Connect with us

Meteo

Meteo, neve a bassa quota: allerta gialla in 3 regioni per burrasca



Il maltempo sta mettendo a dura prova l’Italia con venti di burrasca, tempeste e nevicate a quote basse. La Protezione Civile ha dichiarato allerta gialla per la giornata di mercoledì 8 febbraio 2023 per la Sicilia, alcune parti della Calabria e settori dell’Abruzzo.

La discesa di una depressione dall’Europa orientale verso il Mediterraneo occidentale attirerà masse d’aria fredda dai Balcani, causando nevicate a quote basse nel sud e nelle regioni del medio Adriatico. Allo stesso tempo, un ciclone in formazione sulle coste nord-africane che si sta dirigendo verso la Sicilia aumenterà la ventilazione orientale nelle regioni meridionali più a sud. Il Dipartimento della Protezione Civile, basandosi sulle previsioni disponibili, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse in accordo con le regioni interessate, che sono responsabili dell’attivazione dei sistemi di protezione civile.

I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero quindi determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dal mattino di domani, mercoledì 8 febbraio, venti da forti a burrasca dai quadranti orientali su Calabria e Sicilia, con probabili raffiche di burrasca forte o tempesta nella giornata di giovedì 9 febbraio. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

Sempre dalla tarda mattinata di domani, si prevedono nevicate fino al livello del mare su Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise con apporti al suolo generalmente deboli, moderati al di sopra dei 200-400 metri; al di sopra dei 200-400 metri su Puglia settentrionale e Basilicata, con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 500-700 metri su Calabria e Sicilia, con apporti al suolo da deboli a moderati. Sulla base dei fenomeni previsti è stata quindi valutata per la giornata di oggi, mercoledì 8 febbraio 2023, allerta gialla su Sicilia, parte della Calabria e settori dell’Abruzzo.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

ALLERTA GHIACCIO SU STRADE E AUTOSTRADE – ”Brusco abbassamento delle temperature. Possibili disagi alla circolazione a causa di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio sul manto stradale. Già dalla giornata di ieri si è assistito ad un sensibile abbassamento delle temperature sia diurne che notturne sull’intera penisola. In particolare, secondo quanto indicato dal Dipartimento della Protezione Civile, si prevede una situazione in progressivo peggioramento durante le prossime giornate, in particolare al Sud e sui settori adriatici. Dalla giornata di domani un nuovo impulso a matrice fredda proveniente dai Balcani attraverserà la nostra Penisola favorendo nevicate a bassa quota dalla Romagna fino alla Puglia, nevicate a quote collinari sul resto del Sud, piogge e temporali organizzati su Sicilia e Calabria e un deciso rinforzo dei venti su tutto il Centro-Sud, in particolar modo sui settori ionici. Attese ancora temperature minime su valori bassi al Nord e nelle zone interne del Centro-Sud. Generale miglioramento da venerdì 10 febbraio con ancora piogge sparse e vento forte tra Sicilia e Calabria”. Lo sottolinea Viabilità Italia che richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida rispettosi delle norme di comportamento stradale, informandosi preventivamente sulle condizioni meteo in atto e prestando particolare attenzione alla possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale.

”È opportuno moderare la velocità del veicolo soprattutto sui viadotti ed in uscita dalle gallerie stradali – aggiunge Viabilità Italia – Si ricorda, inoltre, che in molte autostrade e strade extraurbane è vigente l’obbligo di circolare con pneumatici invernali montati ovvero di avere a bordo idonei strumenti antisdrucciolevoli prontamente utilizzabili; è possibile consultare l’elenco di tali autostrade e strade extraurbane sul sito internet www.poliziadistato.it, sezione Viabilità Italia – Piano Neve edizione 2022-2023”.

Ecco i consigli e le informazioni per gli automobilisti: ”Durante il viaggio mantenere allacciate le cinture di sicurezza, anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori idonei ed omologati – raccomanda Viabilità Italia – mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità rispettando i limiti previsti; segnalare con anticipo i cambi di corsia e le manovre di svolta; occupare la corsia libera più a destra della carreggiata. Non distrarsi con l’uso del cellullare e non guidare se prima abbiamo bevuto sostanze alcoliche o fatto uso di sostanze stupefacenti! Prestare particolare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del Cciss (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it), le trasmissioni di Rai Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo Rai. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione ‘Vai’ o telefonare al numero unico 800.841.148. Ulteriori informazioni di dettaglio, aggiornate costantemente, possono essere acquisite anche sui siti web delle singole Società concessionarie (siti internet, numeri dedicati, app, ecc.), nonché attraverso il sito www.aiscat.it”.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio
Sembra sbloccarsi lo stallo politico in Israele intorno alla contestatissima riforma della giustizia promossa dal premier Benjamin Netanyahu. Secondo quanto...
Read More
Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato
Un uomo marocchino di 55 anni è stato denunciato ieri a Monza per interruzione di funzione religiosa e sanzionato per...
Read More
Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin
Recentemente, i media ucraini hanno pubblicato un presunto audio che avrebbe registrato una conversazione tra il produttore musicale russo Iosif...
Read More
Domenica i cittadini di Berlino hanno bocciato un referendum che avrebbe vincolato la città a sforzarsi di essere neutrale dal...
Read More
Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis
Il Tribunale della Sorveglianza di Milano ha respinto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute di Alfredo...
Read More
Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”
La Commissione Europea ha stabilito che il prestito di 400 milioni di euro concesso dallo Stato italiano nel 2019 ad...
Read More
Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi
L'udienza di Alessia Pifferi, detenuta con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia di...
Read More
Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse
La Saudi National Bank, principale azionista di Credit Suisse con una quota vicina al 10%, ha annunciato un cambiamento ai...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza