Connect with us

Published

on

Misurare la nostra impronta idrica come cittadini e imprese e pianificare i risparmi per tutelare la risorsa acqua goccia per goccia. Questo il messaggio di Gabriella Chiellino, presidente di eAmbiente Group, società di consulenza e progettazione ambientale, a fronte dell’emergenza idrica che il Paese sta affrontando in queste settimane. Uno sguardo d’insieme per fotografare la situazione attuale e gli ambiti sui quali intervenire. A cominciare da definizione e ‘peso’ della nostra impronta idrica sull’ambiente. “L’acqua è una risorsa che diversamente dall’energia, non può essere trasferita per lunghe distanze, è limitata ed in alcuni paesi scarseggia o è salata”, spiega all’Adnkronos.

Fondamentale, in questo contesto, “capire il concetto di impronta idrica, cioè il consumo di acqua e le nostre necessità di cittadini del mondo. L’impronta idrica è, analogamente all’impronta ecologica e di Carbon Footprint, un importante indicatore della domanda di risorse naturali da parte dell’umanità, inventata da Arjen Hoekstra. Può essere definita come il volume totale di acqua dolce utilizzata da un singolo individuo, da una comunità o da un’azienda per produrre beni e servizi, misurata in termini di volumi d’acqua consumati (evaporati o incorporati in un prodotto) e inquinati per unità di tempo”.

“A sua volta, l’impronta idrica si scompone in tre diversi indicatori o componenti: impronta idrica blu (o acqua blu), acqua proveniente dai corpi idrici superficiali quali fiumi, laghi, ecc… e dalle falde acquifere sotterranee; impronta idrica verde (o acqua verde), acqua piovana contenuta nelle piante e nel suolo sotto forma di umidità; impronta idrica grigia (o acqua grigia), acqua inquinata dai processi produttivi. I tre indicatori incidono in modo diverso sul ciclo idrogeologico: il consumo di acqua verde, ad esempio, esercita un impatto meno invasivo sugli equilibri ambientali rispetto al consumo di acqua blu”, spiega Chiellino che è stata coordinatrice scientifica di Expo Acque nel 2015.

“L’impronta idrica media individuale, su scala mondiale, è pari a 3.795 litri d’acqua per individuo al giorno (Water Footprint Network, 1996 – 2005), così distribuiti: acqua blu, 420 litri; acqua verde, 2.782 litri; acqua grigia, 593 litri; in Italia l’impronta idrica media individuale è di 6.309 litri a persona al giorno (Water Footprint Network, 1996 – 2005); è bene ricordare che, di questa quantità, solo 175,4 litri (Istat, 2012) provengono dall’uso domestico (il 2,7% del totale); il resto, non visibile direttamente, corrisponde alla quantità d’acqua necessaria a produrre ciò che utilizziamo tutti i giorni (carta, vestiti, cotone, energia…) e, soprattutto, ciò che mangiamo”, chiarisce.

Un bene prezioso e necessario per la vita, da tutelare. “La goccia d’acqua deve essere il simbolo del nostro vivere, a significato dell’esigenza di una attenzione alla tutela della risorsa goccia per goccia” eppure “questo tema è sottovalutato per il costo dell’acqua che in Italia è tra i più bassi d’Europa, per cui non rientra negli obiettivi di miglioramento né delle imprese né dei cittadini”, osserva Chiellino.

Molto c’è da fare, dunque, a cominciare dai numeri per poi passare all’azione: “La sfida oggi è grande” per imprese e Pa e richiede di: “Rendicontare i dati di prelievo, consumo; definire un piano di risparmio idrico; intervenire tecnicamente per ottimizzare i consumi”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Di Tendenza/Trending