Connect with us

Ambiente

Ucraina, grano bloccato e caro energia. Verso la crisi alimentare globale

Con i porti bloccati e l’export dei cereali al palo (che ora non si sa nemmeno più bene dove mettere in attesa di poterli portare fuori dal Paese), l’effetto della guerra in Ucraina si fa sentire e preoccupa la sicurezza alimentare dei Paesi più esposti. Ma c’è di più, perché il caro energia si sta traducendo in un ‘caro-fertilizzanti’ con cui l’agricoltura globale dovrà fare i conti.

Primo, i porti. E’ dal Mar Nero che i cereali, principalmente grano, viaggiavano verso le proprie destinazioni, prima della guerra. Ora “i porti sono inagibili e quel po’ che si riesce a spedire ha costi altissimi di spedizione e assicurazione, praticamente improponibile. La maggior parte delle esportazioni ora funziona su ferro, su gomma o per via fluviale, tre metodi che non hanno la capacità di far uscire dal Paese tonnellate di grano con la stessa velocità con cui uscivano dal Mar Nero: ci sono file lunghissime sulle strade e sulle ferrovie, con veicoli e vagoni in coda per 2, 3, 4 settimane per poter uscire dal Paese”, spiega all’AdnKronos Mario Zappacosta, economista senior divisione mercato e commercio della Fao.

Ma in Fao c’è anche un’altra “enorme” che riguarda un impatto più trasversale e globale della guerra in Ucraina sulla sicurezza alimentare e l’agricoltura internazionali: “l’aumento del prezzo dell’energia. L’agricoltura è grande utilizzatrice di energia, anche attraverso l’uso dei fertilizzanti azotati che sono un prodotto energetico e il costo della loro produzione è estremamente legato al costo dell’energia: un’energia cara, causa fertilizzanti cari. A questo si aggiunge il fatto che la Russia è il principale esportatore di fertilizzanti. Tutto questo causa un aumento dei prezzi e una scarsità di fertilizzanti sul mercato mondiale. Questo – spiega Zappacosta – sarà un problema per Paesi poveri, Paesi ricchi e per tutti i prodotti: ci sarà probabilmente una riduzione di prodotti per le aree seminate in quanto gli agricoltori prevedono un aumento dei costi e, nel caso in cui le superfici saranno seminate, ci potrebbe essere una riduzione delle rese causata da una minore applicazione dei fertilizzanti. Quindi: minori rese, minori produzioni, aumento ulteriore dei prezzi degli alimenti che già nel 2021, prima della guerra, erano a livelli record. Parliamo quindi di record su record”.

“La Fao gestisce un indicatore dei prezzi alimentari internazionali e quello che registriamo è un livello di questo indice che non si è mai verificato da quando la Fao lo ha inventato, nel 1990. Cose mai viste”. Prezzi record, dunque, già prima della guerra in Ucraina, “a causa di forti siccità che si erano verificate in alcuni Paesi tra i maggiori produttori del mondo, come America Latina e Stati Uniti, che avevano ridotto le rese. Prima della guerra, già da un paio di anni la situazione dell’insicurezza alimentare era in fase di deterioramento. Alle tante sciagure tradizionali, dal fattore climatico alle crisi economiche locali e i conflitti, si era aggiunta la crisi indotta dal Covid che ha meso in ginocchio le economie locali. E proprio adesso che il Pianeta stava mettendosi alle spalle questo periodo guardando al rilancio economico, è scoppiata la guerra. Piove sul bagnato, come si dice, e a pagare sono sempre i più poveri”.

“L’allerta è sui Paesi che sono forti importatori e consumatori di grano, dipendenti dal mercato internazionale: Nord Africa e Medioriente. In particolare Yemen e Libano, ma anche Sri Lanka che stiamo seguendo con preoccupazione, e Laos”. Con quali conseguenze? “Le primavere arabe furono scatenate da un problema di tipo alimentare, c’è dunque il rischio che il malcontento sociale possa poi essere una conseguenza di questi scenari, abbastanza preoccupante, sui prezzi internazionali”. Per quanto riguarda l’Europa, “il prezzo dei fertilizzanti sarà caro anche per noi e questo porterà a un aumento dei costi di produzione e quindi dei prodotti europei. Questo vale un po’ per tutti a livello globale”.

La soluzione? “La Fao lo dice da sempre: la pace è il fattore principale affinché le cose vadano bene, se una regione o un Paese è in guerra tutto diventa più complicato e a volte le strategie diventano sub-ottimali rispetto a una situazione di pace”.

“La Fao sta lavorando a un meccanismo di finanziamento alle importazioni alimentari. L’idea è di creare un fondo finanziario a livello globale con credito agevolato a cui potrebbero avere accesso i Paesi più vulnerabili a rischio di aumento di insicurezza alimentare nel caso in cui non fossero in grado di acquistare sui mercati internazionali”, aggiunge Zappacosta, ricordando che la Fao “sostiene gli agricoltori, in particolare i piccoli agricoltori, affinché possano seminare e portare avanti le produzioni e quindi avere un raccolto, con programmi di distribuzione di semi e input agricoli. Poi, ci sono delle raccomandazioni generali che la Fao rivolge ai vari Paesi, per esempio raccomandiamo che il commercio alimentare e dei fertilizzanti rimanga quanto più aperto perché se cominciamo a mettere barriere doganali e quindi alle esportazioni questo non fa altro che esasperare la situazione sui mercati internazionali con ulteriori incrementi di prezzo”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Serie A: Inter-Fiorentina 0-1, colpo viola a San Siro
La Fiorentina batte l'Inter 1-0 nell'anticipo della 28/a giornata di Serie A, disputato allo stadio 'Meazza' di Milano. A decidere...
Read More
Pnrr, la tranquillità di Draghi: Meloni saprà gestire mediazione con Ue
"La premier si è fatta ormai le ossa. Adesso deve accelerare, sapendo che dovrà gestire le difficoltà nella sua maggioranza"....
Read More
Elezioni in Finlandia: domani si vota con Sanna Marin in bilico
La premier finlandese Sanna Marin, famosa all'estero e popolare in patria, si trova ad affrontare l'incertezza delle elezioni in Finlandia...
Read More
Taiwan: jet cinesi oltrepassano linea mediana Stretto
Il Ministero della Difesa di Taiwan ha reso noto che una decina di aerei da combattimento cinesi hanno oltrepassato la...
Read More
Meteo: arrivo ondata freddo, torna l’inverno con neve-pioggia fino a Pasqua
A partire da domani, un'ondata di aria fredda proveniente dalle zone artiche norvegesi raggiungerà gradualmente l'Italia, portando un forte calo...
Read More
Papa Francesco dimesso dal Gemelli
Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli dove era ricoverato da mercoledì scorso per un'infezione respiratoria. Bergoglio ha fatto...
Read More
Allerta tornado negli Usa in 6 Stati: decine di feriti e morti
Negli Stati Uniti c'è un'allerta tornado a causa della registrazione di almeno 43 tornado in sei stati: Arkansas, Mississippi, Iowa,...
Read More
Proposta legge a tutela e promozione lingua italiana: sanzioni per il suo mancato utilizzo
La proposta di legge di Fratelli d'Italia, a prima firma Rampelli, prevede multe che vanno da 5.000 a 100.000 euro...
Read More
Roma: manifestazioni, eventi sportivi e lavori, le deviazioni Atac fino lunedì
A breve sono previsti una manifestazione, diversi eventi sportivi e lavori sui binari a Roma, e ci saranno delle deviazioni...
Read More
Anziani, legge delega in Gazzetta Ufficiale: tutte le misure
La legge delega sugli anziani, pubblicata di recente in Gazzetta Ufficiale, rappresenta un importante passo avanti nella tutela e nella...
Read More
Verstappen in pole position nel Gp d’Australia di F1 2023, Ferrari indietro
Max Verstappen, alla guida della Red Bull, ha conquistato la pole position nel terzo appuntamento del campionato mondiale di Formula...
Read More
Sinner in finale al Masters di Miami 2023 contro Medvedev
Jannik Sinner, il giocatore di tennis italiano, ha raggiunto la finale del torneo Atp Masters 1000 di Miami 2023. Nonostante...
Read More
L’Inps lancia l’app “Pensami” per simulare le pensioni
L'Inps ha lanciato un'app chiamata 'Pensami', che sta per 'PENSione A MIsura', la quale consente di simulare i vari scenari...
Read More
Agrigento: la città dei templi sarà la Capitale italiana della Cultura 2025
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato ufficialmente che Agrigento è stata nominata Capitale italiana della Cultura per il...
Read More
Stormy Daniels: ecco chi è la donna che è riuscita a far incriminare Trump
Donald Trump ha affrontato molte inchieste gravi negli anni, inclusi due processi di impeachment, ma è stata la ex pornostar...
Read More
Bonus e aumenti in busta paga a marzo 2023.
Nella ultima settimana di lavoro di marzo 2023, le aziende stanno elaborando le buste paga dei dipendenti con le competenze...
Read More
Save the Children e Ferrero insieme per contrastare la povertà educativa e garantire ai bambini il diritto al gioco e...
Read More
“Siamo venuti al ‘Punto Luce’ di Quarto Oggiaro di Save the Children per presentare il progetto che, insieme a Kinder,...
Read More
Promuovere la nascita di un network sinergico in grado di dare impulso alla produzione di idrogeno a impatto zero, di...
Read More
Oltre un milione di pasti destinati alle persone in difficoltà: è il risultato raggiunto nel 2022 da ‘Supermercati Il Gigante’...
Read More

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza