Connect with us

Published

on

“Quella della transizione ecologica non è più un’opzione, ma una necessità per tutti, a partire da chi ha la responsabilità di aziende, enti e associazioni. E in particolare a questi è rivolta la seconda edizione di Safte, la Scuola di alta formazione per la transizione ecologica, che prende il via domani, venerdì 20 gennaio”. A dirlo è Alessandra Astolfi, global exhibition director green & technology division di Ieg.

Promossa da Italian exhibition group, con la direzione e il coordinamento scientifico di Fabrizio Passarini professore ordinario dell’Università di Bologna, in collaborazione con Ecomondo e Rete Ambiente, Safte coinvolge alcuni tra i nomi più importanti del mondo accademico ed imprenditoriale italiano della circular economy. A partire dai due presidenti dei comitati scientifici di Ecomondo e K.EY. Fabio Fava e Gianni Silvestrini, fino al presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi.

Ben 10 settimane di lezioni in video conferenza, in diretta ogni venerdì dalle 9 alle 13; ogni settimana formativa sarà inoltre corredata da lezioni di approfondimento registrate, che affronteranno con un approccio specialistico e innovativo i principi, le regole e le strategie necessarie per favorire l’adozione di un approccio circolare all’interno delle varie realtà industriali e aziendali. Tra i protagonisti del mondo imprenditoriale, associazionistico ed editoriale, anche il presidente del Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Piero Gattoni, il direttore generale del Consorzio Italiano Compostatori Massimo Centemero, Laura Cutaia di Enea, e la giurista ambientale e direttore della rivista Rifiuti – Bollettino d’informazione Paola Ficco.

Molto nutrito il parterre accademico, con i nomi di spicco, tra gli altri, di: Francesco Basile, Paolo Bellavista, Alberto Bellini, Andrea Bonoli, Francesco Capozzi, Loris Giorgini, Claudio Mazzotti, Carlo Alberto Nucci, Angelo Paletta, Simona Tondelli e Attilio Toscano.

“Mi ha fatto molto piacere – sottolinea Astolfi – raccogliere dai partecipanti feedback molto positivi sulla prima edizione della Scuola e abbiamo rielaborato il nuovo programma tenendo conto anche dei loro preziosi suggerimenti ed oggi siamo orgogliosi di constatare che la nostra Scuola, ad un solo anno di vita ha raggiunto 44 iscritti, + 60% rispetto alla prima edizione”.

Partner: Consorzio Italiano Compostatori, Conai, Gruppo Mauro Saviola. Sostenitori: Acquedotto Pugliese spa, Asvis-Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Biorepack, Comieco, Consorzio Italiano Biogas, Crea Energia srl, Regenerative Society Foundation, Regione Campania. Media partner: Adnkronos, Economy, Materia Rinnovabile, Ferpi.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending