Connect with us

Primo Piano

Migranti, cosa c’è nel decreto approvato nel Cdm a Cutro

Dalla stretta sugli scafisti alle quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro definite per un triennio, passando per la semplificazione e l’accelerazione del processo per il rilascio del permesso di soggiorno. Sono diverse le novità contenute nel decreto flussi approvato all’unanimità dal governo nel Consiglio dei ministri presieduto dalla premier Giorgia Meloni che si è svolto oggi a Cutro. Queste le norme con le principali innovazioni contenute nel dl:

Inasprimento delle pene per reati connessi all’immigrazione clandestina – Si introduce il nuovo reato di “morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina”, che prevede gravi pene:

da 10 a 20 anni per lesioni gravi o gravissime a una o più persone;

da 15 a 24 anni per morte di una persona;

da 20 a 30 anni per la morte di più persone.

Espulsioni e ricorsi – Si elimina la necessità di convalida del giudice di pace per l’esecuzione dei decreti di espulsione disposti a seguito di condanna.

Nuove modalità di programmazione dei flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri – Le quote di stranieri da ammettere in Italia per lavoro subordinato saranno definite, non più solo per un anno ma per un triennio (2023-2025), con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, previo parere – tra l’altro – delle Commissioni parlamentari competenti.

In via preferenziale, le quote saranno assegnate ai lavoratori di Stati che promuovo per i propri cittadini campagne mediatiche sui rischi per l’incolumità personale derivanti dall’inserimento in traffici migratori irregolari.

Modifiche alle norme sui titoli di ingresso e di soggiorno per lavoro subordinato di cittadini stranieri – Si semplifica l’avvio del rapporto di lavoro degli stranieri con aziende italiane e si accelera la procedura di rilascio del nulla osta al lavoro subordinato, anche per esigenze di carattere stagionale.

Programmi di formazione – Ingressi fuori quota per stranieri che hanno superato, nel Paese di origine, i corsi di formazione riconosciuti dall’Italia, che saranno promossi dal Ministero del lavoro.

Durata del permesso di soggiorno rinnovato – I rinnovi del permesso di soggiorno rilasciato per lavoro a tempo indeterminato, per lavoro autonomo o per ricongiungimento familiare avranno durata massima di tre anni, anziché due come oggi.

Priorità alle aziende/lavoratori agricoli – Si stabilisce che i datori di lavoro che hanno fatto domanda per l’assegnazione di lavoratori agricoli e non sono risultati assegnatari abbiano la priorità rispetto ai nuovi richiedenti.

Contrasto alle agromafie – Al fine di proteggere il mercato nazionale dalla criminalità agroalimentare, il personale dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari, inquadrato nell’area delle elevate professionalità e nell’area funzionari, ha la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria; il restante personale inquadrato nell’area assistenti e nell’area operatori è agente di polizia giudiziaria.

Centri per migranti – Si introducono norme per il commissariamento della gestione dei centri governativi per l’accoglienza o il trattenimento degli stranieri, e comunque per farne proseguire il funzionamento.

Si prevede la facoltà, in sede di individuazione, acquisizione o ampliamento dei centri di permanenza per i rimpatri (CPR), di derogare al codice dei contratti pubblici, consentendo una maggiore speditezza nello svolgimento delle procedure. L’efficacia della deroga è limitata fino al 31 dicembre 2025. È fatto, comunque, salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.

Protezione speciale – Si definisce meglio la protezione speciale per evitare interpretazioni che portano a un suo allargamento improprio. Con norma transitoria si prevede che la nuova disciplina operi dall’entrata in vigore del decreto-legge.

LE ULTIME NOTIZIE

“Ambiente e responsabilità sociale pilastri”

“Il nostro report di sostenibilità 2022 si intitola ‘Produrre di più, consumare di meno’, ed è un titolo che manifesta...
Read More

Sostenibilità, Mutters (Heineken): “Orgoglioso dei risultati raggiunti”

L'amministratore delegato del gruppo si è detto: "Fiero di poter presentare il nostro report di sostenibilità ambientale, che sottolinea il...
Read More

Heineken, così declina sostenibilità e innovazione nei suoi 4 birrifici

Coibentazione degli impianti, ottimizzazione degli impianti di riscaldamento ed efficientamento dei processi: sono alcuni dei passaggi grazie ai quali sono...
Read More

Heineken, in Italia smart working a tempo indeterminato per benessere dipendenti

In un contesto attuale in cui lo smart-working inizia anche ad essere usato in misura minore rispetto al 2021 (nel...
Read More
Procura di Brescia chiede l’archiviazione dell’inchiesta Covid su Conte e Speranza

Procura di Brescia chiede l’archiviazione dell’inchiesta Covid su Conte e Speranza

La Procura di Brescia ha presentato una richiesta di archiviazione all'attenzione del Tribunale dei Ministri riguardo all'inchiesta che vede coinvolti...
Read More

Tps, mobilità green per dipendenti con bike sharing Pirelli

Arriva una flotta di e-bike del servizio Pirelli ‘CYCL-e around’ a disposizione dei dipendenti di Tps Group. L'azienda punta così...
Read More

Cibo, 75% under 35 consuma prodotti a base vegetale

I giovani under 35 considerano la sostenibilità uno dei principali driver nelle loro scelte di acquisto e, per questo, consumano...
Read More
Operazione a Napoli: 53 arresti per associazione di tipo mafioso

Operazione a Napoli: 53 arresti per associazione di tipo mafioso

È stato effettuato un'operazione congiunta dei Carabinieri e della Polizia a Napoli. Un totale di 53 persone sono state colpite...
Read More

(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza