Connect with us

Published

on

In caso di ‘licenziamenti economici’ è ”obbligatoria la reintegra se il fatto è manifestamente insussistente”. Lo afferma la Corte Costituzionale nella sentenza con la quale ha dichiarato ”incostituzionale l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, nel testo modificato dalla ‘riforma Fornero’, con riferimento all’articolo 3 della Costituzione”.

”In un sistema che, per scelta consapevole del legislatore, attribuisce rilievo al presupposto comune dell’insussistenza del fatto, e a questo presupposto collega l’applicazione della tutela reintegratoria del lavoratore”, si legge in una nota, si rivela ”disarmonico e lesivo del principio di eguaglianza” il ”carattere facoltativo del rimedio della reintegrazione per i soli licenziamenti economici, a fronte dell’inconsistenza della giustificazione addotta e della presenza di un vizio ben più grave rispetto alla pura e semplice insussistenza del fatto”.

In particolare, la Corte ha ”censurato la norma nella parte in cui prevede che il giudice, una volta accertata la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo, “può altresì applicare”, invece che “applica altresì” la tutela reintegratoria”, si spiega nella nota. In particolare, il principio di eguaglianza ”risulta violato se la reintegrazione, in caso di licenziamenti economici, è prevista come facoltativa, mentre è obbligatoria nei licenziamenti per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, quando il fatto che li ha determinati è manifestamente insussistente”.

Secondo la Consulta ”non si giustifica un diverso trattamento riservato ai licenziamenti economici, nonostante la più incisiva connotazione della inesistenza del fatto, indicata dal legislatore come manifesta’’. Alla ”violazione del principio di eguaglianza”, secondo la Consulta si associa ”l’irragionevolezza intrinseca del criterio distintivo adottato, che conduce a ulteriori e ingiustificate disparità di trattamento”.

Per i licenziamenti economici, infatti, ”il legislatore rende facoltativa la reintegrazione, senza offrire all’interprete un chiaro criterio direttivo”, osserva la Corte. La scelta tra due forme di tutela ”profondamente diverse, quella reintegratoria, pur nella forma attenuata, e quella meramente indennitaria, è rimessa a una valutazione del giudice, disancorata da precisi punti di riferimento”.

Resta fermo che al giudice si riconosce una discrezionalità che non deve ‘‘sconfinare in un sindacato di congruità e di opportunità’’ dunque non può né deve lambire le scelte imprenditoriali, spiega la Consulta. ‘‘Il vaglio della genuinità della decisione imprenditoriale garantisce che il licenziamento rappresenti pur sempre una extrema ratio e non il frutto di un insindacabile arbitrio’’ .

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Israel bombs Iran: unprecedented attack on Tehran and nuclear sites


Operation ‘Rising Lion’ unleashes an unprecedented attack: strategic facilities hit and chain of command decapitated. Netanyahu: ‘It was a matter...
Read More
Israel bombs Iran: unprecedented attack on Tehran and nuclear sites

Giallo Garlasco, i post dell’amico suicida di Sempio al vaglio degli inquirenti


Misteriose frasi pubblicate nel 2016 da Michele Bertani, amico d’infanzia di Andrea Sempio, potrebbero contenere messaggi in codice. Gli investigatori...
Read More
Giallo Garlasco, i post dell’amico suicida di Sempio al vaglio degli inquirenti

Mediterraneo rovente: +4°C sulla media, mari italiani come i Caraibi


L’ondata di calore marina colpisce le acque tra Sardegna e Baleari. Weekend con picchi di 42°C e mari fino a...
Read More
Mediterraneo rovente: +4°C sulla media, mari italiani come i Caraibi

Green light for the National Guard in Los Angeles: the Court of Appeals upholds Trump’s appeal


Judge Breyer's decision overturned: the administration will be able to keep the military in Californian cities during raids against migrants....
Read More
Green light for the National Guard in Los Angeles: the Court of Appeals upholds Trump’s appeal

Trump to Iran after Israeli raids: ‘Make a deal before it’s too late’


The US president issues a new warning to Tehran via social media after the attack on nuclear sites: ‘More attacks...
Read More
Trump to Iran after Israeli raids: ‘Make a deal before it’s too late’

Referendum 8-9 giugno, un elettore Pd su 4 ha votato no alla cittadinanza


Secondo un’analisi di YouTrend, i flussi elettorali mostrano un'alta astensione nel centrodestra e divisioni nel centrosinistra sui quesiti sociali Un...
Read More
Referendum 8-9 giugno, un elettore Pd su 4 ha votato no alla cittadinanza

Kennedy Jr. replaces CDC vaccine committee with anti-vaxxers: controversy in the US


The 17 previous members have been dismissed and eight new advisors close to the Trump administration's Secretary of Health have...
Read More
Kennedy Jr. replaces CDC vaccine committee with anti-vaxxers: controversy in the US

Israel strikes Iran: scientists and nuclear facilities targeted – Video


Behind the scenes of Operation Lion's Roar: secret Mossad bases, internal drones and coordinated attacks to stop Iran's nuclear programme...
Read More
Israel strikes Iran: scientists and nuclear facilities targeted – Video

Di Tendenza/Trending