Connect with us

Published

on

Dieci anni dopo il loro primo incontro di persona a Pechino e ad un anno di distanza da un colloquio in formato virtuale, Joe Biden e Xi Jinping tornano a vedersi faccia a faccia. I due presidenti si sono stretti la mano prima di riunirsi con le rispettive delegazioni sull’isola indonesiana, alla vigilia del G20. “E’ bello vederla”, ha detto il presidente degli Stati.

XI JINPING – Stati Uniti e Cina devono trovare “la giusta direzione” per le loro relazioni, ha poi detto il presidente cinese a Biden all’inizio del loro bilaterale a Bali, assicurando di essere “pronto a uno scambio schietto e approfondito dei nostri punti di vista sui temi di importanza strategica”.

“Attualmente – ha sottolineato Xi – le relazioni tra Cina e Stati Uniti si trovano in una situazione tale per cui tutti noi ce ne preoccupiamo molto, perché questo non è l’interesse fondamentale dei nostri due Paesi e dei nostri popoli e non è ciò che la comunità internazionale si aspetta (da) noi”.

Nel suo breve intervento all’inizio del bilaterale, il presidente cinese ha sottolineato che “come leader dei due principali Paesi, dobbiamo tracciare la giusta rotta per le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Dobbiamo trovare la giusta direzione per le relazioni bilaterali in futuro ed elevarle”.

“La storia è il miglior libro di testo. Dovremmo prendere la storia come uno specchio e lasciare che guidi il futuro”. E’ uno dei passaggi del discorso di apertura del presidente cinese Xi Jinping al bilaterale con il presidente americano Joe Biden, in occasione del quale ha sottolineato come, nonostante siano in questi anni rimasti in contatto attraverso video call e telefonate, “nulla possa sostituire gli incontri faccia a faccia”.

BIDEN – “Stati Uniti e Cina possono gestire le loro differenza ed evitare che la competizione si trasformi in conflitto”, le parole di Biden. Il presidente degli Stati Uniti ha quindi assicurato a Xi Jinping di essere “impegnato a tenere le linee di comunicazione aperte” tra Washington e Pechino, perché i due Paesi hanno la responsabilità di dimostrare di saper “gestire le nostre differenze” e prevenire i conflitti globali.

“In qualità di leader delle nostre due nazioni – ha sottolineato ancora – condividiamo la responsabilità di dimostrare che la Cina e gli Stati Uniti possono gestire le loro differenze, evitare che la competizione diventi qualcosa di simile a un conflitto e trovare modi per lavorare insieme su questioni urgenti e globali che richiedono la nostra reciproca cooperazione”.

I TEMI – Se nel 2011 la traiettoria delle relazioni tra i due Paesi era molto convergente, tanto che l’allora vice presidente degli Stati Uniti non esitò a rivelare il suo “grande ottimismo” per i rapporti bilaterali dei successivi 30 anni, ora il clima è cambiato radicalmente e quella positività e quell’ottimismo hanno lasciato spazio al sospetto e all’ostilità reciproci.

Gli Stati Uniti e la Cina, sottolinea l’emittente americana, sono su posizioni contrapposte su tutti i principali dossier, da Taiwan alla guerra in Ucraina, dalla Corea del Nord al trasferimento di tecnologia fino alla forma del nuovo ordine mondiale. Forse l’unico vero punto in comune che le due parti condividono in vista dell’incontro sono le limitate speranze su ciò che potrebbe venirne fuori.

Al centro dei colloqui, “le sfide transnazionali che affliggono la comunità internazionale”, ha spiegato la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre. Biden e Xi “discuteranno gli sforzi per mantenere e rafforzare le linee di comunicazione tra Stati Uniti e Cina”, ha aggiunto, senza però prospettare effettivi progressi sulle molte questioni sul tappeto. Con Biden, assicurano dalla Casa Bianca, che sarà “onesto” su “numerose preoccupazioni”, a partire da quella dei diritti umani.

Anche in questo scenario certo non positivo, la Casa Bianca considera l’incontro come un tentativo per Biden e Xi di comprendere le reciproche priorità e stabilire “un terreno” per relazioni che garantiscano le linee di comunicazione rimangano aperte anche in momenti di tensione. A questo proposito, vengono ricordati i moniti di Xi contro l’uso delle armi nucleari, intese come un chiaro segnale a Vladimir Putin, e le sue esortazioni affinché la Germania spinga per negoziati di pace tra Russia ed Ucraina.

Parlando dell’incontro con Xi, il primo di persona da quando è entrato in carica da presidente degli Stati Uniti, Biden ha ribadito di “non essere disposto a fare nessuna concessione fondamentale”. E ha ricordato che al leader cinese, nei precedenti colloqui, ha detto: “io voglio la competizione, non il conflitto”. “Sono sicuro che discuteremo di Taiwan e sono sicuro che discuteremo di una serie di questioni, come l’equità nel commercio e le sue relazioni con gli altri Paesi della regione”, ha aggiunto Biden, che dirà a Xi di essere impegnato per la difesa di Taiwan.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending