Connect with us

Published

on

L’81% dei ventenni italiani considera l’impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura afferma che è una priorità assoluta. E’ uno dei risultati dell’ultima edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (Bei) sul clima, condotta nell’agosto 2022 e pubblicata oggi.

La guerra in Ucraina e le sue conseguenze, tra cui l’aumento dei prezzi dell’energia e l’inflazione, hanno accresciuto in modo significativo le preoccupazioni delle persone riguardo al calo del potere d’acquisto. In Italia, tuttavia, i cambiamenti climatici restano una delle maggiori sfide che il paese deve affrontare (il 56% degli italiani colloca il degrado climatico o ambientale tra le tre principali sfide nazionali). Oltre tre quarti degli intervistati (80%) affermano di essere convinti che il proprio comportamento possa fare la differenza nell’affrontare l’emergenza climatica, una percentuale di 8 punti percentuali superiore alla media Ue. Sono in molti a ritenere che il governo abbia un ruolo da svolgere quando si tratta di spingere i singoli a modificare il proprio comportamento. Tre quarti degli italiani (76%) sono favorevoli a misure governative più stringenti che impongano un comportamento diverso delle persone di fronte ai cambiamenti climatici (l’82% degli intervistati sotto i 30 anni sarebbe favorevole a questo tipo di misure).

LAVORO – Con l’entrata di nuovi soggetti nel mercato del lavoro ogni anno, le considerazioni sulle questioni climatiche tra coloro che affrontano la scelta di un datore di lavoro diventano sempre più diffuse. La maggior parte della popolazione (75%) afferma già che è importante che un potenziale datore consideri la sostenibilità un aspetto prioritario. Per il 25% dei candidati a un posto di lavoro, la sostenibilità è perfino una priorità assoluta. Questa maggioranza è generalizzata e abbraccia tutti i vari orientamenti politici e livelli di reddito.

CONSUMI – Quasi due terzi degli italiani intervistati (64%) vedono di buon grado la creazione di un sistema di bilancio del carbonio che destinerebbe un numero fisso di crediti annuali da spendere nei prodotti con una pesante impronta carbonio (beni che non sono di prima necessità, voli aerei, carne, ecc…). Lo stesso parere è condiviso anche dalla maggioranza degli intervistati francesi e tedeschi (rispettivamente il 57% e 56%). Questa misura raccoglie il consenso della maggior parte degli italiani, indipendentemente dal livello di reddito (70% dei redditi più bassi, 63% della classe media e oltre il 63% degli intervistati nelle fasce di reddito più elevato).

PRODOTTI ALIMENTARI – La produzione alimentare contribuisce con una quota significativa alle emissioni di gas a effetto serra. Per aiutare le persone a fare scelte più sostenibili quando riempiono il carrello della spesa, l’85% degli italiani è favorevole all’etichettatura generalizzata dei prodotti alimentari per una chiara individuazione dell’impronta climatica dei vari prodotti. Questa percentuale è prossima a quella francese (83%), sebbene superiore di 5 punti percentuali a quella tedesca (80%). Inoltre, il 64% degli italiani afferma di essere disposto a pagare un po’ di più per gli alimentari prodotti localmente e in modo più sostenibile (una percentuale che si discosta di poco da quella francese e tedesca, con rispettivamente il 60% e il 61%). La disponibilità a pagare di più per i prodotti alimentari accomuna le varie fasce di reddito e va dal 62% dei soggetti con reddito inferiore al 68% di quelli a reddito più elevato). Ridurre il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari sarebbe un altro modo efficace per limitare le emissioni di gas a effetto serra. Più di due terzi degli italiani (68%) sarebbero disposti a contenere la quantità di carne e latticini che le persone possono acquistare (19 punti percentuali sopra i tedeschi (49%), e 11 punti percentuali sopra i francesi (57%). Questa risposta accomuna i soggetti che appartengono alle varie fasce di età e di reddito.

Per la vicepresidente della Bei Gelsomina Vigliotti, “i risultati dell’Indagine della Bei sul clima mostrano che gli italiani sono più che disposti a contribuire individualmente alla lotta contro i cambiamenti climatici. Come banca per il clima dell’Ue, apprezziamo molto questo impegno. È nostro compito consentire alle persone di agire individualmente per ridurre le emissioni di CO2 e incoraggiare una vita quotidiana più sostenibile. Lo facciamo finanziando servizi green come i trasporti sostenibili, le energie rinnovabili e gli edifici efficienti dal punto di vista energetico, ed anche promuovendo gli investimenti verdi effettuati dalle Pmi. Il nostro sostegno ai progetti green in Italia è stato di quasi 5,5 miliardi di euro nel 2022. Continueremo a sostenere iniziative che accelerano la transizione verde e siamo alla ricerca di modi innovativi che contribuiscano alla realizzazione di un futuro prospero che non lascia indietro nessuno”.

LE ULTIME NOTIZIE

Piano Trump per Gaza: stop guerra e governo tecnico sotto il Consiglio della Pace
Piano Trump per Gaza con cessate il fuoco, rilascio ostaggi e amnistia per Hamas che depone le armi Il piano...
Read More
Modi prefazione Io sono Giorgia: premier indiano firma edizione indiana
Narendra Modi prefazione Io sono Giorgia (I Am Giorgia): il premier indiano firma l’introduzione all’edizione indiana della biografia di Giorgia...
Read More
Trump’s plan for Gaza: end the war and establish a technical government under the “Peace Council”
Trump's plan for Gaza includes a ceasefire, the release of hostages and amnesty for Hamas if it lays down its...
Read More
Difesa Mario Venditti: nessuna prova di corruzione secondo l’avvocato
Difesa Mario Venditti interviene sulle accuse di corruzione, sostenendo l’assenza di elementi concreti Difesa Mario Venditti - L'avvocato difensore di...
Read More
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
VIDEO - The Israeli prime minister meets Donald Trump to discuss the 21-point plan on Gaza as mediation and protests...
Read More
Testamento Gianni Agnelli: spunta copia del 1998 nella causa civile a Torino
Nuovo colpo di scena nella causa tra Margherita Agnelli e i figli Elkann con la presentazione di un presunto testamento...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: Acquaroli vince con il 52% dei voti
Centrodestra vince le elezioni regionali Marche 2025, Acquaroli confermato presidente Elezioni regionali Marche 2025, il centrodestra conquista una netta vittoria....
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending