Differenze tra private debt e private equity
Esiste più di una differenza quando si parla di private debt e private equity eppure si tratta di due strumenti finanziari davvero innovativi e tutti da scoprire.
Private debt e private equity, le differenze
Gli strumenti di finanza alternativa posseggono differenze sostanziali che spesso non vengono notate da chi non conosce il mondo degli investimenti. Un numero sempre più alto di piccole e medie imprese, oggi, usufruisce ogni anno di strumenti come il Private debt e il Private equity per entrare a far parte del mercato dei capitali e iniziare a competere in un più ampio contesto, è importante quindi conoscere questo mondo nelle sue specificità.
Azimut Direct si occupa proprio di fornire questa tipologia di servizi funzionali alle imprese nonché di fornire approfondimenti ideali per la conoscenza di determinati strumenti. Private Debt e Private Equity, infatti, sono entrambe operazioni che muovono i capitali e che esulano dai normali circuiti bancari. Questi due strumenti innovativi di finanza alternativa hanno delle differenze sostanziali e quindi si adattano a differenti esigenze specifiche. Vediamo quali sono queste differenze per capire meglio come muoversi.
Perché scegliere il Private Debt
Quando si parla di Private Debt si indicano una serie di strumenti di debito sottoscritti tramite canali che esulano da quelli bancari e che riguardano gli investitori istituzionali. Si tratta di strumenti funzionali al finanziamento delle PMI più dinamiche e in rapida crescita, che le banche tradizionali non riescono a soddisfare.
All’interno del ventaglio di possibilità proposto dal Private Debt vi è il finanziamento diretto alle aziende non quotate che si trovano ancora in fase di start up ma che dimostrano un notevole potenziale di sviluppo, definito anche Venture Debt. Ma esistono anche soluzioni finanziarie con un iter burocratico ridotto, ideale per fornire capitali in via diretta come l’Instant Lending, oppure strumenti obbligazionari a medio-lungo termine come i Minibond.
Perché scegliere il Private Equity
Il Private Equity fornisce un investimento alternativo a imprese non quotate e viene effettuato da investitori istituzionali. L’obiettivo nel fornire un credito in Private Equity è quello di ottenere un guadagno derivante dalla quotazione in borsa dell’azienda stessa. In pratica, il Private Equity non è limitato al capitale di rischio ma supporta le attività connesse allo sviluppo interno e allo svolgimento del management della società.
Il Private Equity, dopo una fase di raccolta dei fondi, individua le aziende in target e va ad incentivare lo sviluppo attraverso i capitali raccolti in un orizzonte temporale a medio-lungo termine. Il Private Equity prevede anche una fase di disinvestimento nel caso in cui la società scelta non raggiunga gli obiettivi previsti dai termini.
Le differenze tra il Private Equity e il Private Debt
Già come individuato dalle descrizioni di questi strumenti si possono percepire quali sono le differenze sostanziali tra le due forme di finanziamento. Il Private Equity va a sostenere le imprese non quotate non solo attraverso il capitale di rischio ma includendo il sostegno alle attività strumentali connesse, il Private Debt fornisce soluzioni di debito personalizzate e fornisce maggiore personalizzazione. Pur essendo due tipologie afferenti alla finanza alternativa, Private Debt e Private Equity vanno ad agire in differenti modi e rispondono a diverse esigenze aziendali apportando vantaggi considerevoli sia per le imprese che per gli investitori e alimentando lo sviluppo dell’economia del Paese.
(AS)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Economia23 ore ago
Secondo Click Day decreto flussi: apertura domande per Colf e Badanti
-
Flash23 ore ago
Arresto per Attività Terroristiche: Pakistani e Italiano Coinvolti
-
In Evidenza23 ore ago
Ucraina: nuovi sviluppi, attacchi russi soprattutto dalla Crimea
-
Primo Piano23 ore ago
Violenti Raid Israele in Gaza: vittime e tensioni crescenti