
Italia in allerta meteo: possibile formazione di ciclone mediterraneo
L’Italia non riesce a sfuggire alle incursioni di temporali e maltempo, nonostante l’anticiclone africano. Secondo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, la settimana inizierà con forti temporali che colpiranno l’arco alpino e buona parte del Centro Sud, con la possibilità di grandinate locali in alcune zone, come Lazio e Campania.
Il pericolo, però, arriverà da mercoledì 14, quando l’ex-ciclone Oscar, proveniente dall’Atlantico, raggiungerà il Mediterraneo e interagirà con correnti fresche in discesa dal Nord Europa e il caldo umido già presente in Italia. Questa situazione potrebbe portare alla formazione di un insidioso ciclone mediterraneo, che potrebbe causare fenomeni estremi come nubifragi e grandinate.
Secondo il Centro Europeo, il rischio maggiore si avrà inizialmente in Sardegna, dove potranno verificarsi nubifragi particolarmente intensi, per poi spostarsi nel Centro-Sud e in Sicilia, dove potrebbero cadere fino a oltre 2/300 l/mq di pioggia in poco tempo. Anche il Nord Est sarà coinvolto dal maltempo entro Venerdì 16.
Le temperature subiranno una flessione già da martedì 13, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali, con una diminuzione di 6-8°C in 24 ore. In molte città, i valori termici scenderanno al di sotto della media del periodo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Salute20 ore ago
Al Sant’Eugenio di Roma si terrà l’evento “Gestione delle malattie mitocondriali in area emergenza-urgenza”
-
Scienza e Ricerca19 ore ago
Il meccanismo che porta allo sviluppo di pensieri suicidi in adolescenza
-
News21 ore ago
Una lezione utile a tutti: normativa e procedure per l’invalidità civile
-
Tempo Libero19 ore ago
Il Regno dell’Arabia Saudita espone la sua vasta cultura durante l’Artigiano in Fiera 2023