, accusato di corruzione e favoreggiamento di organizzazioni terroristiche I pubblici ministeri turchi hanno chiesto 2.352 anni...
Read More
Turchia, pm chiedono 2.352 anni di carcere per Ekrem Imamoglu sindaco di Istanbul

Piano Trump per Gaza: alloggi temporanei e base militare Usa

L’amministrazione statunitense prevede comunità controllate e sicure per palestinesi e una base vicino al confine, tra dubbi su libertà di...
Read More
Piano Trump per Gaza: alloggi temporanei e base militare Usa

Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima

Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della...
Read More
Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima

Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health

New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A...
Read More
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health

Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone

Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di...
Read More
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone

Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale

La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli...
Read More
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale

Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco

La Corte d’Appello di Napoli conferma 13 anni e 4 mesi per Pasquale Mosca e riduce la pena a 8...
Read More
Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco

Di Tendenza/Trending