Crisi politica: sondaggio vede centrodestra stravincere, quali scenari?
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Centrodestra batterebbe la coalizione di governo con lo scenario attuale, con Conte alla guida del proprio partito o con Conte leader del M5s. Cambia il campo di gioco ma secondo il sondaggio di Alessandra Ghisleri di Euromedia Research realizzato per ‘Porta a Porta’, Lega-Fi e Fdi sono vincenti anche in presenza di tre variabili: la situazione attuale (dunque il quadripartito Pd-M5s-Leu-Iv), lo scenario in cui in campo si presenterebbe il partito del premier Conte e un terzo scenario in cui Conte fosse il leader dei 5stelle.
Nelle tre ipotesi testate il centrodestra distacca l’area di governo (48% contro 36.8% nella situazione attuale; 47.5% contro il 37.3% nel caso in cui Conte formi il suo partito e 48.5% contro 38.2% con Conte alla guida dei 5Stelle). La Lega di Salvini continua ad essere, nelle intenzioni di voto, il primo partito italiano (variando dal 24 al 24.2% nelle tre ipotesi).
Il Pd rimane secondo partito (19.5%) nell’attuale schieramento dei partiti (senza un coinvolgimento di Conte), scende a terza formazione politica (con il 13.8%) nell’ipotesi in cui Conte fondi un suo partito superato da Fdi che ottiene tra il 15.2 e il 15.3% nelle tre ipotesi testate. Nel caso in cui i 5Stelle fossero guidati da Conte, il Pd otterrebbe 16% rimanendo, anche in questo caso, terza forza politica italiana, superato dal M5S.
Il M5s, secondo il campione di Euromedia Research, avrebbe il 14.1% nel panorama elettorale attuale; scenderebbe al 10.4% con Conte alla guida di un suo partito e, nella terza ipotesi, se l’attuale premier guidasse il Movimento voluto da Grillo salirebbe al 18.6%.
Se Conte formasse il suo partito, e se oggi si andasse al voto, questa formazione politica otterrebbe il 9.6%; Forza Italia oscilla d tra 7.1 al 7.8% con il dato più basso, nell’ipotesi in cui Conte si presentasse alle elezioni con una sua forza politica. Italia Viva di Renzi, dopo lo strappo, si attesterebbe tra il 3.5 e il 4% superato dalla nuova alleanza tra Azione di Carlo Calenda e +Europa che otterrebbe tra il 4,4 e il 4,8%.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
International-News24 ore ago
Trump vs Powell: searching for “just cause” to remove him
-
Primo Piano24 ore ago
Raid israeliano su Damasco: colpito lo Stato maggiore siriano e il perimetro del palazzo presidenziale
-
International-News23 ore ago
Ireland, mystery surrounds the remains of hundreds of babies found at St Mary’s Home in Tuam
-
News23 ore ago
Cancelli di Ostia, servizi balneari ancora assenti a metà luglio: dure critiche all’amministrazione Gualtieri