![](https://www.adnkronos.com/resources/0268-11f7f6ac4d16-03d49674026c-1000/format/big/covid_vaccino_fiala_siringa_afp.jpg)
Vaccino covid Lazio, da mezzanotte 7 aprile prenotazione online per cittadini 65 e 64 anni
-
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
-
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
-
LuGRE in viaggio verso la Luna: contributo italiano per missioni Artemis VIDEO
-
Plane crash in California: 15 injured when an aircraft crashes in Fullerton VIDEO
Vaccino covid nel Lazio, via alla prenotazione per i cittadini di 64 e 65 anni dalla mezzanotte di mercoledì 7 aprile. Lo ha annunciato l’assessore Alessio D’Amato, in riferimento all’iter che coinvolge i soggetti nati nel 1956 e 1957. La prenotazione si effettua sulla piattaforma predisposta (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home).
Si ricorda che l’adesione alla vaccinazione è libera e volontaria. Chi può prenotare? Possono prenotare la vaccinazione le persone assistite dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) della Regione Lazio, ovvero tutti coloro che sono assistiti da un medico di famiglia convenzionato con il SSR della Regione Lazio. Cosa serve? Per prenotare occorre la Tessera Sanitaria valida e bisogna comunicare il Codice Fiscale e le ultime 13 cifre del codice numerico (TEAM) posto sul retro della tessera. La regione ricorsa che “a seguito della circolare del Ministero della Salute sulla possibilità di utilizzo del vaccino AstraZeneca nei soggetti di età superiore ai 65 anni, l’offerta di tale vaccino si aggiunge a quella di Pfizer-Biontech e Moderna”. La vaccinazione avviene con la somministrazione di due dosi separate. Con la prenotazione del primo appuntamento sarà automaticamente prenotato anche il richiamo, da effettuare sempre nella stessa sede: 72 ore prima dell’appuntamento prenotato, un sms ricorderà l’appuntamento fissato
“Sulle vaccinazioni anti covid nel Lazio viaggiamo ad una media di 27mila somministrazioni al giorno e oggi andiamo verso la soglia di 1 milione e 160 mila somministrazioni. Dopo pasqua andremo sopra le 30 mila somministrazioni al giorno”, ha aggiunto D’Amato.
“Nella fascia degli over 80 – aggiunge – oltre la metà delle persone prenotate ha già completato il ciclo vaccinale, ovvero hanno ricevuto anche la seconda dose”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Meteo13 ore ago
Maltempo al Sud: allerta arancione in Basilicata, Puglia e Sardegna
-
International-News13 ore ago
TikTok blocked in the US: waiting for a solution with Trump
-
International-News7 ore ago
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
-
Economia14 ore ago
Irpef, debutta il nuovo modello 730: le novità per il 2025