Primo Piano
Shoah, oggi è il Giorno della Memoria: ricordiamoci di non dimenticare
Il 27 gennaio di 78 anni fa, il mondo ha preso coscienza dell’orrore della Shoah, il piano nazista di persecuzione e sterminio del popolo ebraico, esattamente quando furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Ora ogni anno in questa data, si celebra il Giorno della Memoria. In questa occasione, il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha rilasciato un messaggio per rendere omaggio alle vittime, onorare il coraggio di coloro che hanno rischiato o perso la loro vita per salvare altre vite e inchinarsi ai sopravvissuti per il loro instancabile servizio di testimonianza.
Meloni ha sottolineato che la Shoah rappresenta “l’abisso dell’umanità” e che anche l’Italia ha toccato in profondità con le leggi razziali del 1938. Il Premier ha sottolineato che è il “dovere di tutti, Istituzioni, società civile, agenzie educative, organi di informazione e mass media, di coltivare ogni giorno l’impegno per la memoria, accrescerne la consapevolezza nelle giovani generazioni e intensificare gli sforzi per combattere l’antisemitismo in ogni forma in cui si manifesta”.
Il pericolo più grande che si corre, a distanza di tanti anni dallo sterminio di massa, è che, quando non ci saranno più gli ultimi testimoni di quanto accaduto, il tutto possa affievolirsi con il tempo, fino a scomparire completamente. Bisogna quindi lavorare affinché la società civile possa continuare a “ricordare per non dimenticare” e non ripetere quell’orrore.
(AdnKronos)
-
In Evidenza24 ore ago
Consiglio federale svizzero discute salvataggio Credit Suisse da parte Ubs
-
News24 ore ago
Toscana: incidente strada provinciale 41: un morto e un ferito provincia di Pisa
-
In Evidenza14 ore ago
Credit Suisse, Ubs acquista il gruppo bancario
-
Flash24 ore ago
Firenze, pestaggio all’uscita da discoteca: 17enne in ospedale