Connect with us

Published

on

Un bilancio di sostenibilità partecipato del territorio della Brianza: questo il progetto lanciato da BrianzAcque con l’appoggio della Provincia di Monza e Brianza, che ha visto oggi, con l’incontro della cabina di regia, la definizione dell’agenda dei lavori.


Un progetto, il primo in Italia, condiviso da molti attori del territorio: sono 57 ad oggi le realtà pubbliche e private che hanno deciso di partecipare all’iniziativa per mettere a sistema le buone pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica esistenti, avviare una prima misurazione del contributo del sistema Brianza per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e realizzare il primo bilancio partecipato territoriale.

La Brianza punta quindi a un progetto innovativo e collaborativo per rilanciare il territorio e coinvolgere la comunità verso un modello di sviluppo sostenibile. Un’esigenza ancora più sentita oggi per una ripartenza che guardi a un futuro dove tutti i soggetti del territorio sono coinvolti e possono portare il loro contributo.

“Con la cabina di regia è ufficialmente partito il percorso verso il primo bilancio di sostenibilità, volto a promuovere e a rilanciare il modello Brianza come best practice – spiega Enrico Boerci, presidente e amministratore delegato BrianzAcque – Un progetto innovativo multi stakeholder che, sulla scia dell’esperienza di tre bilanci di sostenibilità aziendali, abbiamo voluto allargare all’intero territorio provinciale quale contributo collettivo alla ripartenza post Covid”.

“È ormai ben evidente – aggiunge – che la ripresa non potrà che avvenire nel segno del green e dell’impegno economico e sociale. Oggi più che mai, occorre guardare al futuro con occhi nuovi. È una grande sfida, ma sono certo che tutti gli attori coinvolti collaboreranno in una vera logica di sistema per orientare la crescita del territorio e la prosperità della comunità di Monza e Brianza verso un modello condiviso di sviluppo sostenibile”.

La cabina di regia ha condiviso i prossimi passi per arrivare entro fine anno alla realizzazione di un documento che costituirà la base del bilancio di sostenibilità partecipato territoriale: tra aprile e settembre verranno organizzati i tavoli di confronto con tutte le realtà aderenti per mappare e selezione le buone pratiche di sostenibilità collegate all’Agenda 2030 ONU e condividere un primo set di indicatori di misurazione.

Nei mesi scorsi, per sensibilizzare gli attori del territorio e preparare la cabina di regia, sono stati organizzati due workshop con comuni e associazioni con l’obiettivo di coinvolgerli già nella fase di progettazione. La costruzione di una governance responsabile e partecipata del territorio, in linea con l’Obiettivo 17 “Partnership per gli obiettivi” dell’Agenda 2030, è uno dei fattori distintivi e di successo di questa iniziativa e, in generale di percorsi di sostenibilità credibili ed efficaci.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending