Connect with us

Published

on

“L’infezione da Acanthamoeba è una delle più gravi infezioni che si possano verificare a livello corneale. Finalmente oggi sappiamo che, con una diagnosi tempestiva, questa infezione molto dolorosa si può sconfiggere. Abbiamo infatti un’industria italiana che è vicinissima ad avere l’autorizzazione per un farmaco specifico contro questa malattia, un collirio che è stato sperimentato e che consentirà di avere una terapia adeguata e mirata contro questa infezione” che colpisce soprattutto “gli utilizzatori di lenti a contatto”. Così Vincenzo Sarnicola, Board Honorary President Sicsso, Chief at Clinica degli Occhi Sarnicola, intervenendo a margine del Congresso di oftalmologia Sicsso 2023, The International Society of Cornea, che si è recentemente tenuto a Catania.  

Nella sessione dedicata all’infezione da Acanthamoeba, i maggiori esperti internazionali sull’argomento hanno concordato anche sulla necessità di una diagnosi precoce “che spesso è purtroppo disattesa nei vari pronto soccorso – spiega Sarnicola – perchè, anche se gravissima, è una condizione fortunatamente rara: 400-600 all’anno in Italia. La diagnosi precoce è fondamentale – ribadisce  – perchè nei casi di una diagnosi ritardata, una mancata o incompleta risposta alla terapia medica, resta la terapia chirurgica” e il trapianto di cornea. “Finalmente – afferma Sarnicola – sappiamo come gestire l’infezione. In passato la diagnosi di Acanthamoeba era oggettivamente un disastro: non avevamo farmaci e non sapevamo realmente la risposta anche ai chemioterapici che usavamo per controllare l’infezione. Oggi – prosegue – abbiamo un farmaco che ha concluso la fase 3 di sperimentazione e che presto potremo usare. Attualmente lo prepariamo galenicamente, ma presto sarà un collirio” già pronto.

“La cosa più importante in assoluto è la prevenzione – sottolinea Sarnicola – Questa malattia si contrae usando inadeguatamente le lenti a contatto che – ricorda  – non possono essere indossate se facciamo un bagno al mare, in piscina, nel fiume, nel lago, ma nemmeno quando si fa la doccia. L’Acanthamoeba è un parassita che vive nelle acque ed è capace di aggredire l’occhio solo in presenza di lenti a contatto o di una ferita alla cornea – chiarisce l’esperto – Nella stragrande maggioranza dei casi è conseguente al fatto che il paziente ha fatto il bagno al mare con le lenti a contatto o ha fatto la doccia con le lenti a contatto. Sono comportamenti assolutamente da evitare”, conclude Sarnicola.

LE ULTIME NOTIZIE

Cinque mandati internazionali contro il gruppo hacker filorusso NoName057
Operazione “Eastwood” smantella parte della rete criminale dietro migliaia di attacchi informatici in Europa. Coinvolti anche italiani Cinque mandati di...
Read More
Von der Leyen presenta il bilancio Ue 2028-2034: 2.000 miliardi per un’Europa più strategica e indipendente
La Commissione europea propone un ambizioso bilancio settennale da 2.000 miliardi di dollari. Più fondi per competitività, clima, difesa e...
Read More
Trump announces new Patriots for Ukraine: relief in Kiev, but more batteries are needed to stop Russian raids
The United States is sending new Patriot missile systems to support Ukraine. The system is effective, but expensive and limited...
Read More
Ireland, mystery surrounds the remains of hundreds of babies found at St Mary’s Home in Tuam
At the site of a former home for unwed mothers in County Galway, chilling evidence of abuse and death of...
Read More
Omicidio Martina Scialdone, condanna ridotta a 24 anni e 8 mesi per Costantino Bonaiuti
La Corte d’Assise d’Appello ha escluso la premeditazione e concesso le attenuanti, riducendo la pena da ergastolo a 24 anni...
Read More
Cancelli di Ostia, servizi balneari ancora assenti a metà luglio: dure critiche all’amministrazione Gualtieri
A due mesi dall’inizio ufficiale della stagione estiva 2025, tra Ostia e Torvaianica permane il disservizio per migliaia di bagnanti....
Read More
Armi in vendita su X e WhatsApp: traffico illegale gestito da account filo-Houthi
Il rapporto del Tech Transparency Project svela una rete di commercio clandestino online: in vendita armi occidentali, alcune marchiate “proprietà...
Read More
West Nile, primi casi autoctoni nel Lazio: due settantenni colpiti a Latina
Confermato dall'Istituto Spallanzani il contagio da virus West Nile in due residenti. Attivata una cabina di regia per coordinare le...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending