
La Domus Tiberiana: il primo palazzo Imperiale di Roma riapre dopo 50 anni
Riapertura della Domus Tiberiana dopo mezzo secolo
Il 21 settembre 2023, il Parco Archeologico del Colosseo ha finalmente aperto al pubblico la Domus Tiberiana. Questo avvenimento segna la riapertura della grandiosa residenza imperiale dopo quasi 50 anni di chiusura dovuta a gravi problemi strutturali. Grazie a significativi lavori di restauro, i visitatori possono nuovamente esplorare questa maestosa dimora, estesa su circa 4 ettari sul colle Palatino, con le sue imponenti arcate su più livelli, che affacciano sulla splendida valle del Foro Romano.
La storia: l’edificazione della Domus Tiberiana
La Domus Tiberiana fu il primo vero e proprio palazzo imperiale di Roma, costruito nel I secolo d.C. su una parte del colle Palatino. Oltre alla residenza dell’Imperatore, comprendeva giardini, luoghi di culto, e spazi per la guardia pretoriana, creando un quartiere completo che si affacciava sul Foro Romano.
La Scelta del Colle Palatino
Questo versante del Palatino era particolarmente popolare tra le famiglie aristocratiche romane per la sua posizione facilmente accessibile dalla valle del Foro Romano. Le fonti letterarie e gli scavi archeologici confermano questa preferenza.
Fasi di Costruzione e Ampliamenti
La prima fase di costruzione risale al regno di Nerone, subito dopo l’incendio del 64 d.C., che portò anche all’edificazione della Domus Aurea. Nel tempo, il palazzo fu ampliato e ristrutturato, con importanti interventi sotto gli imperatori Domiziano e Adriano, fino a raggiungere una superficie di circa 4 ettari.
Dal Palazzo Imperiale alla Sede Pontificia
La Domus Tiberiana fu in uso come palazzo imperiale fino al VII secolo, quando divenne la sede del papa Giovanni VII.
Il Rinascimento dei Farnese
Dopo secoli di abbandono, nel XVI secolo, la famiglia Farnese trasformò le terrazze della Domus Tiberiana nei bellissimi Horti Farnesiani, destinati a ospitare una nuova corte nobiliare.
Il Percorso di Visita
Il percorso di visita si snoda attraverso il palazzo imperiale, passando per le imponenti arcate del quartiere dei servizi e le sale espositive. Quattro di queste comunicano tra loro e offrono una vista panoramica sul Foro Romano. Due sale multimediali ospitano documentari e una ricostruzione olografica del monumento. Un percorso tattile assiste i visitatori.
L’Allestimento Museale
L’allestimento museale segue una visione tematica all’interno degli ambienti del quartiere sostruttivo di epoca adrianea, destinato ai servizi e alle botteghe. Il museo rivela le architetture restaurate, le terme imperiali e le decorazioni a stucco sul ponte di Caligola. Sulle pareti, le pitture raffigurano scene della vita di corte.
GALLERY – FOTO
Le foto sono fornite dal Parco Archeologico del Colosseo (passando il mouse sulla foto si visualizza il nome dell’autore della stessa) – Per gli orari e i biglietti -> info
LE ULTIME NOTIZIE
-
Meteo24 ore ago
Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna e Lombardia: il Po sorvegliato speciale
-
International-News24 ore ago
Covid: Trump revives Chinese lab theory: new section on White House website
-
International-News16 ore ago
Washington pays El Salvador 15 million to detain deported migrants: the case of Abrego García
-
International-News24 ore ago
Meloni welcomes Vance to Palazzo Chigi: ‘Special relationship with the US’. Trump: ‘He left a fantastic impression’.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.