Connect with us

Published

on

Entro il 2050 si accentuerà l’alternanza fra siccità e alluvioni. E’ quanto rileva l’Acquedotto Pugliese (Aqp) che a Ecomondo, la fiera di Rimini dedicata alla transizione ecologica, presenta i primi dati della sperimentazione con il Cmcc. L’Aqp climate change, ha spiegato il presidente Domenico Laforgia, “è un modello, definito con approccio scientifico grazie alla collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, che consente d’identificare gli interventi di adattamento necessari e di realizzarli al meglio, avendo riguardo al clima che verrà”. Lo stand dove il Gruppo è presente con Regione Puglia e Ager (Agenzia territoriale per il servizio di gestione dei rifiuti) è stato inaugurato dal ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.

L’Acquedotto Pugliese, ha commentato il ministro Pichetto Fratin, “è un modello di quello che deve essere il nostro sistema idrico in futuro, un acquedotto che fa grandi investimenti e che continua a investire”. In particolare nella sfida del nostro tempo, quella del clima. Per il ministro dell’Ambiente “il cambiamento climatico ci porta ad avere la stessa quantità di acqua con un quarto di giorno in meno e questo significa che si creano siccità e alluvioni a distanza di pochi chilometri o di pochi giorni. Questo ci impone la necessità di compiere tutta una serie di azioni di adattamento climatico anche tenendo conto dello spopolamento delle aree montane e collinari, cioè i due terzi del Paese”.

La questione climatica, ha sottolineato il ministro, “non si risolve con un decreto o con una legge, ma rendendoci conto che è una grande opportunità di cambiamento. Il nostro Paese non ha materie prime, eppure è diventato uno dei sette più grandi al mondo con la capacità, il cervello e la genialità. Nel servizio idrico integrato dobbiamo procedere con le aggregazioni. In questo momento i gestori sono 2.391, troppi per fare grandi investimenti. Dobbiamo arrivare a un centinaio o poco più, dobbiamo avere soggetti robusti per costruire le grandi opere”.

“Disporre della mappa attualizzata, nell’orizzonte al 2030–2050 nel territorio meridionale – ha spiegato il presidente Laforgia – consente d’identificare per tempo gli interventi da realizzare, sulla base di una chiara, condivisa e diffusa consapevolezza dei rischi climatici e degli impatti. Un modello di resilienza per la gestione dell’acqua, valido esempio anche per altri contesti operativi nazionali, realizzato in perfetta coerenza con il piano strategico al 2026 e le azioni stabilite dal nostro Gruppo a tutela della risorsa idrica. Azioni che stanno già portando Acquedotto Pugliese a dotare l’Italia del più grande dissalatore a osmosi inversa per uso civile, realizzandolo sulle sorgenti salmastre del fiume Tara, nell’agro di Taranto”.

L’Aqp climate change, realizzato in collaborazione con il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), in questa prima fase si è concentrato sulla disponibilità della risorsa idrica con la sperimentazione di modelli di valutazione dei cambiamenti climatici in corrispondenza degli invasi che servono Acquedotto Pugliese. L’analisi sugli scenari e sugli impatti ha consentito di identificare le urgenze e le priorità, legandole agli investimenti e a misure che riguardano le infrastrutture e lo sviluppo della conoscenza.

La tendenza climatica attuale prevede fino al 2050 un alternarsi di siccità e alluvioni, eventi estremi che non varieranno tanto la quantità totale di risorsa idrica disponibile, quanto la sua distribuzione nel corso dell’anno. In particolare, si registrerà un aumento graduale delle temperature, specie nel periodo autunnale. E nello stesso periodo si registrerà anche un aumento delle precipitazioni a discapito del periodo primaverile. Una distribuzione meno omogenea dell’acqua nel corso dell’anno che richiede un nuovo approccio al fine di garantire quotidianamente le stesse quantità agli utenti. Questa consapevolezza consente al Gruppo Acquedotto Pugliese di entrare nella dinamica dei cambiamenti climatici e di promuovere con cognizione una migliore regolazione degli invasi, più interconnessione ed una migliore distribuzione dei servizi.

Come evidenziato dall’Ipcc – l’istituzione mondiale per la valutazione dello stato della conoscenza scientifica sui cambiamenti climatici, gli impatti, i potenziali rischi futuri, e le possibili opzioni di risposta – le scelte fatte in relazione alla gestione sostenibile del territorio possono aiutare a ridurre e, in certi casi, a rovesciare gli impatti negativi. Oggi portare avanti un’azione coordinata per affrontare i cambiamenti climatici – è il messaggio conclusivo espresso da Acquedotto Pugliese da Ecomondo – può migliorare contemporaneamente la situazione per il territorio nella disponibilità, nell’accesso e nell’utilizzo dell’acqua. Metterla in sicurezza.

“Aver trovato una terminologia comune – ha aggiunto la ricercatrice della Fondazione Cmcc, Paola Mercogliano, Responsabile della Divisione sui modelli regionali ed impatti geo-idrologici – è tra i principali risultati di questo progetto. Consente di affrontare assieme il percorso, di condividere pienamente gli obiettivi e le strategie. È un modello esportabile che porterà a ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici e che consente di superare uno dei grandi problemi nell’adattamento, con l’approccio su casi studio, che possono valere per uno, ma non per altri scenari”.

LE ULTIME NOTIZIE

Mandato di arresto per Evo Morales: l’ex presidente boliviano accusato di violenza sessuale
La giustizia di Tarija ordina l’arresto dopo due mancate convocazioni e dispone il sequestro dei beni dell’ex capo di stato...
Read More
Israel, waiting for approval of hostage deal with Hamas
The executive meeting proceeds to the bitter end, the final decision could come in the night Sources close to the...
Read More
Donald Trump giurerà al Campidoglio: cerimonia al chiuso a causa dell’ondata di freddo artico
Il nuovo presidente giustifica il cambiamento per motivi di sicurezza. I sostenitori potranno seguire l’evento dalla Capital One Arena, dove...
Read More
Arrest warrant for Evo Morales: former Bolivian president accused of sexual assault
The justice in Tarija orders arrest after two failed summonses and orders the seizure of the former head of state's...
Read More
Donald Trump will be sworn in at the Capitol: ceremony indoors due to Arctic cold wave
The new president justifies the change for security reasons. Supporters will be able to follow the event from the Capital...
Read More
Israel-Hamas truce: government meeting underway to approve agreement after security cabinet go-ahead
The Netanyahu-led government is in session to approve the ceasefire and hostage release agreement reached with Hamas. Truce expected to...
Read More
Key member of the Mexico-US drug trafficking ring arrested in Italy
José Miguel Maya Zulaica, known as ‘Mickey’ or ‘El Bebe’, detained in Rome pending extradition to the United States A...
Read More
Casi di infezioni simil-influenzali in aumento in Italia
Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, la seconda settimana del 2025 registra un netto incremento delle sindromi respiratorie in tutto il...
Read More

(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza