Connect with us

News

Il Senato dà il via libera al decreto Ponte sullo stretto di Messina

Il Senato ha dato il via libera al decreto Ponte, il dl n. 35, che prevede misure urgenti per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. Il testo era già stato approvato alla Camera lo scorso 13 maggio e ha ricevuto il sostegno di 103 senatori, mentre 49 si sono espressi contrari e tre si sono astenuti. L’approvazione è stata accolta con applausi dalla maggioranza, e i membri della Lega hanno abbracciato il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, presente in Aula e visibilmente soddisfatto.

Durante il suo intervento, il leader della Lega ha ribadito che i lavori per la costruzione del ponte inizieranno “l’anno prossimo”. Salvini ha anche sottolineato che non ci saranno rischi di infiltrazioni mafiose (“io mi fido della magistratura”) e ha aggiunto che il “Comitato tecnico-scientifico sarà composto dai più grandi esperti internazionali” coinvolti nella realizzazione di “la più grande opera pubblica al mondo, il ponte a campata unica più grande del mondo”, che sarà motivo di orgoglio per l’Italia a livello globale.

Progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: Il ponte sospeso più lungo al mondo per un’opera di grandissima portata

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina prevede la costruzione del ponte sospeso più lungo al mondo, con una lunghezza totale di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. L’impalcato avrà una larghezza complessiva di 61 metri, e le due torri poste a terra saranno alte 399 metri. Il sistema di sospensione sarà costituito da due coppie di cavi, ciascuna con un diametro di 1,26 metri e uno sviluppo totale di 5.320 metri tra i due blocchi di ancoraggio.

La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, che si stima porterà a un aumento della ricchezza prodotta a livello nazionale pari a 2,9 miliardi di euro all’anno (lo 0,17% del PIL), potrà iniziare nei prossimi mesi una volta approvato il progetto esecutivo. La durata prevista per la costruzione del ponte è di soli 6 anni.

Dal punto di vista occupazionale, la costruzione del ponte creerà 10.000 nuovi posti di lavoro diretti già nel primo anno di cantiere, con un totale di 100.000 posti di lavoro tra diretti e indotto, coinvolgendo circa 300 imprese.

Il costo stimato per la costruzione del ponte stesso è di circa 4,5 miliardi di euro, che corrisponde al 40% dell’importo totale delle opere. Oltre al ponte, sono previste opere di collegamento sui versanti siciliano e calabrese, per un valore di circa 5,3 miliardi di euro. Saranno inoltre realizzate opere non funzionali al ponte, come le tre stazioni della metropolitana di Messina e un centro direzionale in Calabria, insieme a opere di mitigazione ambientale, che rappresentano una spesa complessiva di circa 1,1 miliardi di euro.

Il ponte avrà due carreggiate stradali con 3 corsie per direzione (due di marcia e una di emergenza) e una sede ferroviaria a doppio binario. Si prevede che il ponte attraverserà 6 milioni di veicoli all’anno e 60.000 treni, facilitando l’accesso di circa 5 milioni di abitanti siciliani al resto del continente. La struttura sarà progettata per resistere a un sisma di magnitudo 7,5 sulla scala Richter, avendo i requisiti di integrità strutturale più elevati al mondo.

Il progetto del ponte ha incluso lo sviluppo di un tipo di impalcato aerodinamicamente stabile chiamato “Messina Type Deck”, che è stato testato nei principali centri di ricerca e laboratori internazionali. Questo tipo di impalcato consentirà il transito del traffico veicolare anche in presenza di venti fino a 158 km/h e la circolazione ferroviaria a velocità fino a 120 km/h con raffiche di vento fino a 150 km/h.

Il primo concorso internazionale per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina è stato indetto nel 1969 dal Ministero dei Lavori Pubblici italiano. Nel 1992 è stata individuata la soluzione definitiva dell’opera, mentre nel 2003 è stato approvato il progetto preliminare. Nel 2006, la Società Stretto di Messina ha affidato la progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione del ponte al consorzio Eurolink, guidato dal Gruppo Webuild. Il progetto definitivo è stato consegnato il 20 dicembre 2010, dopo approfonditi studi e analisi del territorio, e approvato il 29 luglio 2011 dalla società Stretto di Messina.

LE ULTIME NOTIZIE

la crisi climatica impoverisce i mari italiani

Il terzo rapporto del progetto 'Mare Caldo', pubblicato da Greenpeace Italia e condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di Scienze della...
Read More
Autopsia su Giulia Tramontano: si cercano risposte su delitto di Senago

Autopsia su Giulia Tramontano: si cercano risposte su delitto di Senago

Nella mattinata di oggi si terrà l'autopsia sul corpo di Giulia Tramontano, la giovane donna incinta di sette mesi che...
Read More
Papa ricoverato al Gemelli: decorso post operatorio senza complicazioni

Papa ricoverato al Gemelli: decorso post operatorio senza complicazioni

"La scorsa notte, il Papa ricoverato al Gemelli ha trascorso una giornata senza complicazioni." Lo ha comunicato il portavoce del...
Read More
Roma: bimba morta in auto, Psichiatra: “Per padre lapsus di memoria specifico”

Roma: bimba morta in auto, Psichiatra: “Per padre lapsus di memoria specifico”

Secondo Giovanna Crespi, segretario della Società italiana di psichiatria forense, nel caso del padre che ha dimenticato la figlia in...
Read More
Centrale Zaporizhzhia in pericolo: livello acqua diga Kakhovka al punto critico

Centrale Zaporizhzhia in pericolo: livello acqua diga Kakhovka al punto critico

L'allarme è stato lanciato da Ukrhydroenergo, società statale ucraina, poiché il livello dell'acqua nella diga di Kakhovka è sceso a...
Read More
Siracusa: arrestato 19enne tunisino sospettato di omicidio di un connazionale

Siracusa: arrestato 19enne tunisino sospettato di omicidio di un connazionale

Nella notte tra il 6 e il 7 giugno, si è verificata una violenta rissa che ha portato alla morte...
Read More
Tra Fedez e Luis Sal volano gli stracci per esclusione Muschio Selvaggio

Tra Fedez e Luis Sal volano gli stracci per esclusione Muschio Selvaggio

Nelle storie di Instagram, Fedez ha replicato a Luis Sal, esordendo con le parole: "Ho cercato in tutti i modi...
Read More
Trump incriminato per documenti classificati: comparirà in tribunale martedì

Trump incriminato per documenti classificati: comparirà in tribunale martedì

L'ex Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato tramite i social media che è stato incriminato in relazione ai...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza