Fibra ottica: le tecnologie FTTC e FTTH
Fra le diverse tecnologie disponibili per la connessione a Internet e per tutti gli utilizzi a essa correlati, quella maggiormente performante è la fibra ottica che, nei prossimi anni, è destinata a sostituire quasi del tutto la tecnologia ADSL, una modalità di trasmissione a banda larga disponibile sulla quasi totalità del territorio nazionale.
Per anni, il grande limite della fibra ottica è stato quello di non essere disponibile in molte zone italiane, ma con il passare del tempo, si è arrivati a un’ampia diffusione su tutto il territorio nazionale.
Ciò ha portato a un aumento delle offerte fibra casa, sempre più convenienti e performanti, una caratteristica quest’ultima decisamente importante visti gli utilizzi sempre più estesi della Rete. Si pensi, solo per fare un esempio, all’utilizzo del servizio di streaming che sarebbe poco soddisfacente, se non addirittura impossibile, con una connessione di scarsa qualità.
Dal punto di vista delle performance della fibra ottica, fondamentali quando si valuta fra le varie offerte commerciali, è interessante conoscere più da vicino le due principali tecnologie, la FTTC e la FTTH. Scopriamo di cosa si tratta.
Fibra ottica: la tecnologia FTTC
La tecnologia FTTC è la tecnologia di fibra ottica più diffusa nel nostro Paese; FTTC è un acronimo dei termini inglesi Fiber To The Cabinet, vale a dire “fibra fino al cabinato”. In sostanza, significa che la linea in fibra ottica che parte dalle centrali di trasmissione dell’operatore telefonico arriva sino al cabinato di smistamento; da qui, il segnale Internet raggiungerà le abitazioni su un cavo di rame (il cosiddetto “doppino”); è qui che si ha una riduzione della performance della connessione, dato che la trasmissione su cavi di rame è soggetta a maggiori dispersioni ed è fortemente influenzata dalle condizioni meteo avverse. Purtuttavia, una connessione FTTC ha standard qualitativi decisamente più elevati di una connessione ADSL (in cui la trasmissione avviene interamente su cavi di rame).
Fibra ottica: la tecnologia FTTH
La tecnologia FTTH è meno diffusa rispetto a quella FTTC, anche se è auspicabile che nel giro di pochi anni diventi lo standard per le connessioni in fibra.
FTTH è un acronimo dei termini inglesi Fiber To The Home (fibra fino a casa), vale a dire che tutta la linea di trasmissione è costituita da cavi in fibra ottica.
Si distinguono due tipologie di FTTH, la FTTH EPON (Ethernet Passive Optical Network) e la FTTH GPON (Gigabit Passive Optical Network).
Entrambe garantiscono la possibilità contemporanea di guardare in streaming una serie tv, scaricare file di grandi dimensioni, giocare online, effettuare videochiamate, navigare su Internet ecc. senza perdita di performance, cosa che sarebbe impossibile con una tradizionale connessione ADSL.
Tanto per fare un esempio: la FTTH EPON consente una velocità in download fino a 5Gbit/s suddivisi tra wi-fi e porte ethernet e fino a 700 Mbit/s in upload.
La verifica della copertura
Prima di sottoscrivere una determinata offerta, è necessario verificare se la propria zona è coperta da una determinata tecnologia di fibra ottica. In genere le compagnie propongono sul proprio portale web un modulo di richiesta che deve essere compilato inserendo alcuni dati tra i quali, ovviamente, l’indirizzo di residenza. Qualora la copertura sia disponibile si avrà la possibilità di stipulare un contratto di fornitura Internet; in alternativa si potrà optare per un altro tipo di copertura.
LE ULTIME NOTIZIE
(AS)
-
International-News4 ore ago
Key member of the Mexico-US drug trafficking ring arrested in Italy
-
Flash10 ore ago
Incidente Roma: ragazzo precipita nel vano ascensore in clinica Parioli
-
Meteo13 ore ago
Maltempo al Sud, allerta rossa in Sicilia e Calabria: scuole chiuse e disagi
-
International-News10 ore ago
Actress Joan Plowright has died at the age of 95: a legendary career between theatre and film