
Allerta rossa in Liguria oggi, lunedì 4 ottobre. Sulla base delle previsioni meteo disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede inoltre allerta arancione su parte di Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte. L’avvicinamento di una perturbazione di origine atlantica, nel corso della notte, determinerà un progressivo e spiccato peggioramento delle condizioni meteo dapprima sulle nostre regioni di Nord-Ovest e, nella giornata di oggi, anche su quasi tutte le regioni settentrionali e sulla Toscana.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede dalla tarda serata e notte di domenica 3 ottobre, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, specialmente sui settori occidentali, e Toscana, in particolare sui settori settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Inoltre, dal primo mattino di oggi, lunedì 4 ottobre, si prevedono venti da forti a burrasca, dai quadranti meridionali, su Lombardia ed Emilia-Romagna.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto, è stata valutata per la giornata di oggi, lunedì 4 ottobre, allerta rossa sulla Liguria centrale, allerta arancione sul resto della regione e in Emilia-Romagna sud-occidentale, Piemonte settentrionale e Lombardia nord-occidentale. Allerta gialla, infine, su ampi settori dell’Emilia-Romagna, del Piemonte e della Lombardia e sui bacini della Toscana settentrionale.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
25 Maggio 2022
La Roma batte il Feyenoord 1-0 nella finale di Conference League a Tirana e conquista il trofeo continentale. I giallorossi...
Read More
25 Maggio 2022
Stretta della Commissione europea per rendere più efficace l'attuazione delle sanzioni Ue alla Russia. L'esecutivo comunitario propone da un lato...
Read More
25 Maggio 2022
Il killer di Uvalde in Texas aveva annunciato con un post su Facebook l'intenzione di compiere una strage nella scuola....
Read More
25 Maggio 2022
Passeggiando per le vie di Mariupol, in queste ore, sembra di sentirsi osservati da centinaia di occhi neri e inquietanti....
Read More
25 Maggio 2022
La procura di Milano ha chiesto 28 condanne, comprese quelle di Silvio Berlusconi (6 anni) e Karima 'Ruby' El Mahroug...
Read More
25 Maggio 2022
Lavorare nei cimiteri come necroforo e come operatore cimiteriale è un lavoro usurante e come tale va inserito nel relativo...
Read More
25 Maggio 2022
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Lontra, specie-simbolo degli habitat di acque dolci. Dopo aver rischiato, nel secolo scorso,...
Read More
25 Maggio 2022
Rimpatriati dall'Albania in Italia circa 80 tifosi della Roma dopo gli scontri alla vigilia della finale di Conference League in...
Read More