Connect with us

Published

on

Un anno di ambiente tra successi e occasioni mancate. A tracciare il bilancio di questo 2021 che sta per chiudersi è il Wwf che stila la lista delle buone e delle cattive notizie. Partiamo dalle prime.

Clima: dalla Cop26 di Glasgow esce rafforzato il limite di 1,5°C al riscaldamento globale e vengono presi importanti impegni volontari tra alcuni Paesi, tra cui la Beyond Oil & Gas Alliance (Boga), mentre il Portogallo dice addio al carbone con 9 anni di anticipo. Green Deal: il Parlamento Europeo ha approvato le strategie Biodiversità 2030 e Farm to Fork, che fissano importanti obiettivi per la tutela del 30% delle nostre terre e dei nostri mari entro il 2030 e per la transizione ecologica della nostra agricoltura.

Suolo: il 17 novembre 2021 la Commissione Europea ha presentato la nuova Strategia per il suolo per il 2030, “Raccogliere i benefici di suoli sani per le persone, il cibo, la natura e il clima”: un altro importante strumento per l’attuazione del Green Deal in Europa.

Foreste: a novembre è arrivata finalmente al Parlamento Europeo la tanto attesa proposta di legge contro la deforestazione ‘importata, cioè legata alla produzione di beni o commodities (carne bovina, cioccolato ecc). Re-Nature: l’Unione Europea anticipa la prossima uscita della Restoration Law focalizzata proprio sul ripristino degli ecosistemi naturali, in coerenza con quanto stabilito dal Green Deal europeo.

Biodiversità: qualcosa si è mosso sul fronte internazionale, dall’iniziativa Nature Compact dei Paesi del G7 al comunicato conclusivo del G20 e la Dichiarazione di Kunming in occasione della prima Sessione della Cop15 sulla Biodiversità, in cui si è dato un forte impulso alla richiesta di “un obiettivo globale per la natura” da adottare entro il 2022.

Mediterraneo: la commissione generale per la Pesca in Mediterraneo ha preso decisioni importanti per la gestione sostenibile degli stock ittici, mitigare le catture accidentali di squali e altre specie, contrastare la pesca illegale e creare nuove zone chiuse alla pesca e rafforzare le politiche di salvaguardia della piccola pesca.

Arriviamo ora alle note dolenti. Sul fronte clima, “alla Cop26 non c’è stato il cambio di passo che tutti auspicavano e si aspettavano”, denuncia il Wwf ricordando come, nel frattempo, nel 2021 gli eventi estremi si siano moltiplicati in tutto il mondo, con luglio 2021 che è risultato il mese più caldo di sempre.

Biodiversità: la perdita di natura continua a un ritmo senza precedenti (nel periodo agosto 2020-luglio 2021 la deforestazione in Amazzonia ha fatto registrare un aumento del 22% e secondo l’Iucn negli ultimi 10 anni si sono estinte almeno 160 specie).

Incendi: nel Mediterraneo, in particolare in Grecia e Turchia, la stagione degli incendi 2021 è stata una delle peggiori degli ultimi decenni, in Italia la peggiore dal 2008; raggiunti record anche in Siberia dove un solo incendio ha cancellato 1,5 milioni di ettari di foresta.

Agricoltura: si è chiuso a livello europeo il percorso della riforma della Politica Agricola Comune post 2022, “una pessima riforma che non recepisce gli obiettivi del Green Deal europeo” per il Wwf. Pnrr: un Piano, per il Wwf, “davvero poco verde”, bassissimi gli investimenti per mettere in sicurezza il capitale naturale, appena lo 0,5% dell’ammontare complessivo del Piano(1,19 miliardi su 195,5 miliardi complessivi) dedicato alla biodiversità. Limitati e con luci e ombre anche gli interventi sulla decarbonizzazione.

Plastica: ennesimo rinvio per la plastic tax nel Documento programmatico di bilancio per il 2022, l’imposta entrerà in vigore solo nel 2023. Pesticidi: dopo aver completato la discussione nelle Commissioni Agricoltura di Senato e Camera la Legge nazionale sull’agricoltura biologica resta bloccata alla Camera dei Deputati; la Commissione Europea rilascia un parere favorevole all’uso del glifosato.

Mare: nonostante i passi incoraggianti nella gestione regionale, il Mediterraneo è un mare sotto assedio, lo stato degli stock ittici è ancora drammatico (il 75% è sovrasfruttato) mentre le temperature fanno registrare un +20%. Suolo: in Italia ancora una volta il parlamento perde l’occasione di fermare la cementificazione selvaggia e mettere in sicurezza il territorio.

Insomma, per il Wwf il 2021, nonostante le aspettative, è stato caratterizzato dalla “mancanza di un’effettiva volontà di cambiare economia, politiche e stili di vita, continuando a sottovalutare gli effetti sul clima, sugli ecosistemi e sulla nostra salute”. Non sono mancati segni di vitalità, da consolidare e chiarire, come le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi dedicate, nel suo discorso d’insediamento, alla crisi climatica e alla biodiversità; le attese create con la trasformazione del ministero dell’Ambiente in ministero della Transizione Ecologica; il varo di un Pnrr che destina alla ‘rivoluzione verde’ e alla transizione ecologica ben 59,3 miliardi di euro dei 191,5 miliardi assegnati dall’Italia all’Europa.

Ma, sottolinea il Wwf, “non si percepisce il coraggio politico-istituzionale necessario per intraprendere con decisione e chiarezza la strada verso la decarbonizzazione dell’economia” e “troppo marginale risulta anche essere l’impegno per salvare il nostro capitale naturale e troppo modesti i fondi per realizzare interventi diffusi per la conservazione della natura, con l’obiettivo di tutelare entro il 2030 il 30% del nostro territorio e dei nostri mari, come previsto dalla Strategia Europea per la Biodiversità”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo


A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne


Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Di Tendenza/Trending