Primo Piano
Ucraina, Pomerantsev (JHU): “Obiettivo Russia è spaccare l’Alleanza”
“La propaganda della Russia è passata al contrattacco“. E’ quanto ha detto Peter Pomerantsev, analista di origini ucraine alla Johns Hopkins University in un seminario, organizzato dalle ambasciate di Ucraina e Stati Uniti. “La narrativa, basata sulle colpe dell’Occidente e sulle ambizioni coloniali degli Stati Uniti in Est Europa, che hanno costretto la Russia ad agire sta andando molto bene”, ha spiegato.
“La priorità di Mosca ora è quella di spaccare l’Alleanza e la sua determinazione per le sanzioni. Italia, Francia e Germania stanno tutti rompendo i ranghi”, ha affermato l’analista, citando anche il recente commento del New York Times in cui sollecitava Kiev a fare concessioni territoriali a Mosca, “moralmente dubbio e strategicamente cieco, ma che deve essere considerato seriamente”.
“Il problema è che facciamo fatica a vedere la fine del gioco e a definire una nuova architettura di sicurezza, siamo talmente paralizzati da una mancanza di visione strategica che rischiamo di voler tornare alla normalità, senza capire che il normale non c’è più”. A fronte di questo obiettivo del Cremlino, sostiene, l’Occidente non ha messo a punto un messaggio per sostenere le sanzioni: “I governi hanno fallito completamente nel creare una infrastruttura comunicativa. E invece dobbiamo davvero trovare il modo per competere con il Cremlino (o con la Cina)”.
E la propaganda interna funziona? In Russia circa il 30 per cento delle persone sono in favore della guerra e il 30 per cento contro, “una cifra quest’ultima che non è per niente in crescita”, spiega Pomerantsev, sottolineando che “esistono molti modi per misurare i sentimenti dell’opinione pubblica anche senza le domande dirette dei sondaggi”. Fra questi due poli, ci sono posizioni molto diverse, sostegno alla guerra con molti dubbi, contro la guerra ma con paura di parlare, ma si tratta complessivamente di persone con emozioni negative, di depressione o rabbia. ” Al di là delle percentuali, conta che la “temperatura del sostegno, che è molto tiepida”. “Non siamo nel 2014, quando si è assistito a una genuina ondata patriottica nella società”.
Il tema dell’Ucraina nazista non ha preso piede ed “è quasi scomparso dai media e dall’Internet russo. La maggioranza dei russi non ha capito cosa significasse denazificazione, “non riesce neanche a pronunciare denazificazione”. “Il messaggio del Cremlino su questo ha fallito”. Mentre invece “funziona molto bene” l’umiliazione subita dalla Russia, il risentimento nei confronti dell’Occidente, che si rispecchia nel senso di umiliazione che i russi sentono ogni giorno. “La propaganda più potente risponde a necessità emotive”.
La società russa, che può informarsi più facilmente che non durante la Guerra fredda, non sembra aver molta voglia di farlo e di apprendere cose orribili sul proprio Paese. L’Occidente ha come obiettivo, quando si tratta di informare, chi già ne condivide le posizione quando invece la sfida invece è quella di raggiungere la popolazione generale, di superare la ‘knowledge resistance’ che esiste in tutto il mondo, anche negli Stati Uniti.
Il problema, quindi, è che in Occidente non ha articolato una strategia su come creare un ambiente informativo basato su principi democratici, a fronte della Cina, dove, come si dice il 5G ha sostituito il Piano quinquennale, e ha una politica molto attiva sulla gestione dei dati. La Russia, che con la Cina ha una agenda globale comune con la narrativa comune sull’Occidente fonte di tutti i mali, è meno sofisticata tecnologicamente.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash5 ore ago
Papa ricoverato al Gemelli: decorso post operatorio senza complicazioni
-
In Evidenza23 ore ago
Indagine federale su documenti classificati: Trump potrebbe essere incriminato
-
News18 ore ago
Meloni e Scholz: Lavorare insieme per affrontare sfide migratorie e stabilizzare Tunisia
-
In Evidenza18 ore ago
Accordo segreto Cina-Cuba per centrale di spionaggio