Connect with us

Published

on

Continuano i preparativi per Juice, la missione dell’Esa che partirà nel 2022 alla scoperta del gigante gassoso Giove e delle sue lune Ganimede, Callisto ed Europa. L’Agenzia Spaziale Italiana riferisce che é stato recentemente autorizzato il trasferimento della testa ottica made in Italy dello strumento Majis-Moons And Jupiter Imaging Spectrometer all’Institut d’Astrophysique Spatiale (Ias), in Francia. Majis è uno spettrometro a due canali in grado di fornire importanti elementi per la comprensione del sistema composto da Giove e le sue tre lune più grandi. Lo strumento è a leadership francese, realizzato attraverso un accordo bilaterale tra l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e l’agenzia spaziale francese Cnes.

La testa ottica rappresenta l’elemento principale dello spettrometro. Dopo circa 5 anni di intenso lavoro e le difficoltà dell’ultimo anno, dovute all’emergenza Covid-19, lo strumento è pronto per essere spedito in Francia. Una volta arrivato allo Ias, il team francese, con il supporto del team italiano, completerà la calibrazione dello spettrometro. Al termine, Majis sarà consegnato formalmente all’Esa che si occuperà di integrare lo spettrometro a bordo della sonda Juice.
Lo spettrometro è stato costruito dall’azienda Leonardo, con il finanziamento e coordinamento dell’Asi e la supervisione scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

La missione Jupiter Icy moons Explorer è la prima missione del programma Esa Cosmic Vision e, una volta lanciata, impiegherà 7 anni per raggiungere Giove e il suo sistema di lune, per poi rimanere almeno 3 anni, durante i quali saranno effettuate osservazioni dettagliate del pianeta e dei suoi satelliti naturali, per consentire alla comunità scientifica internazionale di formulare teorie sempre più precise riguardo alle condizioni di formazione dei pianeti e ai processi di formazione della vita. L’Asi ricorda che Ganimede, ad esempio, è una luna così grande da essere quasi considerato un nano-pianeta, con caratteristiche molto particolari come la presenza di una sottile atmosfera ricca di ossigeno, oceani e sotterranei che potrebbero potenzialmente ospitare forme di vita, ed è l’unica luna del Sistema Solare ad avere un proprio campo magnetico. Questo rende Ganimede estremamente interessante per la comunità scientifica.

Tra i Paesi che contribuiscono in modo rilevante alla missione Juice c’è anche l’Italia, non solo per la realizzazione della sonda ma soprattutto per la parte scientifica. Degli 11 strumenti scientifici a bordo di Juice, tre sono italiani: la camera multispettrale ad alta risoluzione Janus realizzata da Leonardo, il radar Rime, commissionato da Asi a Thales Alenia Space, che lo ha costruito negli stabilimenti di Roma e L’Aquila e l’esperimento di radio-scienza 3GM sviluppato da Thales Alenia Space-Milano. L’Italia ha, inoltre, realizzato l’Haa-High Accuracy Acceloremeter.

L’Italia, attraverso Leonardo, sta inoltre realizzando il più grande generatore fotovoltaico mai ideato prima per una missione interplanetaria. Con una superficie di 94 metri quadri, il generatore sarà in grado di fornire la potenza elettrica necessaria ad una distanza di oltre 750 milioni di chilometri dal Sole, dove le temperature raggiungono i -230°C. La generazione costante di energia elettrica è un requisito indispensabile, senza il quale la missione non potrebbe perseguire i propri obiettivi scientifici.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib


Risultati dello studio clinico Monorch 3 al San Antonio Breast Cancer Symposium (Sabcs) 2023 Il trattamento con abemaciclib, inibitore di...
Read More
Terapia per Carcinoma Mammario Metastatico: Studio su Abemaciclib

L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina


Tajani: "Non è nostra priorità" L'Italia ha recentemente comunicato all'ambasciata cinese che il Memorandum relativo alla Via della Seta non...
Read More
L’Italia e la Via della Seta: fine dell’accordo bilaterale con la Cina

Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari


Un Lungo Scontro in Vista L'attacco israeliano nel sud della Striscia di Gaza si preannuncia come una campagna protratta nel...
Read More
Israele nella Striscia di Gaza: tensioni e sfide, analisi e scenari

Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio


La protesta dei trasporti pubblici dalle 9 alle 13 del 7 dicembre Il sindacato Faisa Cisal ha proclamato uno sciopero...
Read More
Roma: domani sciopero dei mezzi, Bus, tram e metro a rischio

La Pellegrina


Sul limitar del confine tra Umbria e Lazio, a 5 minuti dal Lago di Bolsena e dalla antica Via Francigena,...
Read More
La Pellegrina

Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi


Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia sono...
Read More
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti dal Museo Ginori a Villa Necchi

Il trittico riunito


Un nuovo capolavoro del Duecento in Pinacoteca grazie al deposito della Galleria dell'Accademia di Firenze   Dopo molti anni trova...
Read More
Il trittico riunito

Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza


Secondo uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti...
Read More
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza