Connect with us

Published

on

Nel panorama sempre mutevole delle sfide ambientali e sociali, il 2024 si prospetta come un anno cruciale per il dibattito sulla sostenibilità. S&P Global ha delineato le principali tendenze che guideranno le discussioni nel rapporto intitolato “S&P Global: Key 2024 Sustainable Trends Driving the Year Ahead”. Prevalente è l’atteggiamento attendista tra le parti interessate, influenzato da fattori geopolitici, evoluzione dell’approccio verso l’ESG e preoccupazioni per contenziosi potenziali.

Sono sette le tendenze chiave identificate per il 2024:

  1. adattamento e resilienza;
  2. impatto del clima sulla salute umana;
  3. mercato volontario del carbonio;
  4. sostenibilità dei materiali nella catena del valore;
  5. divieto globale della plastica;
  6. mercato globale delle obbligazioni sostenibili;
  7. governance dell’intelligenza artificiale.

Il 2024 si presenta come un anno cruciale per la sostenibilità, dove le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide ambientali e sociali in modo più proattivo. La necessità di adattamento e resilienza, insieme alla gestione efficace degli impatti sulla salute umana e la transizione verso pratiche più sostenibili, definiranno il successo delle imprese in un mondo in rapida evoluzione.

Adattamento e resilienza

Il rapporto di S&P Global sottolinea la necessità di un approccio proattivo e integrato per affrontare i rischi climatici, evidenziando come la mancanza di piani di adattamento potrebbe tradursi non solo in perdite finanziarie aziendali, ma anche in impatti socio-economici su scala globale.

La crescente intensità e eterogeneità degli impatti dei rischi climatici richiamano l’attenzione sull’urgente necessità di piani di adattamento e resilienza. Secondo la ricerca, il mondo rischia di perdere fino al 4,4% del PIL mondiale ogni anno in assenza di adeguate misure di adattamento, con le economie in via di sviluppo destinate a subire un peso sproporzionato di questa perdita.

L’eterogeneità degli impatti non si limita alle dimensioni geografiche; le aziende dovranno confrontarsi con variazioni significative in base alle specificità locali dell’adattamento e alle interdipendenze delle loro catene del valore. Questa interconnessione rende praticamente inevitabile che gli impatti finanziari dei rischi climatici si ripercuotano su quasi tutti gli stakeholder aziendali.

Negli ultimi anni, molte aziende hanno dedicato sforzi considerevoli alla risposta e alla gestione dei rischi di transizione climatica, ma un’attenzione meno marcata è stata riservata al modo in cui il peggioramento dei rischi climatici può influenzare direttamente le operazioni e le catene del valore aziendali.

Il riconoscimento crescente dei rischi per il clima fisico tra gli operatori dei mercati finanziari e le perdite assicurate in aumento sta spingendo verso l’adozione di nuovi standard di divulgazione. Questi standard mirano ad accelerare il progresso delle aziende nel comprendere, rispondere e divulgare gli impatti climatici, le relative implicazioni finanziarie e le risposte pianificate.

Tuttavia, questo progresso potrebbe essere ostacolato da sfide finanziarie aggiuntive. Con tassi di interesse più elevati e una crescita economica più lenta, il finanziamento dei crescenti costi di adattamento potrebbe diventare un’impresa più ardua. Questo rappresenta un ulteriore ostacolo per le imprese, in particolare in paesi in via di sviluppo, che potrebbero trovarsi ad affrontare difficoltà aggiuntive nel loro percorso di adattamento.

Impatto del clima sulla salute umana

Il 2024 si prospetta come un anno cruciale in cui i costi economici e finanziari derivanti dagli impatti negativi dei cambiamenti climatici sulla salute umana guadagneranno una maggiore attenzione da parte di governi e aziende. Il focus crescente su questa tematica è stato ufficialmente sancito dalla “Dichiarazione di salute e cambiamenti climatici” adottata dai leader globali alla COP28 delle Nazioni Unite nel dicembre 2023. Questa dichiarazione ha visto l’impegno concreto di costruire sistemi sanitari resilienti al clima e migliorare la ricerca, accompagnato da un significativo contributo finanziario iniziale di un miliardo di dollari da parte di governi, banche multilaterali di sviluppo e filantropie private.

I rischi connessi alla diffusione di malattie infettive, alle sfide legate all’accesso a cibo e acqua di alta qualità, e agli impatti diretti sulla salute derivanti da eventi meteorologici estremi sono tutti destinati ad intensificarsi con l’incremento delle temperature. La ricerca sottolinea l’assenza di adeguate strategie di adattamento, rivelando che gli effetti dei cambiamenti climatici potrebbero colpire in modo sproporzionato le comunità già vulnerabili, comprese quelle in povertà e esposte a rischi per il clima fisico. Queste comunità, spesso prive di accesso a sistemi sanitari di qualità, saranno particolarmente colpite, così come gli anziani.

Gli impatti economici diretti di questo scenario includono tensioni fiscali e finanziarie sui sistemi sanitari, perdita di produttività dovuta al lavoro in ambienti più stressanti e il potenziale per effetti dirompenti legati alle epidemie. La connessione tra cambiamenti climatici, salute umana ed economia sottolinea l’importanza di affrontare con urgenza la questione, implementando strategie di adattamento e resilienza a livello globale. La Dichiarazione alla COP28 è un passo in avanti significativo, ma ora è cruciale trasformare gli impegni in azioni concrete per mitigare gli impatti sempre più evidenti dei cambiamenti climatici sulla salute umana.

Mercato volontario del carbonio

Il mercato del carbonio volontario (VCM) si trova a un bivio cruciale nel 2024, con nuove linee guida sull’integrità che promettono di ridefinire il suo futuro. La redditività del mercato dipenderà in gran parte dalla risposta degli sviluppatori di progetti VCM e dalla domanda guidata dagli acquirenti di crediti di carbonio di alta qualità.

Il tumultuoso 2023 ha visto una criticità nei confronti della qualità di numerosi progetti VCM e degli acquirenti aziendali che li hanno acquistati, poiché le riduzioni delle emissioni non hanno rispettato i piani dichiarati. Alcuni importanti acquirenti hanno addirittura annunciato la rinuncia all’uso dei crediti di carbonio, causando una diminuzione dei prezzi nel corso dell’anno.

Tuttavia, segnali di progresso sono emersi attraverso iniziative come il Consiglio per l’integrità dei mercati del carbonio volontario, che ha pubblicato nuove linee guida per l’integrità mirate a indirizzare le preoccupazioni del mercato riguardo alla qualità e trasparenza dei progetti di produzione di crediti di carbonio. Inoltre, cresce l’interesse da parte di politici e regolatori, con i governi europei e l’Autorità monetaria di Singapore che manifestano interesse per un mercato del credito al carbonio mercificato e liquido.

Nonostante la COP28 non abbia portato a un accordo sulle regole per un nuovo mercato del carbonio sostenuto dalle Nazioni Unite, il VCM rimane la principale via per le aziende che mirano a utilizzare i crediti di carbonio nei loro piani di decarbonizzazione. È anche una fonte essenziale di finanziamento per gli sviluppatori di progetti di mitigazione del clima, specialmente nei mercati emergenti dove potrebbero altrimenti non essere possibili. La svolta del 2024 potrebbe delineare il destino del VCM, indicando se le nuove linee guida e l’interesse crescente saranno sufficienti a garantire la sua rilevanza e sostenibilità nel panorama delle azioni per il clima.

Sostenibilità dei materiali nella catena del valore

La segnalazione sui temi della sostenibilità dei materiali nella catena del valore si preannuncia come un compito impegnativo per le imprese nel 2024. Gli impatti di sostenibilità delle aziende spesso derivano dalle loro attività sia a monte che a valle, oltre alle operazioni dirette. Con l’entrata in vigore della EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) nel 2024, l’introduzione dei primi standard dell’International Sustainability Standards Board (IFRS S1 e S2), e l’approvazione della Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), diventa più chiara l’estensione delle responsabilità delle aziende in Europa e oltre per misurare, gestire e riferire sui loro impatti sulla catena del valore.

La CSRD e la CSDDD, applicandosi anche alle imprese non europee con attività significative nell’UE, pongono sfide significative. A partire dal 2024, le aziende saranno chiamate ad affrontare le difficoltà pratiche nel soddisfare questi requisiti. La visibilità e la raccolta dati sulle attività della catena del valore sono complesse, e molte aziende potrebbero non avere ancora le capacità o i metodi necessari per valutare e riferire accuratamente sulla loro piena esposizione alla catena del valore.

Questo si manifesta in modo particolare per le entità con catene di approvvigionamento complesse a monte e una vasta gamma di prodotti e servizi a valle, soprattutto nei mercati con standard di rendicontazione meno avanzati. Affrontare questa sfida richiederà investimenti in sistemi e processi di gestione dati più sofisticati, nonché la collaborazione tra aziende, governi e organizzazioni per sviluppare linee guida e standard che facilitino la segnalazione accurata e significativa dei materiali e della sostenibilità nella catena del valore.

Divieto globale della plastica

L’anno 2024 potrebbe assistere alla conclusione di un trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica, rappresentando un passo significativo nel gestire l’intero ciclo di vita delle materie plastiche, dalla produzione alla progettazione fino allo smaltimento. Iniziative precedenti, come il New Plastics Economy Global Commitment, hanno cercato di contenere l’inquinamento da plastica, ma il trattato proposto, se ratificato, segnerebbe il primo sforzo internazionale legalmente vincolante.

L’attuazione di questo trattato potrebbe catalizzare maggiori investimenti in un’economia circolare per la plastica, dove i prodotti e i materiali sono progettati per il riutilizzo e il riciclaggio, rispondendo al bisogno stimato di circa 65 miliardi di dollari all’anno fino al 2040. Settori chiave come prodotti di consumo, petrolchimici e gestione dei rifiuti urbani sono destinati a guidare questi sforzi, data la loro rilevanza nella catena del valore della plastica. Tuttavia, si prevede che ci sia ancora molto lavoro da fare prima che l’economia circolare della plastica diventi pienamente scalabile.

I ricercatori stimano che l’inquinamento da plastica marino contribuisca a una riduzione dell’1% al 5% dei servizi ecosistemici, generando perdite annuali globali fino a 2,5 trilioni di dollari. Nel tentativo di affrontare questa crescente problematica, diverse regolamentazioni sono state introdotte. Nel 2023, l’Unione Europea ha accettato di limitare l’uso di materie plastiche monouso e ha raggiunto un accordo provvisorio per migliorare le esigenze di progettazione ecocompatibile. Le Filippine hanno iniziato ad applicare la loro legge sulla responsabilità estesa del produttore, mentre negli Stati Uniti legislatori hanno reintrodotto una legge federale sull’inquinamento da plastica, e diversi stati hanno proposto legislazioni sull’estensione della responsabilità del produttore per l’imballaggio.

Mercato globale delle obbligazioni sostenibili

Per il 2024, si prevede che l’emissione di obbligazioni globali
verdi, sociali, di sostenibilità e legate alla sostenibilità (GSSSB) continuerà a crescere in modo modesto, con un focus predominante sull’emissione di obbligazioni verdi. Questa crescita si verificherà in un contesto di difficoltà per i mutuatari di tutte le classi di attività, caratterizzato da condizioni di finanziamento più severe e condizioni economiche più deboli.

Nonostante le sfide, la crescente urgenza intorno alla decarbonizzazione dell’economia potrebbe spingere il mercato GSSSB verso il trilione di dollari. Le domande in corso sulla credibilità e l’efficacia di alcune categorie di debito etichettato rimarranno un punto chiave di attenzione per gli investitori, che diventano sempre più esigenti nel valutare le offerte etichettate sulla sostenibilità. In particolare, l’emissione legata alla sostenibilità ha registrato una notevole diminuzione dal 2021, in linea con le aspettative del settore.

Si prevede anche che la finanza di transizione, focalizzata sulla decarbonizzazione di settori più difficili da abbellire, come l’acciaio o il cemento, inizi a guadagnare slancio. Tuttavia, la sua crescita potrebbe essere ostacolata dalla mancanza di una chiara definizione per i tipi di progetti e strategie che si qualificano, creando così controversie.

Infine, si intravede un significativo potenziale di crescita delle emissioni nei mercati emergenti, anche se questa prospettiva dipenderà fortemente dalle condizioni macroeconomiche.

Governance dell’intelligenza artificiale

La crescente dipendenza da tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA), è una delle tendenze fondamentali del 2024. Questa evoluzione pone aziende e governi di fronte a una pressione crescente per garantire una governance solida dell’IA, gestendo sia i rischi che le opportunità che questa tecnologia offre.

L’impiego dell’IA può contribuire a sostenere gli obiettivi di sostenibilità e a generare nuove efficienze operative. Ad esempio, la tecnologia AI può facilitare il monitoraggio e la comprensione delle questioni ambientali e sociali, sfruttando la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati. Questo potrebbe anche abbattere i costi associati al monitoraggio e alla segnalazione delle problematiche legate alla sostenibilità, agevolando le imprese nel loro impegno verso la responsabilità sociale.

Tuttavia, la rapida adozione dell’IA ha anche evidenziato rischi significativi, tra cui la perdita di posti di lavoro, violazioni della privacy e problemi di copyright. La gestione di tali rischi è cruciale, e si prevede che nel 2024 aumenterà l’attenzione sulla governance dell’IA. Normative e linee guida globali stanno emergendo in risposta a queste sfide, con il 2023 EU AI Act come esempio di legislazione pionieristica che adotta un approccio basato sul rischio e orientato all’uomo. Ci si aspetta che nel corso del 2024 nuove normative e linee guida globali sul tema dell’IA vedranno la luce, indicando una crescente consapevolezza e impegno nella gestione responsabile di questa tecnologia avanzata.

LE ULTIME NOTIZIE

Nazionalizzazione Ariston in Russia: l’Italia richiede chiarimenti
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annunciato l'intenzione del governo italiano di chiedere chiarimenti alla Russia riguardo alla nazionalizzazione...
Read More
Il tempo in Italia: torna il caldo ma per poco
Dopo un periodo di freddo intenso, il caldo fa nuovamente capolino in Italia in tempo per il weekend, anche se...
Read More
Indagini 007 Usa: morte di Navalny non direttamente ordinata da Putin
Secondo fonti dell'intelligence statunitense riportate dal Wall Street Journal, la morte del dissidente russo Alexey Navalny potrebbe non essere stata...
Read More
Terremoto magnitudo 3.9 Campi Flegrei: paura e monitoraggio costante
Il sindaco di Bacoli e quello di Pozzuoli rassicurano i cittadini dopo la forte scossa, mentre la Protezione Civile monitora...
Read More
Hamas riceve risposta ufficiale da Israele su proposta tregua: fase cruciale
Hamas studierà la risposta di Israele alla proposta di tregua, mentre i colloqui rimangono in stallo. Israele avverte che senza...
Read More
Usa inviano altri armamenti all’Ucraina, Patriot in arrivo per Kiev
Washington annuncia l'invio di missili Patriot e altre attrezzature militari all'Ucraina nel quadro di un massiccio pacchetto di assistenza. La...
Read More
Direzione Louvre studia trasferimento Gioconda in una sala sotterranea
Il museo parigino considera di spostare il famoso dipinto di Leonardo da Vinci in una nuova sala sotterranea per migliorare...
Read More
Germania prepara supporto logistico per truppe USA: doc segreto rivela piano guerra
Germania si prepara a fornire rifornimenti alle truppe americane nell'eventualità di un conflitto con la Russia, secondo fonti. Intanto, avanzata...
Read More

(AdnKronos)

I libri più venduti su Amazon

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza