Connect with us

Published

on

In Italia è boom di consumi biologici e sostenibili. Gli italiani sono infatti protagonisti di una vera e propria svolta green nei comportamenti favorita anche dall’emergenza Covid: oggi 1 italiano su 4 acquista più prodotti sostenibili o ecofriendly rispetto al periodo precedente alla pandemia. É ciò che emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione della presentazione del Rapporto Greenitaly, realizzato con la collaborazione della più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa.


“Comprare da aziende sostenibili e promuovere filiere etiche, che hanno un un approccio responsabile e trasparente verso il consumatore è una scelta che può ridurre l’impatto ambientale derivante dall’acquisto di beni e servizi, oltre che supportare il lavoro etico e tutelare i diritti umani lungo tutta la catena produttiva e di valore” raccontano Francesco Salvi, 31 anni e Giulia Faleri, 23 anni, co-founder di Vezua, un marketplace, seguito e supportato nelle fasi di sviluppo dall’advisory board di esperti di N1 Advisor, sul quale è possibile acquistare prodotti green da aziende sostenibili e, allo stesso tempo, contribuire alla riforestazione del Pianeta perché, con parte dei ricavi, la startup acquista terreni destinati a divenire giardini boschivi, come il primo già inaugurato in Toscana.

Per sensibilizzare ad uno stile di vita eco friendly i due co- fiunder di Vezua segnalano i 6 motivi per scegliere prodotti etici da imprese sostenibili.

1. Tutela dei lavoratori. Lo sviluppo sostenibile e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si rafforzano a vicenda attraverso i molti ambiti di connessione, a partire dalla considerazione che la sostenibilità delle aziende dipende anche dalla capacità di garantire la sicurezza, la salute e il benessere dei propri dipendenti. Scegliere di acquistare da imprese green significa incentivare ambienti di lavoro sicuri e contrastare lo sfruttamento dei lavoratori.

2. Risparmio a lungo termine. Acquistare da aziende sostenibili rappresenta un investimento per il futuro, perché significa limitare gli impatti negativi che, in un tempo non molto lontano, genereranno ulteriori costi economici derivanti dai danni causati alla salute e all’ambiente.

3. Riduzione del deterioramento delle risorse naturali. Investire in prodotti etici significa investire sul territorio e alimentare un’economia circolare, che mira a conservare nel tempo il valore di prodotti e servizi, e a slegare lo sviluppo di imprese e territori dal consumo delle risorse naturali esauribili.

La transizione verso questo tipo di economia può portare numerosi vantaggi, tra cui la riduzione della pressione sull’ambiente, l’ottimizzazione della disponibilità di materie prime e un inevitabile impulso all’innovazione e alla crescita economica. I consumatori potranno avere a disposizione prodotti non solo più durevoli, che consentono un risparmio economico, ma anche più innovativi, perché in grado di migliorare la qualità della vita.

4. Qualità superiore dei prodotti e tutela della salute. I prodotti sostenibili sono qualitativamente superiori rispetto a prodotti con un forte impatto ambientale: questo è dovuto alla lavorazione accurata e ai procedimenti meno inquinanti persino sul prodotto stesso. La produzione e la diffusione di prodotti etici, oltre a giovare all’atmosfera, salvaguarda anche l’integrità fisica dell’individuo perché le imprese sostenibili impiegano ingredienti e sostanze non tossiche e per questo più salutari.

5. Riduzione imballaggi. Le imprese sostenibili puntano a limitare lo spreco delle materie prime e, per farlo, il packaging green è una delle pratiche inserite nelle strategie aziendali; esso riguarda la realizzazione di imballaggi ecologici con materie biodegradabili e con un minore impatto ambientale, fino al riciclo del packaging e alla completa riduzione degli imballaggi.

6. Tracciabilità e tutela consumatore. È necessario che la sostenibilità oggi sia considerata nella sua totalità, senza soffermarsi solo sugli aspetti ambientali, ma tenendo conto anche di quelli sociali e di governance. Per questo è fondamentale informare il consumatore sulla tracciabilità e sostenibilità delle imprese.

Per misurare l’impatto ambientale e sociale delle aziende presenti sul Marketplace, Vezua ha deciso di avvalersi di un algoritmo sviluppato dalla startup Arbalzan che valuta e certifica la sostenibilità delle imprese secondo i criteri Esg e i 17 Sdgs, validati dall’ente internazionale Rina con oltre 80mila miliardi di combinazioni analizzate. L’algoritmo prende in considerazione contemporaneamente i 17 obiettivi delle Nazioni Unite dell’Agenda 2030 ed oltre 20 tematiche ambientali, sociali e di governance declinate agli standard internazionali.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue


Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue

Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale


Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale

Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir


La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir

Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo


Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk


 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino


Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano


Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti


Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

Di Tendenza/Trending