Connect with us

Published

on

“Abbiamo sospeso il 40% delle attività, perché i costi dell’energia non sono più sostenibili”. Il grido d’allarme arriva da Assorimap, l’associazione nazionale delle aziende che riciclano le materie plastiche. Alcuni impianti sono già chiusi, mentre altri sono rimasti operativi soltanto alcuni giorni della settimana, una conseguenza del caro bollette che da giugno ad agosto sono aumentate del 440%.

Già lo scorso febbraio, Assorimap aveva chiesto provvedimenti strutturali al governo per fronteggiare i costi dell’energia cresciuti del 345% in un anno. L’associazione chiede dunque interventi immediati al governo ancora in carica, ma si rivolge anche alle forze politiche che sono in campagna elettorale: il rischio è la chiusura delle aziende che genererebbe un cortocircuito del sistema di recupero dei rifiuti plastici e un enorme gap di competitività su scala internazionale. La fluttuazione dei prezzi dell’energia non consente tra l’altro una programmazione delle attività.

Se non si interverrà con tempestività, sottolinea Assorimap, “rischiamo di scontrarci con un amaro paradosso: economia circolare e transizione ecologica vengono collocate costantemente in cima all’agenda politica, ma i rincari in corso stanno soffocando le imprese che ne costituiscono il cuore pulsante. Investire sulla green economy non può prescindere da sostegni strutturali a queste realtà“.

In termini di sostenibilità le imprese rappresentate da Assorimap rappresentano infatti un’eccellenza con 800 mila tonnellate di materia prima secondaria in output dagli impianti di riciclo meccanico, come emerge dal Rapporto presentato lo scorso giugno. Per ogni tonnellata di materia plastica riciclata si risparmiano 1,9 tonnellate di petrolio e 3.000 kWh di energia elettrica e si riducono le emissioni di CO2 di 1,4 di tonnellate equivalenti di petrolio.

“Bisogna partire da questi elementi, per programmare azioni in grado di contrastare in pianta stabile i rincari energetici. Non farlo soffocherebbe l’economia circolare e comprometterebbe il processo di transizione ecologica per l’Italia”, conclude l’associazione.

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib
Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina
Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari
Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio
La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
La Pellegrina
Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il trittico riunito
Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza