Connect with us

Published

on

Il nuovo reddito cittadinanza chiamato “assegno di inclusione” sarà introdotto nel 2024. Secondo la bozza del Dl Lavoro che circola a Montecitorio, per poter richiedere l’assegno, il richiedente deve essere cittadino dell’UE o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, ovvero titolare dello status di protezione internazionale. Inoltre, al momento della presentazione della domanda, deve essere residente in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due anni in modo continuativo.

Per quanto riguarda i requisiti economici, il richiedente non deve avere un valore dell’Isee, in corso di validità, superiore a 9.360 euro, se non ci sono minori nel nucleo familiare. Nel caso di nuclei familiari con minori, il valore dell’Isee è rimodulato. Inoltre, il valore del reddito familiare deve essere inferiore a una soglia di 6.000 euro annui moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza. Nel reddito familiare sono inclusi anche le pensioni dirette e indirette, in corso di godimento da parte dei componenti del nucleo familiare. Non si computa invece quanto percepito a titolo di Assegno di inclusione, di Reddito di Cittadinanza o di altre misure nazionali o regionali di contrasto alla povertà.

Inoltre, il richiedente non deve avere un valore del patrimonio immobiliare superiore a 30.000 euro, come definito ai fini Isee, se diverso dalla casa di abitazione di valore ai fini Imu non superiore a 150.000 euro. Il patrimonio mobiliare non deve superare una soglia di 6.000 euro, accresciuta di 2.000 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al primo, fino a un massimo di 10.000 euro, incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni minorenne successivo al secondo. Tuttavia, questi massimali sono ulteriormente incrementati per ogni componente in condizione di disabilità o di non autosufficienza.

Inoltre, nessun componente del nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei trentasei mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità. Nessun componente deve essere intestatario di navi e imbarcazioni da diporto o di aeromobili di ogni genere.

Infine, chi richiede l’Assegno di inclusione non deve essere stato nei dieci anni precedenti sottoposto a misura cautelare personale, a misura di prevenzione o a condanne definitive. Inoltre, il nucleo familiare

LE ULTIME NOTIZIE

Arrivo della salma del boss mafioso Matteo Messina Denaro

Arrivo della salma del boss mafioso Matteo Messina Denaro

Cimitero blindato per la tumulazione del boss Il cimitero di Castelvetrano (Trapani) è stato posto sotto stretta sorveglianza per l'arrivo ...
Read More
Iraq: tragedia durante un matrimonio, almeno 100 morti

Iraq: tragedia durante un matrimonio, almeno 100 morti

Incendio durante un ricevimento nel nord dell'Iraq Una tragedia devastante, almeno 100 persone hanno perso la vita e altre 150...
Read More
Nuovo Sos nel Mediterraneo Centrale: 145 persone a bordo

Nuovo Sos nel Mediterraneo Centrale: 145 persone a bordo

Segnalazione di Alarm Phone: "Persi i contatti" Un nuovo segnale di soccorso è stato lanciato nel Mediterraneo centrale da Alarm...
Read More
Stile di vita green, la guida di Letizia Palmisano

Stile di vita green, la guida di Letizia Palmisano

Ridurre la nostra impronta ambientale con uno stile di vita green, cambiando il nostro rapporto con gli oggetti, materiali e...
Read More
Meloni e Macron: strategia anti-traffico di migranti, oggi Cdm

Meloni e Macron: strategia anti-traffico di migranti, oggi Cdm

Un Incontro diretto e franco Dopo screzi passati, Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron si concentrano sulla strategia...
Read More
Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO

Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO

Prova del sistema nei Regioni del Lazio e della Liguria Oggi, mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 12, i telefoni...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza