Connect with us

Published

on

Roma, 22 feb. – (Adnkronos)

Monitoraggio e prevenzione dell’inquinamento marino con un focus sulla robotica e la tecnologia applicate alla protezione del Mar Adriatico. Se ne è discusso in occasione della seconda giornata della tavola rotonda online del progetto ‘InnovaMare ‘Blue technology – Developing innovative technologies for sustainability of Adriatic Sea’ organizzata da Unioncamere Veneto. Ivana Palunko, dell’Università of Dubrovnik, ha sottolineato l’importanza della ricerca e si è soffermata sulle pratiche di acquacoltura realizzate a Dubrovnik, una zona ricca di molluschi ed ostriche e, quindi, particolarmente importante.


In particolare con la robotica, ha sottolineato, si possono salvare alcune specie di plankton e di microorganismi fondamentali per l’ecosistema marino, ma estremamente deboli. Nelle conclusioni della sua relazione è stato ribadito il problema dell’inquinamento subacqueo dei rifiuti presente anche al porto di Dubrovnik ed un progetto altamente innovativo basato sulla robotica che permette di pulire i fondali marini in profondità.Tra le tecnologie presentate vi è quella delle boe smart netH20 di Elements Works presentato da Michele Grassi.

La tecnologia sviluppata permette di monitorare, in modo autonomo, l’inquinamento ed i fondali senza bisogno di personale subacqueo dedicato per la registrazione dei dati. Con lo strumento, inoltre, si possono monitorare aree difficili da raggiungere e questo può diventare anche un servizio per i cittadini in grado così di ottenere informazioni sulla pulizia dei fondali e del mare. Un’applicazione concreta dello strumento è stata realizzata attraverso il progetto FishAgroTech applicata nel golfo di Trieste.

L’intervento di Marco Bibuli del Cnr si è concentrato, invece, sull’impiego di tecnologia robotica per l’ispezione e la manutenzione di piattaforme offshore. In particolare l’intervento si è focalizzato sulla presentazione delle capacità degli attuali veicoli marini autonomi e dei loro impieghi specifici. Attività di monitoraggio, raccolta dati e intervento con veicoli equipaggiati da manipolatori robotici sono stati presentati nel dettaglio.

La presentazione ha riportato, inoltre, gli ultimi risultati ottenuti da progetti di ricerca orientati alla gestione autonoma delle operazioni, accesso remoto agli asset e ai dati ed incremento delle capacità d’intervento, con particolare attenzione alle problematiche inerenti alla protezione ambientale.

Stefano Gelli di Leonardo ha descritto in profondità una tecnologia utilizzata per il monitoraggio di alcune infrastrutture marine. In particolare, si è focalizzato su un sistema di controllo basato su sensori che permette una sorveglianza sopra e sotto l’acqua per proteggere una location specifica come può essere un porto ed essere applicato ad infrastrutture offshore.

Il monitoraggio non è fine a sé stesso, ma permette di individuare soluzioni immediate e specifiche per risolvere eventuali problematiche. Nella seconda parte della giornata di lavori sono state illustrate alcune esperienze a livello europeo di hub di innovazione e centri di ricerca universitari come, per esempio, il Crobohub Robotics Digital Innovation Hub della Croazia, l’Università delle Scienze e della Tecnologia della Norvegia, l’Enter Espoo Oy della Finlandia, il Medis Dih della Puglia ed il Blueair project dell’Area Science Park di Trieste.

La tavola rotonda si è conclusa con una sfida per il futuro che è quella di realizzare un hub dell’innovazione sul tema della robotica e della tecnologia applica al contenimento dell’inquinamento del Mare Adriatico che permetta di condividere esperienze, competenze e la costruzione di progetti in grado di migliorare la situazione difficile.

LE ULTIME NOTIZIE

Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone


L’icona del cinema francese, 91 anni, operata all’ospedale Saint-Jean Brigitte Bardot, icona intramontabile del cinema francese, è ricoverata per una...
Read More
Brigitte Bardot ricoverata per una grave malattia a Tolone

Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine


Intelligence francese blocca un complotto contro l’attivista Vladimir Ossetchkine I servizi segreti francesi hanno sventato un piano per assassinare un...
Read More
Francia, sventato piano russo per uccidere un oppositore di Putin Vladimir Ossetchkine

Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte


Roma, lite a Nuova Ostia finisce nel sangue: 20enne ucciso con una coltellata È morto a Ostia il ragazzo di...
Read More
Morto a Ostia il ragazzo accoltellato durante una lite nella notte

Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz


L’azzurro batte Novak Djokovic e si prepara alla sfida per il titolo in Arabia Saudita Jannik raggiunge la finale del...
Read More
Sinner batte Djokovic e vola in finale al Six Kings Slam contro Alcaraz

Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica


Il Parlamento greco approva la legge proposta da Mitsotakis, con opposizione e sindacati in rivolta La Grecia approva la giornata...
Read More
Grecia approva giornata lavorativa da 13 ore, forte polemica

Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”


Il ministro Gideon Sa’ar denuncia il mancato rispetto degli accordi da parte di Hamas e aggiorna sulla possibile riapertura del...
Read More
Israele accusa Hamas: “Sta violando la tregua a Gaza”

Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier


La presidente del Consiglio Giorgia Meloni replica duramente alle parole del segretario generale della Cgil Maurizio Landini: "Questa è la...
Read More
Meloni insultata da Landini: “Cortigiana”, la risposta social della premier

Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte


La procura di Tivoli avvia indagini approfondite sull’aggressione mortale al giostraio di Capena La procura di Tivoli ha iscritto nel...
Read More
Omicidio di Stefano Cena: tre giovani indagati per la sua morte

Di Tendenza/Trending