Connect with us

Salute

Covid: vaccini, quanti sono e quali sono i progressi

Vaccino anti Covid, candidati e ricerca: dove siamo arrivati e quanti sono i sieri allo studio? A fare il punto sui prodotti scudo in corsa è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in un tweet, in cui tira le somme sul maxi sforzo di ricerca affrontato da numerosi gruppi di ricerca a ogni latitudine per combattere il virus della pandemia.

“A dicembre 2020 ci sono oltre 200 candidati vaccini anti-Covid in fase di sviluppo. Di questi, almeno 52 sono in sperimentazione sull’uomo e molti altri attualmente in fase 1 o 2 di ricerca”, spiega l’Oms. “Avere molti e differenti vaccini in sviluppo aumenta le chance che ce ne siano uno o più di successo”, sottolinea l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha pubblicato un focus per informare le persone sullo sviluppo e la distribuzione dei vaccini, chiarendo anche le differenze fra i vari tipi di prodotti: quello che si basa sul patogeno inattivato (richiede speciali strutture di laboratorio per far crescere il virus o il batterio in modo sicuro, e può avere un tempo di produzione relativamente lungo e probabilmente richiederà la somministrazione di due o tre dosi); quello che usa una versione vivente ma indebolita del virus; il vaccino che utilizza come vettore un altro virus sicuro per veicolare proteine del germe contro il quale si vuole innescare una risposta immunitaria, senza causare malattia.

C’è infine l’approccio delle subunità, che utilizza solo parti molto specifiche di un virus o batterio che il sistema immunitario deve riconoscere, non contiene l’intero microbo né utilizza un virus sicuro come vettore. Oppure si usa un virus sicuro per fornire sottoparti specifiche – chiamate proteine – del germe di interesse in modo che possa innescare una risposta immunitaria senza causare malattie. E c’è l’approccio genetico, cioè un vaccino con acido nucleico basato sull’utilizzo solo di una sezione di materiale genetico che fornisce le istruzioni per proteine specifiche, non l’intero microbo (nelle cellule umane il Dna viene prima trasformato in Rna messaggero, che viene quindi utilizzato come modello per produrre proteine specifiche).

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Armi alla Colombia, indagini su D’Alema e Profumo: eseguite perquisizioni


Nelle ultime ore, la Digos di Napoli ha eseguito un decreto di perquisizione nelle abitazioni e negli uffici dell'ex presidente...
Read More
Armi alla Colombia, indagini su D’Alema e Profumo: eseguite perquisizioni

Ucraina: aumento combattimenti e tensioni al fronte: rapporto 007 britannici


L'intelligence britannica ha riportato un significativo aumento dei combattimenti lungo diversi settori del fronte nelle ultime 48 ore, compresi quelli...
Read More
Ucraina: aumento combattimenti e tensioni al fronte: rapporto 007 britannici

Mare… non è tutto come appare


A Slow Fish, una conferenza dal titolo Ripuliamo il mare, generiamo bellezza per conoscere la posidonia, una pianta da non...
Read More
Mare… non è tutto come appare

Rovagnati, 45mila studenti protagonisti del progetto Stammi Bene


Si conclude con oltre 45mila studenti, 2.048 classi, 601 docenti e 10 scuole vincitrici il progetto Stammi Bene, l’iniziativa di...
Read More

International Recycling Tour, tre giorni dedicati al riciclo delle lattine


Un appuntamento senza frontiere in 18 località di ben 16 Paesi in Europa e in Brasile per diffondere la consapevolezza...
Read More

Verona, arresti domiciliari per 5 poliziotti accusati di tortura e lesioni


Cinque poliziotti sono stati arrestati domiciliari con l'accusa di tortura e lesioni. Un ispettore e quattro agenti della Polizia di...
Read More
Verona, arresti domiciliari per 5 poliziotti accusati di tortura e lesioni

Badante intasca più di 150mila euro da pensione anziana morta da 10 anni


Una donna di Vittoria (Ragusa) è stata denunciata dai finanzieri del Comando provinciale di Ragusa per aver continuato a prelevare...
Read More
Badante intasca più di 150mila euro da pensione anziana morta da 10 anni

Un prato di fiori selvatici per ridurre le emissioni di anidride carbonica


Sostituire un prato all’inglese con uno irregolare tutela la biodiversità e riduce le emissioni di anidride carbonica. È la tesi...
Read More

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza