Connect with us

Published

on

Il responso della piattaforma Rousseau sul governo Draghi restituisce la fotografia di un Movimento spaccato e, forse, sull’orlo di una scissione. Il 59,3% degli iscritti M5S (oltre 44mila persone) ha dato il via libera all’ingresso del Movimento 5 Stelle nel prossimo esecutivo che sarà guidato dall’ex numero uno della Bce. Ma la fronda ribelle non ci sta e, a partire da Alessandro Di Battista, minaccia lo strappo.

E’ proprio l’ex deputato – mentre il gruppo dirigente, da Luigi Di Maio a Vito Crimi, si rallegra per la vittoria del ‘sì’ – ad annunciare nel corso di una diretta Facebook il ‘divorzio’ dal Movimento: “D’ora in poi – dice Di Battista – non parlerò più a nome del Movimento 5 Stelle anche perché in questo momento il Movimento non parla a nome mio… non posso far altro che farmi da parte”. “Indigeribile” per Di Battista l’esito del voto. “Ma lo rispetto”, puntualizza. La “scelta politica di sedersi con determinati personaggi, in particolare con partiti come Forza Italia, in un governo nato essenzialmente per sistematizzare il M5S e buttare giù un presidente perbene come Conte… questa cosa non riesco proprio a superarla”, si sfoga l’ex parlamentare.

Che però non esclude il ‘ritorno’: “Se poi un domani la mia strada dovesse incrociarsi di nuovo con quella del M5S, vedremo: dipenderà esclusivamente da idee politiche, atteggiamenti e prese di posizione”.

Intanto la truppa parlamentare è in subbuglio. E non tutti gli eletti schieratisi a favore del ‘no’ accettano il risultato del voto. Qualcuno parla apertamente di rischio scissione. “E’ una dinamica da non escludere”, spiega il deputato Pino Cabras, che aggiunge: “Non voterò la fiducia a Draghi se le premesse sono queste, nessuno conosce il programma. Per convincermi, Draghi dovrebbe stupirmi con effetti speciali”.

“Il voto di oggi è stata una brutta pagina per la democrazia”, commenta con l’Adnkronos il senatore Emanuele Dessì. Il collega Mattia Crucioli fa sapere che non voterà la fiducia in Aula, proprio come il deputato Andrea Colletti (“al 99% dirò di no”). Per Elio Lannutti – uno dei più accesi oppositori del governo Draghi -, invece, quello di Rousseau è un voto “vincolante” che “impone di votare la fiducia al nuovo governo”. Sulla stessa lunghezza d’onda Danilo Toninelli, che pur avendo votato ‘no’ su Rousseau rientra nei ranghi: “Il voto va rispettato. Non sarà facile, ma ce la metteremo tutta”.

La senatrice Barbara Lezzi, fedelissima di Di Battista, almeno per ora non commenta il responso delle urne virtuali. Le prossime settimane saranno cruciali per i destini del Movimento e non si esclude una nuova visita a Roma di Beppe Grillo, che avrà il compito di compattare un Movimento lacerato, traghettandolo verso l’ennesima svolta della sua storia.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica


Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio


L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso


Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono Il presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, offre una chiara distinzione tra condono...
Read More
Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità


Espulsione per dichiarazioni false sull'identità L'articolo 5 del decreto proposto prevede l'espulsione come sanzione per coloro che forniscono informazioni false...
Read More
Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

‘Biodiversità in volo’, alla scoperta del censimento del cervo


Più di 550 tra volontari, cacciatori e studenti impegnati con appostamenti notturni all'interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra...
Read More

Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO


É la prima autostrada italiana ad avere ben cinque corsie di marcia Nella giornata di lunedì 25 settembre, è stata...
Read More
Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023


Crescono l’inflazione e i prezzi delle case, ma diminuiscono le compravendite In questo articolo, analizzeremo l'attuale scenario delle compravendite immobiliari...
Read More
Andamento compravendite immobiliari in Italia: in calo nell’Autunno 2023

‘Biodiversità in volo’, Fondazione Una e Federparchi per il censimento dei lupi


Monitorare la presenza del lupo attraverso il wolf howling. Le stesse serate del censimento del cervo, che quest’anno si è...
Read More

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza