
Cresce la Povertà Assoluta in Italia: Rapporto Istat
Secondo l’Istat, l’incidenza della povertà assoluta è in crescita dal 2019 al 2023, nonostante un incremento del reddito medio delle famiglie
L’Istat segnala un aumento dell’incidenza della povertà assoluta in Italia dal 2019 al 2023, nonostante un incremento del reddito medio delle famiglie nel 2021. Nel 2019, grazie all’introduzione del Reddito di cittadinanza, l’incidenza era scesa al 7,6%, ma è tornata a crescere nel 2020 (9,1%) e nel 2022 (9,7%) a causa dell’accelerazione dell’inflazione. Nel 2023, rimane stabile al 9,8%.
Nonostante la ripresa economica, il rapporto evidenzia una persistente disparità di genere, con 38 degli 88 indicatori disponibili che mostrano uno svantaggio per le donne. Le disparità maggiori si osservano nei settori del lavoro e della conciliazione dei tempi di vita, nonché nel benessere economico.
Nel 2022, l’84,9% degli omicidi femminili è stato commesso da persone conosciute, mentre per gli uomini la percentuale è del 28,1%. Le donne risultano svantaggiate anche nel settore dell’istruzione, con l’Italia posizionata al di sotto della media europea per diversi indicatori, tra cui la quota di persone di 25-34 anni con istruzione terziaria e la percentuale di giovani Neet.
Rispetto all’Europa, l’Italia evidenzia ritardi anche nel settore dell’innovazione e della ricerca, con un basso investimento in R&S e una minore incidenza dei lavoratori della conoscenza sull’occupazione totale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News10 ore ago
Pope Francis died at 88: a new phase opens for the Catholic Church
-
International-News7 ore ago
From funeral to Conclave: what happens after the death of Pope Francis
-
Primo Piano10 ore ago
Papa Francesco è morto: si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica
-
International-News9 ore ago
Pope Francis died, the story: the first Jesuit and Latin American pontiff