Connect with us

Published

on

Valorizzare il mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica. Con questo obiettivo l’11 aprile si celebra la giornata nazionale del Mare istituita con il decreto legislativo 229/2017. “La Giornata Nazionale del Mare è un’occasione importante per sensibilizzare soprattutto i più giovani sull’importanza del rispetto e della conoscenza del mare, risorsa di grande valore per il mondo e per l’Italia in particolare”, spiega Francesca Santoro, specialista di programma della Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’Unesco (Ioc-Unesco) che coordina le attività del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030), proclamato dalle Nazioni Unite per valorizzare il ruolo delle scienze del mare nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella implementazione dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.


La tutela del mare in Italia

Sono 27 le aree marine protette in Italia (Amp), cui si aggiungono 2 parchi sommersi, che tutelano complessivamente circa 228.000 ettari di mare e 700.000 km di costa. Andando a guardare nel dettaglio, il 19,12% delle acque territoriali italiane (0-12 miglia nautiche) è coperto da aree marine a vario titolo protette: aree in cui le attività umane – ad esempio pesca e turismo – dovrebbero essere parzialmente o totalmente limitate, i pesci riescono a riprodursi e si conserva la biodiversità del più grande ecosistema del Pianeta. Tuttavia solo nell’1,67% dei casi si tratta di aree che implementano efficacemente i propri piani di gestione, mentre per il resto si tratta di piccoli paper park, ovvero aree marine che non sono efficacemente gestite. Inoltre, soltanto lo 0,1% è coperto da aree a protezione integrale.

L’Italia insieme a Regno Unito, Spagna, Germania e Francia, è tra i maggiori contributori all’Economia Blu dell’Ue sia per l’occupazione (con un contributo combinato del 58%) che per il valore aggiunto lordo Val ( 69%). Nel 2017, in termini di Val dell’economia blu dell’Ue il bacino marittimo del Mediterraneo – di cui fa parte l’Italia – ha toccato quota 59,6 miliardi di euro, 29% del totale a livello europeo, arrivando dopo Oceano Atlantico ((73,4 miliardi di euro) e Mare del Nord (63 miliardi di euro). Tuttavia, la dimensione in termini di occupazione è stata invertita: il 40% dell’occupazione della Blue Economy si trova nel Mediterraneo (1,78 milioni di dipendenti), il 29% nell’Oceano Atlantico (1,29 milioni di dipendenti) e solo il 20% nel Mare del Nord (0,87 milioni di dipendenti). Per quanto riguarda l’Italia, nel dettaglio, negli ultimi 10 anni (dal 2009 al 2018) ha visto la sua quota di occupazione e di Val diminuire.

D’altra parte però, l’Italia ha un ruolo importante dal punto di vista ambientale: si stima che sia responsabile del sequestro di 13.2 milioni di tonnellate annue di Carbonio Blu, il valore più alto tra gli stati membri dell’UE nel Mar Mediterraneo.

“Il mare, le zone costiere e le attività ad essi legate svolgono un ruolo fondamentale per il futuro del Pianeta: l’Italia – aggiunge Francesca Santoro – ha un enorme patrimonio che deve proteggere e gestire in maniera efficace, per evitare la distruzione della biodiversità dell’ecosistema marino. Ne beneficeremo non soltanto in termini ambientali ma anche economici. Come emerso dal Rapporto Ioc-Unesco 2021 è necessario che ciascun Paese adotti una gestione 100% sostenibile delle proprie acque nazionali entro il 2025 con azioni combinate (dallo sviluppo di energia rinnovabile basata sull’oceano allo stoccaggio del carbonio nei fondali marini) che potrebbero ridurre il divario delle emissioni fino al 21% su una riduzione di 1,5 °C e fino al 25% su una riduzione di 2 gradi centigradi”.

Per ribadire questi messaggi, il Decennio del Mare dà appuntamento proprio all’11 aprile per un nuovo ‘Aperitivo blu – Un Totem per l’oceano’: un incontro live, in diretta sul profilo Instagram del Decennio del Mare alle ore 19, che vedrà la partecipazione dello scrittore italiano Simone Perotti, candidato con il suo libro ‘I Momenti Buoni’ al Premio Strega 2021, per parlare di rispetto dell’oceano e dell’importanza di mobilitare la popolazione, anche attraverso la letteratura e la cultura, nella tutela dell’oceano.

LE ULTIME NOTIZIE

Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio


Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Di Tendenza/Trending