Connect with us

Published

on

Severa la Banca Centrale Europea che ha sottolineato che il 90% delle grandi banche dell’Unione Europea non riesce a adeguare le proprie attività alla decarbonizzazione dell’economia. A prevederlo sono gli accordi di Parigi.

Nel report ‘Rischi derivanti dal disallineamento dei finanziamenti bancari con gli obiettivi climatici dell’Ue” è emerso che il problema della gestione dei rischi climatici e ambientali riguarda gli istituti di maggior dimensione.

“Da anni – scrive Frank Elderson, membro del cda della Bce – la Banca centrale europea spinge le banche a tenere conto delle considerazioni climatiche nel modo in cui valutano il rischio, ma gli istituti di credito non hanno prestato ascolto ai suoi avvertimenti e alle minacce di requisiti patrimoniali aggiuntivi”.

Ma perché è così importante considerare i rischi climatici, ambientali e di transizione ecologica? Scopriamolo insieme.

Gli accordi di Parigi

Con il termine ‘Accordi di Parigi’ si intende il trattato internazionale stipulato tra gli Stati membri della convenzione quadro delle Nazioni Uniti. L’oggetto del trattato era il cambiamento climatico e la riduzione di emissioni di gas serra. Era il 2015 e quell’accordo fu definito storico per l’impegno degli Stati verso un fenomeno che non poteva più aspettare: il rischio di un aumento della temperatura globale verso la soglia dei 2°C.

Gli ultimi dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change vede addirittura un aumento previsto verso i 3°C. Perché questo problema interessa le banche?

L’impegno delle banche

A spiegare perché l’aumento della temperatura globale interessi anche le banche è Elderson che in merito ha affermato: “Più a lungo aspettiamo per trasformare la nostra economia, più dirompente sarà la transizione e maggiori saranno i rischi che si materializzeranno nei bilanci delle banche. È quindi fondamentale che le banche identifichino, misurino e, soprattutto, gestiscano i rischi di transizione, proprio come fanno per qualsiasi altro rischio materiale”.

Alle aziende è stato quindi richiesto di adeguare i propri livelli di consumo e produzione di Co2 a quelli che sono dei tassi stabiliti dall’Unione europea nel ‘Fit for 55’. È per questo motivo che, affidandosi a finanziamenti bancari, anche i bilanci delle banche dovrebbero essere influenzate da questa dinamica.

I rischi Esg

L’eliminazione graduale dei combustibili fossili, nel rispetto degli accordi di Parigi, potrebbe bloccare l’80% degli asset legati ai combustibili fossili. Ciò comporterà perdite, non solo finanziarie, ma anche reputazionali. “Per essere chiari: non spetta a noi supervisori dire alle banche a chi dovrebbero o non dovrebbero prestare credito – ha sottolineato Elderson -. Tuttavia, continueremo a insistere affinché le banche gestiscano attivamente i rischi man mano che l’economia si decarbonizza. E le banche non possono farlo senza essere in grado di identificare con precisione i rischi di transizione e il modo in cui evolvono nel tempo”.

Quantificare i rischi

La Bce, a tal proposito, ha pensato ad una “valutazione dell’allineamento”. Si tratta di una metodologia in fase di sviluppo da parte delle autorità di regolamentazione e vigilanza che misura i rischi di transizione confrontando i volumi di produzione previsti nei settori economici chiave con il tasso di cambiamento richiesto per raggiungere determinati obiettivi climatici.

La valutazione dell’allineamento può essere uno strumento prezioso per identificare e quantificare quali clienti affrontano i maggiori rischi di transizione.

Mentre alcune banche impiegano strumenti di pianificazione alla transizione, altre hanno già iniziato a gestire i rischi attraverso il coinvolgimento attivo dei clienti e offrendo prodotti finanziari di transizione.

LE ULTIME NOTIZIE

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Di Tendenza/Trending